Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Nucleare, Cingolani: “Non sono contrario ma neanche un fan. La priorità è decarbonizzare”

Aperture verso l’impiego dell’energia nucleare in Italia arrivano stamani dalla Puglia, dove il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sta partecipando alla terza giornata di Digithon, la maratona digitale. “Non sono un fan del nucleare – ha detto il ministro – però non sono nemmeno uno che lo condanna il nucleare, e non sono fan di nessuna tecnologia. Però, essendo uno scienziato, secondo me la soluzione ancora non l’abbiamo ma se smettiamo di studiare, di fare ricerca e innovazione, certamente la soluzione non viene da sola”. “Secondo me questo è il momento dello studio”, ha aggiunto il ministro.
“La chiusura delle centrali nucleari è avvenuta per via dell’incidente di Fukushima, sull’onda anche un po’ emotiva, però la cosa più urgente in questo momento è chiudere le centrali a carbone entro il 2025”, ha proseguito Cingolani, rispondendo ad una domanda sul dibattito in Germania relativo al dare priorità alla chiusura delle centrali nucleari rispetto a quelle a carbone. “C’è un documento di intellettuali e scienziati tedeschi – ha continuato il ministro – che chiede di allungare un po’ l’utilizzo del nucleare proprio per favorire la crescita delle rinnovabili, perché comunque le rinnovabili chiedono tempo. Se devo supportarle con qualcosa che produce energia in maniera continua, adesso, avendo già una centrale nucleare, meglio tenere quella che tenere in funzione quelle a carbone. Diverso sarebbe costruirla”.
E qui entra in gioco il ruolo del gas. “Per eliminare il carbone e passare alle energie rinnovabili, per la transizione, ci vogliono decine di anni durante i quali il gas è oggettivamente il vettore energetico della transizione: è vero che è fossile ma produce meno CO2 del carbone e garantisce in combinazione con le rinnovabili la continuità della rete”. Sui rincari delle bollette di gas e luce, il ministro ha chiarito la situazione. “Oggi affrontiamo l’inverno con riserve di gas al minimo: non l’Italia, per fortuna, che ha riserve fino all’80%, però altri paesi del nord Europa hanno problemi. E in parte l’aumento dei prezzi del gas dipende da questo, da un problema di domanda e di offerta”. Poi ha svelato la strategia di mercato dei fornitori di gas. “Aver esasperato a parole – ha spiegato – il fatto che il gas va eliminato il prima possibile, ha creato il cosiddetto nervosismo di mercato: i provider del gas hanno detto ‘se demonizzate il gas vi facciamo vedere che chiudendo i rubinetti avete dei problemi'”. Senza tralasciare il “problema geopolitico importante: deve partire il Nord Stream e la Russia vuole essere sicura che non ci siano retromarce”. “Quindi – ha concluso Cingolani – una serie di fatti tengono il prezzo del gas alto, che pesa per l’80% sulla bolletta, il restante 20% dipende dall’aumento del costo della CO2, quindi la transizione ecologica pesa per il 20% sulla bolletta”.
Cingolani ha poi parlato del ruolo della Puglia, nel Mezzogiorno, di capofila della transizione ecologica. “Bisogna creare degli ecosistemi. A mio parere la Puglia nel Sud è una regione molto più avanzata della media. Ha delle caratteristiche forti. Anche economiche, di dinamicità – ha osservato Cingolani – vedo la Puglia un po’ come la locomotiva di quella parte dell’Italia che è un po’ più lenta. Quindi se non ci riesce la Puglia al Sud, difficile che ci riescano altri. Credo che da questo punto di vista si possa essere ottimisti”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Locali

Vasto rogo nel centro rifiuti Eco Ambiente Sud a Fasano, il Comune ai residenti: “Chiudete le finestre”

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Fasano all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud che si occupa dello smaltimento di alcune tipologie…

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Imprese riciclavano denaro sporco proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Made with 💖 by Xdevel