Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Migranti, Draghi: “Rafforzare i flussi legali come risorsa e non come minaccia”. Di Maio: “La sfida è stabilizzare la Libia”

Il premier Mario Draghi torna a invocare la strada della solidarietà e della condivisione tra Stati nella gestione dei flussi di migranti. “Da soli non possiamo controllare i movimenti migratori, dall’inizio dell’anno sono stati sei volte tanto rispetto al 2019. Serve un maggior coinvolgimento di tutti i paesi europei, anche nel Mediterraneo, l’Italia continua a promuovere un avanzamento europeo verso una gestione collettiva, in un equilibrio fra responsabilità e solidarietà”, spiega il premier alla conferenza Rome Med-Mediterranean Dialogues, aggiungendo che “si devono rafforzare i flussi legali che sono una risorsa e non una minaccia”. Sulla guerra tra Israele e palestinesi, Draghi auspica “un cammino che deve portare a una soluzione a due Stati, praticabile, giusta e direttamente negoziata dalle parti coinvolte”.

Sul fronte della Libia, la Germania fa sapere che il suo impegno nel Paese “continuerà” anche dopo l’insediamento del nuovo governo tedesco, come assicura il sottosegretario agli Esteri, Niels Annen, intervenuto in video conferenza alla conferenza internazionale promossa da ministero degli Esteri e Ispi a Roma. Riconoscendo che la data delle elezioni del 24 dicembre rimane “molto delicata”, Annen ha ringraziato l’Italia per il “supporto” dato alla Germania nel “rafforzare il ruolo dell’Europa in Libia in questi anni”. E sull’attenzione alla situazione libica è d’accordo anche il ministro degli Esteri: “La sfida piu’ immediata per l’Italia è la stabilizzazione della Libia”, osserva Di Maio.

Intanto, il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha deciso di chiudere il caso dopo aver esaminato quanto fatto dall’Italia per rimediare alle violazioni riscontrate dalla Corte Ue dei diritti umani nella sentenza del 2016 sulla detenzione arbitraria di alcuni migranti avvenuta nel 2011. Per il Consiglio, l’Italia dimostra di aver introdotto nella legislazione una possibilità, per i migranti, di rivolgersi alla giustizia per far esaminare legalità, durata e condizioni della loro detenzione amministrativa nei centri di accoglienza.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Rapina e prende a martellate una suora laica, 61enne ai domiciliari con braccialetto elettronico

Dopo aver visto una suora laica prelevare mille euro da un ufficio postale di Bari, l’avrebbe inseguita e l’avrebbe colpita con un martello, per poi…

Muore in incidente in moto, sarebbe stata travolta da un sacerdote che non si è fermato a prestare soccorso: è indagato

Sarebbe stata travolta dall’auto guidata da un prete e lasciata esanime sull’asfalto, la 32enne Fabiana Chiarappa, soccorritrice del 118 e rugbista, morta dopo essersi schiantata…

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Made with 💖 by Xdevel