Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Europa spaccata sul gas. Lo scudo della Germania irrita Draghi. Palazzo Chigi: “Serve solidarietà come per l’Ucraina”

Il price cap, cioè il tetto massimo al prezzo del gas divide l’Europa. Il tetto all’intero import, nel documento presentato dalla Commissione Ue, viene considerato una misura troppo radicale e rischiosa, a differenza di quello al solo gas russo. Al Consiglio straordinario dei ministri dell’Energia, Roma, contraria alla forma più leggera, non recederà dalla sua linea, peraltro condivisa con altri 14 Paesi, tra cui la Francia. Ma ad irritare il premier Draghi c’è anche lo scudo da 200 miliardi annunciato da Berlino per calmierare prezzi in Germania. “Non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali, serve solidarietà”, ha avvertito Draghi. E d’accordo con lui è anche la premier in pectore Giorgia Meloni, che ammonisce: “Nessuno Stato membro può offrire soluzioni efficaci e a lungo termine da solo in assenza di una strategia comune, neppure quelli che appaiono meno vulnerabili sul piano finanziario”. Ma Germania e Olanda restano i veri scogli. “La risposta Ue deve ridurre i costi per famiglie e imprese, ed evitare distorsioni di mercato. Dobbiamo mostrarci compatti, determinati, come nel sostegno all’Ucraina”, ha sottolineato Draghi.

Lasciando ai singoli Paesi l’onere di calmierare i prezzi si consente invece una differenziazione tra chi ha spazio fiscale e
chi no. E la Germania questo spazio ce l’ha. Il pacchetto annunciato da Olaf Scholz vale 200 miliardi. “Il prezzo del gas deve andare giù”, ha sottolineato il cancelliere. E la mossa di Berlino ha fatto scendere immediatamente il prezzo del gas, che ad Amsterdam ha chiuso al del 9,4% a 187,7 euro a megawattora. E con un price cap nazionale la Germania ha spazzato via il suo timore per l’approvvigionamento energetico. La Commissione, nel suo documento informale, ha indicato anche altri rischi legati ad un tetto generalizzato: dall’aumento della domanda alla perdita attrattivita’ per i fornitori, fino alla mancanza di quell’incentivo di mercato che ora permette il trasferimento di gas tra gli Stati Ue. Per Bruxelles e’ molto meglio negoziare il prezzo con i singoli fornitori ritenuti affidabili, facendo leva su contratti a lungo termine. Nel non paper la Commissione ha anche proposto un primo decoupling del prezzo del gas da quello elettrico in vista della riforma del mercato annunciata per la fine dell’anno. Il documento, infatti, fa riferimento alla fissazione di un tetto massimo al prezzo del gas nella produzione di energia elettrica a un livello che contribuisca a far scendere i prezzi dell’elettricità.
Da qui al vertice dei leader a Praga e quindi al Consiglio europeo di fine ottobre a Bruxelles, la strada per l’unità europea sarà in salita. I 15, Italia e Francia in testa, si faranno sentire con l’obiettivo di aumentare il loro peso numerico.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel