Ascolta Guarda

Al via il G20 a Roma, accordo sul clima in bilico: la Cina allunga i tempi. Il premier Modi invita il Papa in India

La prima stretta di mano Draghi – Erdogan dopo le tensioni

Neanche il tempo di riunirsi attorno al tavolo, che la Cina pone le condizioni per la firma dell’accordo sul clima con i Gradi. Al via il G20, stamani, ma da Pechino arriva l’out-out per l’irremovibilità sui tempi per azzerare le emissioni. Il 2050 data ultima per Ue ed Usa, dieci anni più tardi per Pechino, ma anche Russia e paesi emergenti che usano di più il fossile. Sos dal britannico Boris Johnson: “Ricordiamoci come cadde l’Impero romano”. Gli Usa chiederanno più equilibrio nel mercato dell’ energia, i cui prezzi incidono sulla ripresa.
E la cancelliera tedesca Angela Merkel, in giacca gialla, è al suo ultimo G20 prima della scadenza del mandato. La cancelliera ha fatto sapere nei giorni scorsi che parteciperà ai bilaterali insieme al ministro delle finanze e
cancelliere in pectore Olaf Scholz. Da segnalare anche la prima stretta di mano tra il presidente turco Recep Tayyip
Erdogan e il presidente Mario Draghi, dopo le tensioni seguite alle dichiarazioni di Draghi, che nello scorso aprile definì il presidente turco “un dittatore”. Tra i due c’era stato un colloquio telefonico. Niente stretta di mano invece con il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, come avvenuto anche con altri ospiti. Poco prima, il premier italiano ha accolto il presidente dell’Argentina, Alberto Fernandez, e quello della Corea del Sud, Moon Jae-In.

Accolta dal premier Mario Draghi, la presidentessa della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nei giorni scorsi ha lanciato diversi appelli sull’importanza di iniziative forti per frenare il cambiamento climatico.

Il premier Mario Draghi ha poi ricevuto il collega indiano Narendra Modi. I due leader hanno avuto ieri un bilaterale a Palazzo Chigi, incentrato soprattutto sul tema della lotta ai cambiamenti climatici sul quale Modi è uno degli ossi più duri, dopo il presidente cinese Xi Jinping. Modi ha invitato il Papa in India, lo scrive lui stesso su Twitter: “Ho avuto un incontro molto caloroso con papa Francesco. Ho avuto la possibilità di discutere su diversi temi insieme a lui e l’ho invitato a venire in India”.

Intanto Roma è blindata per il summit, migliaia tra militari e forze dell’ordine. Massima sicurezza all’ Eur, dov’è la Nuvola di Fuksas, sede del vertice. Interdizione alle auto, limitazioni a pedoni. Possibili temporanee chiusure anche in centro. Interruzioni, deviazioni e limitazioni per i mezzi pubblici. La ministra Lamorgese promette: “Ce l’abbiamo messa tutta affinché vada nel migliore dei modi”.
Stamani la protesta di Climate Camp vicino alla zona rossa, sgomberati i manifestanti che si erano seduti al centro strada in via Colombo, poi in corteo fin davanti al Mite: “La catastrofe arriva, è tempo di agire”.
Da Johnson, primo ministro britannico, arriva il riconoscimento per il lavoro svolto sui vaccini, già giunto ieri da Biden, negli incontri bilaterali prima del G20. “Congratulazioni per il tuo G20. Lo hai gestito brillantemente, hai fatto un gran lavoro”. “Abbiamo bisogno di mostrare che le democrazie possono funzionare e che possiamo produrre un nuovo modello economico. Tu lo stai facendo”, aveva detto Biden.

Stefania Losito

(@credits: immagine dalla pagina Facebook della presidenza del Consiglio dei ministri)

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music