Ascolta Guarda

Europa spaccata sul gas. Lo scudo della Germania irrita Draghi. Palazzo Chigi: “Serve solidarietà come per l’Ucraina”

Il price cap, cioè il tetto massimo al prezzo del gas divide l’Europa. Il tetto all’intero import, nel documento presentato dalla Commissione Ue, viene considerato una misura troppo radicale e rischiosa, a differenza di quello al solo gas russo. Al Consiglio straordinario dei ministri dell’Energia, Roma, contraria alla forma più leggera, non recederà dalla sua linea, peraltro condivisa con altri 14 Paesi, tra cui la Francia. Ma ad irritare il premier Draghi c’è anche lo scudo da 200 miliardi annunciato da Berlino per calmierare prezzi in Germania. “Non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali, serve solidarietà”, ha avvertito Draghi. E d’accordo con lui è anche la premier in pectore Giorgia Meloni, che ammonisce: “Nessuno Stato membro può offrire soluzioni efficaci e a lungo termine da solo in assenza di una strategia comune, neppure quelli che appaiono meno vulnerabili sul piano finanziario”. Ma Germania e Olanda restano i veri scogli. “La risposta Ue deve ridurre i costi per famiglie e imprese, ed evitare distorsioni di mercato. Dobbiamo mostrarci compatti, determinati, come nel sostegno all’Ucraina”, ha sottolineato Draghi.

Lasciando ai singoli Paesi l’onere di calmierare i prezzi si consente invece una differenziazione tra chi ha spazio fiscale e
chi no. E la Germania questo spazio ce l’ha. Il pacchetto annunciato da Olaf Scholz vale 200 miliardi. “Il prezzo del gas deve andare giù”, ha sottolineato il cancelliere. E la mossa di Berlino ha fatto scendere immediatamente il prezzo del gas, che ad Amsterdam ha chiuso al del 9,4% a 187,7 euro a megawattora. E con un price cap nazionale la Germania ha spazzato via il suo timore per l’approvvigionamento energetico. La Commissione, nel suo documento informale, ha indicato anche altri rischi legati ad un tetto generalizzato: dall’aumento della domanda alla perdita attrattivita’ per i fornitori, fino alla mancanza di quell’incentivo di mercato che ora permette il trasferimento di gas tra gli Stati Ue. Per Bruxelles e’ molto meglio negoziare il prezzo con i singoli fornitori ritenuti affidabili, facendo leva su contratti a lungo termine. Nel non paper la Commissione ha anche proposto un primo decoupling del prezzo del gas da quello elettrico in vista della riforma del mercato annunciata per la fine dell’anno. Il documento, infatti, fa riferimento alla fissazione di un tetto massimo al prezzo del gas nella produzione di energia elettrica a un livello che contribuisca a far scendere i prezzi dell’elettricità.
Da qui al vertice dei leader a Praga e quindi al Consiglio europeo di fine ottobre a Bruxelles, la strada per l’unità europea sarà in salita. I 15, Italia e Francia in testa, si faranno sentire con l’obiettivo di aumentare il loro peso numerico.

Stefania Losito

Leggerissime

La regina Camilla avrà un ombrello made in Napoli

Sua maestà userà un ombrello prodotto in uno storico laboratorio napoletano

Hugh Jackman e Deborra-Lee Furness si separano dopo 27 anni di matrimonio

L’annuncio: "Abbiamo deciso di separarci per perseguire il nostro sviluppo personale"

 
  Diretta

Top News

Morte Napolitano, Macron domani alle esequie. Bandiere a mezz’asta a Bruxelles

Il presidente francese potrebbe anche incontrare la premier per discutere dell’emergenza migranti come accennato ieri in tv E’ stata riaperta alle 10 la camera ardente…

È morto il boss Matteo Messina Denaro, era in coma irreversibile da alcuni giorni

Catturato a gennaio dopo 30 anni di latitanza, era malato da tempo È morto nella notte tra domenica e lunedì il boss di Cosa Nostra…

Papa Francesco omaggia il feretro di Giorgio Napolitano: grande servitore della Patria

La prima volta del Santo Padre al Senato. Papa Francesco ha reso omaggio alla salma di Giorgio Napolitano, l’ex Presidente della Repubblica morto venerdì scorso.…

Martedì i funerali di Stato per Giorgio Napolitano

I funerali laici di Stato del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano si svolgeranno martedì sul sagrato di Piazza Montecitorio. Così come era stato fatto…

Locali

Scontro tra camion e auto, due morti alle porte di Lecce, sulla statale 379

 E’ di due morti e un ferito il bilancio di un incidente avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 379, direzione Bari, alle porte di Lecce. Per…

Foggia, minaccia di morte il figlio perché gay. Vittima anche la moglie che difende il giovane

Minacciava di morte la moglie e il figlio ventenne, in particolare da quando il giovane aveva rivelato la propria omosessualità, e contestava alla donna di…

Taranto, colpi di pistola a salve sparati in aria durante il vertice con la commissione parlamentare antimafia: forse una bravata

A poche decine di metri dal vertice in prefettura a Taranto tra la presidente della commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, il prefetto, il questore e…

Scuola, la Uil lancia l’allarme sui lavoratori precari in Puglia: “A dicembre saranno 11mila”

“Fino a dicembre in Puglia stimiamo di arrivare a quasi 11mila precari, un numero molto alto che la regione non merita”. Lo ha detto il…

Made with 💖 by Xdevel