Ascolta Guarda
PALATOUR

Nucleare, Cingolani: “Non sono contrario ma neanche un fan. La priorità è decarbonizzare”

Aperture verso l’impiego dell’energia nucleare in Italia arrivano stamani dalla Puglia, dove il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sta partecipando alla terza giornata di Digithon, la maratona digitale. “Non sono un fan del nucleare – ha detto il ministro – però non sono nemmeno uno che lo condanna il nucleare, e non sono fan di nessuna tecnologia. Però, essendo uno scienziato, secondo me la soluzione ancora non l’abbiamo ma se smettiamo di studiare, di fare ricerca e innovazione, certamente la soluzione non viene da sola”. “Secondo me questo è il momento dello studio”, ha aggiunto il ministro.
“La chiusura delle centrali nucleari è avvenuta per via dell’incidente di Fukushima, sull’onda anche un po’ emotiva, però la cosa più urgente in questo momento è chiudere le centrali a carbone entro il 2025”, ha proseguito Cingolani, rispondendo ad una domanda sul dibattito in Germania relativo al dare priorità alla chiusura delle centrali nucleari rispetto a quelle a carbone. “C’è un documento di intellettuali e scienziati tedeschi – ha continuato il ministro – che chiede di allungare un po’ l’utilizzo del nucleare proprio per favorire la crescita delle rinnovabili, perché comunque le rinnovabili chiedono tempo. Se devo supportarle con qualcosa che produce energia in maniera continua, adesso, avendo già una centrale nucleare, meglio tenere quella che tenere in funzione quelle a carbone. Diverso sarebbe costruirla”.
E qui entra in gioco il ruolo del gas. “Per eliminare il carbone e passare alle energie rinnovabili, per la transizione, ci vogliono decine di anni durante i quali il gas è oggettivamente il vettore energetico della transizione: è vero che è fossile ma produce meno CO2 del carbone e garantisce in combinazione con le rinnovabili la continuità della rete”. Sui rincari delle bollette di gas e luce, il ministro ha chiarito la situazione. “Oggi affrontiamo l’inverno con riserve di gas al minimo: non l’Italia, per fortuna, che ha riserve fino all’80%, però altri paesi del nord Europa hanno problemi. E in parte l’aumento dei prezzi del gas dipende da questo, da un problema di domanda e di offerta”. Poi ha svelato la strategia di mercato dei fornitori di gas. “Aver esasperato a parole – ha spiegato – il fatto che il gas va eliminato il prima possibile, ha creato il cosiddetto nervosismo di mercato: i provider del gas hanno detto ‘se demonizzate il gas vi facciamo vedere che chiudendo i rubinetti avete dei problemi'”. Senza tralasciare il “problema geopolitico importante: deve partire il Nord Stream e la Russia vuole essere sicura che non ci siano retromarce”. “Quindi – ha concluso Cingolani – una serie di fatti tengono il prezzo del gas alto, che pesa per l’80% sulla bolletta, il restante 20% dipende dall’aumento del costo della CO2, quindi la transizione ecologica pesa per il 20% sulla bolletta”.
Cingolani ha poi parlato del ruolo della Puglia, nel Mezzogiorno, di capofila della transizione ecologica. “Bisogna creare degli ecosistemi. A mio parere la Puglia nel Sud è una regione molto più avanzata della media. Ha delle caratteristiche forti. Anche economiche, di dinamicità – ha osservato Cingolani – vedo la Puglia un po’ come la locomotiva di quella parte dell’Italia che è un po’ più lenta. Quindi se non ci riesce la Puglia al Sud, difficile che ci riescano altri. Credo che da questo punto di vista si possa essere ottimisti”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Locali

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Bari, scoperti studi di fisioterapia senza autorizzazioni, multe e attività sospese

Due fisioterapisti di Bari sono stati sanzionati per 20mila euro a testa dai carabinieri del Nas, il Nucleo antisofisticazione, perché per diverso tempo avrebbero esercitato…

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music