Ascolta Guarda

Polizia, più reati nel 2021. Dopo il lockdown del 2020 tornano omicidi, furti e rapine. E raddoppiano gli sbarchi dei migranti

Il 2021 ha registrato un aumento dei reati. Oltre 6,2 milioni di persone sono state controllate, lo scorso anno, al ritmo di 17mila al giorno, quasi 300mila in più rispetto al 2020. Dodici latitanti arrestati, beni per 256 milioni sequestrati, 45 milioni confiscati. Sono alcuni numeri di un anno di attività della Polizia, diffusi in occasione del 170esimo anniversario.

OMICIDI, FURTI E RAPINE, DROGA – Dopo il netto calo registrato nel 2020, anno segnato dal lockdown, aumentano i reati: analizzando i dati emerge come nel 2021 sono stati 30mila in più quelli denunciati, con un aumento di circa il 9% rispetto all’anno prima. In particolare sono aumentati i furti, (182.327 rispetto ai 164.825 dell’anno precedente), le rapine (9.177 contro 7.999), e anche i reati contro la persona come le lesioni (16.531 rispetto alle 15.278 del 2020), e le percosse (3.083 contro 2.675). E’ inverso, invece, l’andamento delle denunce per reati collegati agli stupefacenti, in totale 11.179 nel 2021, di cui 8.394 denunce per spaccio, 12.175 quelle del 2020. Aumentano gli omicidi: 301 quelli nel 2021, contro i 287 dell’anno precedente, anche se nell’ultimo quadriennio si osserva un calo consistente, del 16% rispetto ai 359 del 2018.

FEMMINICIDI E VIOLENZA DI GENERE – In un anno aumentano – meno in termini percentuali – gli omicidi in cui la vittima e’ una donna, 119 nel 2021 (103 in ambito familiare o affettivo), mentre erano stati 117 del 2020 (101 in famiglia). Si registra comunque un calo nel quadriennio: erano state, infatti, 141 del 2018 le donne uccise. Aumentano anche i cosiddetti “reati spia”, espressione di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica diretta contro una donna in quanto tale: ad esempio i maltrattamenti sono stati 17.423 nel 2018 e 22.431 nel 2021 (l’82% contro donne); 4.886 le violenze sessuali nel 2018 e 4.960 nel 2021 (oltre 9 su 10 contro donne). L’Oscad, organismo interforze contro i crimini d’odio, registra 376 reati di matrice discriminatoria, riguardo a colore della pelle, religione o orientamento sessuale.

CYBERCRIME – La pandemia ha prodotto una sorta di modernizzazione a tappa forzate e la Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala “un’accresciuta esposizione alle aggressioni della cyber-criminalita’”. Si registrano 533 casi di
adescamento online, 136 sono stati i minori denunciati per cyberbullismo; 120 persone indagate per revenge porn, 4
arrestate; e ancora, 3.441 indagati per truffe online. Inoltre, la Sala Operativa del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ha gestito 213 attacchi a sistemi informatici di strutture nazionali di rilievo strategico.

ESTREMISMO – Nel 2021 sono state arrestate 12 persone per terrorismo di matrice religiosa, 59 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale sono stati espulsi. Sono stati arrestati anche 12 persone che fanno
riferimento alla galassia dell’estremismo di sinistra, e altrettanti di estrema destra. Si sono svolte quasi 46 manifestazioni al giorno, di cui il 57% su temi politici e il 27% a carattere sindacale e occupazionale. Durante le manifestazioni sono state arrestate 54 persone, 3.182 sono state denunciate. Un dato interessante perche’ in calo rispetto al 2020 (quando erano state rispettivamente 87 e 3.718), nonostante nel 2021 ci sia stato un aumento del 32% delle manifestazioni. In calo anche il numero di poliziotti feriti, passati da 182 a 172.

INCIDENTI STRADALI – Rispetto al 2020, quando pero’ erano in vigore le restrizioni alla mobilita’ per il Covid, il numero di incidenti stradali e’ aumentato del 21,7%. Gli incidenti mortali sono stati 520 e le vittime 562, con una crescita rispettivamente del 9,9% e del 11,5%, mentre l’aumento degli incidenti con lesioni (15.396) e delle persone ferite (23.433) e’ del 18,9% e del 22,1%. I valori raggiunti nel 2021 sono comunque inferiori a quelli del 2019.

MIGRANTI – Nel 2021 sono arrivati in Italia, attraverso le varie rotte del Mediterraneo, 67.477 migranti: la pressione migratoria, in diminuzione negli ultimi anni, ha invertito la tendenza. L’aumento e’ stato di oltre il 97% rispetto ai 34.154 del 2020. Sono aumentati anche gli arresti: 225, tra scafisti, organizzatori e basisti, nel 2020 erano stati 121. Nei confronti di 26.251 persone è stato emesso un provvedimento di allontanamento, poco meno di 4mila sono stati effettivamente rimpatriati. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e tredici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music