Ascolta Guarda
PALATOUR

“Donne poco spavalde e insicure, per questo non fanno carriera”: è bufera sulle parole dello storico Barbero

Poco spavalde, insicure e senza aggressività. E’ l’identikit della donna tracciato dallo storico ed accademico Alessandro Barbero, in un’intervista al quotidiano La Stampa, che ha naturalmente suscitato polemiche bipartisan. E soprattutto l’ira delle donne ( e non solo) sui social. Barbero parla delle donne in riferimento alla carriera e al raggiungimento di ruoli apicali. “Sarò impopolare – precisa – ma vale la pena di chiedersi se non ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi”, si legge. Poi, però offre una seconda possibilità. “Potrebbe essere solo una questione di tempo”, spiega l’accademico. “Basterà allevare ancora qualche generazione di giovani consapevoli e la situazione cambierà”.
Barbero, già noto per aver guidato la protesta degli accademici no Green pass, ha infatti assicurato: “Mi sono vaccinato, sia pure con qualche timore, e il Pass ce l’ho – chiarisce – ma resto della mia idea, ovvero che non mi piace l’obbligo di Green Pass per accedere ai mezzi pubblici o, peggio, per poter lavorare e ancor meno mi piace che i datori di lavoro debbano diventare controllori”.
La deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli replica allo storico. “Venga a dibattere con noi dei temi di disparità salariali, professionali e di carriera, sui tempi del lavoro, sui servizi alla famiglia, sulle reti di sostegno alla genitorialità, sul merito, sulla possibilità di coniugare studio a militanza fin da giovanissime, sui costi della politica in una nazione in cui lavorano ancora troppe poche donne”.
“Ok, se il prof. Barbero vuole conoscere una donna aggressiva può parlare con me, dopo che ho letto le sue parole”. Così, su Twitter, l’eurodeputata Pd Pina Picierno.
La senatrice M5s Rossella Accoto, sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali, si unisce al coro delle polemiche: “Voglio rispondere a Barbero nell’unica maniera possibile, con una domanda laconica – spiega – non crede che se milioni di donne grintose, preparate e pronte a lavorare, trovano ostacoli e muri alla propria carriera, e spesso purtroppo al mondo del lavoro, non sia più per colpa di certi dirigenti e accademici misogini e ancorati ad una visione patriarcale delle aziende e della società?”. “Magari sono questi dirigenti – rileva ancora – che vanno pensionati per far spazio ad una reale parità salariale e lavorativa”.
“Lo storico Barbero dovrebbe saperlo bene – chiarisce la sottosegretaria di Stato ai rapporti con il Parlamento, Deborah Bergamini (Fi) – le generalizzazioni su questioni comportamentali non portano mai a nulla di buono. Più che parlare di differenze strutturali tra i sessi, bisogna soffermarsi sulle diversità sociali e culturali. Per uno storico dovrebbe essere palese”.


Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music