Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

La luce del giorno aiuta a dormire meglio di notte

Uno studio racconta che uscire ed esporsi alla luce del giorno, anche se nuvoloso, aiuta a conciliare il sonno

 Uscire ed esporsi alla luce del giorno, anche nelle giornate nuvolose, aiuta a conciliare il sonno. Lo dice uno studio dell’Università  di Washington a Seattle che ha misurato i modelli di sonno dei suoi studenti. Lo studio, pubblicato sul Journal of Pineal Research, ha scoperto che gli studenti universitari si addormentavano più tardi la sera e si svegliavano più  tardi la mattina durante l’inverno, quando le ore diurne nel campus di Seattle erano limitate e il cielo nuvoloso. I dati hanno mostrato, secondo i ricercatori, che in inverno gli studenti ricevevano meno esposizione alla luce durante il giorno. Altre ricerche hanno indicato che ricevere poca luce durante il giorno porta a problemi di notte.
“I nostri corpi hanno un orologio circadiano naturale che ci dice quando andare a dormire la notte”, ha spiegato l’autore senior Horacio de la Iglesia, professore di biologia dell’UW.
“Se non si è  esposti abbastanza alla luce durante il giorno quando c’è il sole, questo ritarda l’orologio e di conseguenza l’inizio del sonno durante la notte”.

Secondo il monitoraggio fatto,  l’inverno, gli studenti andavano a letto in media 35 minuti più tardi e si svegliavano 27 minuti più tardi rispetto ai giorni di scuola estivi. Questa scoperta ha sorpreso il team, dal momento che Seattle, una città ad alta latitudine, riceve quasi 16 ore di luce solare al solstizio d’estate, con molta luce serale per la vita sociale e poco più  di otto ore di luce solare al solstizio d’inverno.
“Ci aspettavamo che in estate gli studenti si alzassero più  tardi a causa di tutta la luce disponibile durante quella stagione”, ha detto de la Iglesia. Sulla base dei dati sul sonno degli studenti, i ricercatori hanno ipotizzato che qualcosa in inverno stesse “respingendo” i cicli circadiani degli studenti.
Per la maggior parte degli esseri umani, compresi gli studenti universitari, il ciclo circadiano innato che governa quando siamo svegli e addormentati dura circa 24 ore e 20 minuti ed è  “calibrato” quotidianamente dall’input dal nostro ambiente. Per gli studenti dello studio, i dati sul sonno hanno indicato che i loro cicli circadiani erano in esecuzione fino a 40 minuti più  tardi in inverno rispetto all’estate.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Locali

Muore mentre aspetta la moglie in auto con la figlia di 3 anni: 35enne avrebbe avuto un infarto per il caldo

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Made with 💖 by Xdevel