Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Guerra Ucraina, Draghi a Bruxelles: “Ue unita nell’accoglienza e nella tutela energetica”. No di Berlino allo stop al gas russo

Il presidente del Consiglio Mario Draghi, da Bruxelles, in una dichiarazione congiunta prima dell’incontro con la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, torna a parlare dell’Unione europea in relazione alla guerra in Ucraina. “L’Ue ha dato prova di straordinaria unità – ha detto Draghi – siamo uniti nel rispondere all’appello del presidente Zelensky che ci ha chiesto aiuti finanziari, umanitari e militari. Questa unità è la nostra principale forza ed è essenziale mantenerla” in aspetti come “l’accoglienza” degli ucraini e “la tutela energetica” di cittadini e imprese.

 “Il Governo è pienamente impegnato per cercare tutte le vie diplomatiche per porre fine al conflitto. Nella giornata di ieri, ho telefonato al Presidente Zelensky, a cui ho ribadito la solidarietà del Governo e del popolo italiano – ha chiarito – l’Ucraina è parte della famiglia europea e l’Italia intende continuare a sostenerla. Siamo in contatto con tutti i partner
principali dell’Unione Europea, della Nato, del G7″. La telefonata tra il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, a quanto si apprende, è prevista per stasera. La visita del primo ministro polacco a Roma, invece, è prevista per mercoledì.

“Nei giorni scorsi – ha ricordato il premier – il Comitato per la sicurezza finanziaria del Ministero dell’Economia ha approvato importanti provvedimenti di congelamento di beni nei confronti di oligarchi russi, che sono stati prontamente eseguiti. La Banca d’Italia ha chiesto agli istituti di credito di comunicare le misure di congelamento applicate, e di fornire i dettagli sui soggetti coinvolti e sul valore e la natura dei beni. Voglio ringraziare il Ministro dell’Economia, la Banca d’Italia e la Guardia di Finanza per l’eccellente lavoro. Dobbiamo agire tutti con la massima rapidità”.

Sulla questione energetica, Draghi assicura che “l’Italia è al lavoro per ridurre in tempi rapidi la sua dipendenza dal gas russo”. “Sabato – ha continuato – ho sentito al telefono l’emiro del Qatar, Al Thani, con cui ho discusso in particolare di come rafforzare la cooperazione energetica tra i nostri Paesi. Voglio ringraziare il ministro Cingolani – che è qui con me oggi – e il ministro Di Maio per il loro impegno su questo fronte”. “Nel colloquio di oggi – ha spiegato ancora Draghi – affronteremo anche temi legati all’energia. Discuteremo di meccanismi di diversificazione, riorganizzazione e compensazione, a tutela dei cittadini e delle imprese”. In buona sostanza, si parlerà di differenziare le fonti di approvvigionamento energetico, rendere l’Italia sempre meno dipendente dalla Russia, perorare la causa di un tetto comune ai prezzi del gas. Da Berlino, intanto, arriva il no allo stop dell’importazione di gas russo.

“L’Italia sostiene pienamente l’Unione Europea anche nella gestione della crisi migratoria. Questo è il momento della solidarietà e dell’accoglienza, valori fondanti dell’Unione e principi che l’Italia mette in pratica da anni – ha detto ancora Draghi in sede di dichiarazione congiunta a Bruxelles – il 3 marzo abbiamo sostenuto la storica approvazione dell’attuazione della Direttiva europea sulla protezione temporanea degli sfollati, a beneficio di chi fugge dalla guerra in Ucraina.”

“Discuteremo di come assicurarci che il nostro mercato elettrico resti efficiente nonostante prezzi del gas più alti”,
ha detto da par suo Ursula Von der Leyen segnalando che al riguardo il punto “strutturale” è che il “mix energetico si sta trasformando” e che “la vasta quota di gas, petrolio e carbone cambierà con investimenti massici nelle rinnovabili”: “Vedremo una quota più ampia e crescente di rinnovabili, lo aumenteremo in maniera massiccia” e questo “cambierà la struttura del nostro mercato”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Locali

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice dei Bears Rugby Capurso, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Made with 💖 by Xdevel