Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

De Andrè e le contadine lucane. A lui intitolata una scuola in Basilicata

E’ stato intitolato al cantautore genovese Fabrizio De Andrè l’Istituto comprensivo scolastico di Scanzano Jonico, in Basilicata. La scuola, ad indirizzo musicale, ha scelto, dopo una lunga discussione, di chiamarsi col nome di un gigante della musica e della poesia. Il cantautore, morto a 59 anni, certamente avrebbe gradito il riconoscimento nonostante la sua ritrosia alla pratica di “incartapecorire” gli uomini in definizioni o titoli. Lo avrebbe gradito proprio perché in pochi sanno che alcuni dei versi più belli della canzone “Ho visto Nina volare” descrivono una antica pratica mantenuta in vita da alcune anziane contadine osservate nel materano durante un viaggio improvvisato per trarre ispirazione e spunti per il suo album “Anime Salve”, l’ultimo realizzato prima di morire. I versi sono: «mastica e sputa, da una parte il miele, mastica e sputa, dall’altra la cera». Racconta Ivano Fossati che con De Andrè lavorò all’album: “Il masticare e sputare da una parte il miele e dall’altra la cera è un’antichissima pratica osservata con stupore da De André mentre veniva effettuata da alcune anziane contadine nel materano, in Basilicata”. Carlo Bonanni, interprete di De Andrè, conferma il racconto di Fossati: “De Andrè e Fossati hanno soggiornato a lungo in Basilicata e furono colpiti dalle anziane contadine di Matera che usavano masticare fettine di favo per ore ed ore ottenendo in tal modo la separazione del miele dalla cera, che poi espellevano dalla bocca sistemando i due prodotti in recipienti diversi”.
La sua città, Genova, la sua seconda terra, la Sardegna, e la lontanissima Basilicata sono i campi di raccolta di parole sensazioni immagini del suo testamento musicale. E la parentesi lucana della sua vita forse significa molto di più se De Andrè inserisce i versi ispirati dalle anziane contadine lucane in una canzone che trae spunto dal suo primo amore, Nina, quella bambina con cui il piccolo Fabrizio giocava nei pomeriggi estivi trascorsi con i genitori nella casa di campagna nell’Astigiano. “Ho visto Nina Volare” è la bimba che vola sull’altalena, è l’amore inconfessabile che non si può riferire al proprio padre, quell’autorità paterna da contrastare con la forza o semplicemente nascondendosi. E’ quell’amore che forse non sarà amore nella realtà ma che lo diventa nelle parole di un poeta. E nella voce di De Andrè.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel