Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Nei libri per bambini ci sono più personaggi maschili che femminili

Lo studio: c’è un pregiudizio di genere che continua ad esistere

Il pregiudizio di genere esiste anche nei libri per bambini, con i personaggi maschili che sono di più e meglio descritti rispetto a quelli femminili. A rilevarlo arriva un’analisi della Emory University degli Stati Uniti su migliaia di libri per bambini pubblicati negli ultimi 60 anni, pubblicata sulla rivista ad accesso aperto Plos One. La ricerca suggerisce che, nonostante ci sia stata un’evoluzione con una percentuale maggiore di libri con protagoniste femminili, i protagonisti maschili rimangono sovrarappresentati.


Stella Lourenco della Emory University, negli Stati Uniti, e colleghi presentano questi risultati ed esplorano i fattori associati alla rappresentazione. Per aiutare a chiarire se esistono ancora pregiudizi di genere nella letteratura per bambini americani, gli autori hanno condotto un’analisi statistica della frequenza dei protagonisti maschili rispetto a quelli femminili in 3.280 libri, destinati a un pubblico di età compresa tra 0 e 16 anni e pubblicati tra il 1960 e il 2020. I ricercatori anno selezionato libri che possono essere acquistati online negli Stati Uniti, sia come copie cartacee che come libri digitali, e scritti principalmente in inglese.  Per consentire il confronto diretto dei tassi di apparizione dei personaggi centrali maschili rispetto a quelli femminili, gli studiosi si sono concentrati su libri con un unico protagonista centrale e hanno incluso anche libri per i quali il genere dell’autore del libro era identificabile. L’analisi ha rilevato che, dal 1960, la proporzione di protagoniste centrali femminili è  aumentata – ed è  ancora in aumento – ma i libri pubblicati dal 2000 presentano ancora un numero sproporzionato di protagoniste centrali maschili. I ricercatori hanno anche trovato associazioni tra il rapporto tra protagonisti maschili e femminili e diversi fattori rilevanti. Nello specifico, hanno scoperto che il pregiudizio di genere è  maggiore per la narrativa con personaggi non umani rispetto a quella con personaggi umani.

Nel frattempo, i libri di saggistica hanno un grado maggiore di pregiudizio di genere rispetto ai libri di narrativa, specialmente quando i personaggi sono umani. I libri di autori maschi mostrano un calo dei pregiudizi dal 1960, ma solo nei testi rivolti ad un pubblico più  giovane. Anche nei libri di autrici sono diminuiti i pregiudizi nel tempo, con protagonisti più  femminili che maschili presenti nei libri per bambini più  grandi e nei libri con personaggi umani. Questi risultati potrebbero aiutare a guidare gli sforzi verso una rappresentazione di genere più  equa nei libri per bambini, che potrebbe avere un impatto sullo sviluppo del bambino e sugli atteggiamenti della società.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Femminicidio, ok unanime dal Senato. Ora passa alla Camera, sarà legge in autunno

Ecco cosa prevede il testo del ddl approvato a Palazzo Madama Arriva dal Senato l’ok unanime con 161 voti a favore per il disegno di…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

Locali

Muore d’infarto a 35 anni per il caldo in auto. Sale a 6 il numero delle vittime di malori in Puglia per le temperature estreme

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Made with 💖 by Xdevel