Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Sarcoma di Ewing, al Policlinico di Bari intervento di rimozione del tumore e ricostruzione ossea per un bambino di 11 anni

Una grave forma di tumore, il Sarcoma di Ewing, localizzato nella falange del terzo dito della mano in un bambino di 11 anni. Il trattamento chirurgico “classico” avrebbe previsto l’amputazione dell’intero dito. I genitori del piccolo, però, erano fortemente motivati verso una soluzione che preservasse il dito interessato. Grazie a un approccio multidisciplinare e innovativo con un’operazione chirurgica di 8 ore che si è svolta al Policlinico di Bari è stata rimossa la falange nella sua totalità per asportare il tumore, ed è stata innestata una falange dalla banca dell’osso con la micro vascolarizzazione dei tessuti e ricostruzione dell’articolazione.

“Un lungo percorso diagnostico e terapeutico svolto interamente a Bari, con importanti collaborazioni, ha evitato al piccolo paziente e alla sua famiglia i disagi e le spese di una complessa terapia fuori regione”, spiega il dott. Umberto Orsini, referente per l’ortopedia oncologica dell’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale universitario barese, che ha coordinato il lavoro dell’intera equipe.

La falange affetta dal tumore è stata rimossa nella sua totalità insieme ai tessuti molli limitrofi ed è stata sostituita con un innesto di falange proveniente dalla banca dell’osso attraverso un complesso approccio multidisciplinare che ha visto impegnati per otto ore in sala operatoria i chirurghi ortopedici pediatrici del Giovanni XXIII, i chirurghi plastici e ortopedici del Policlinico di Bari, il dott. Roberto Biagini, oncologo ortopedico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e della dott.ssa Alessia Pagnotta dell’Ospedale Israelitico di Roma.
“Il paziente ricoverato presso l’unità operativa di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ha avuto un decorso operatorio regolare e la ripresa molto rapida”- evidenzia il prof. Giuseppe Giudice, “il referto istologico ha confermato che il tumore è stato asportato nella sua interezza e adesso il piccolo deve affrontare il periodo della riabilitazione per un recupero funzionale ottimale”.

Il giovane paziente proseguirà i controlli periodici in oncoematologia pediatrica. “Mai abbassare la guardia – ammonisce l’oncologo pediatrico Francesco De Leonardis – “è infatti fondamentale proseguire le cure e vigilare sempre su possibili riprese locali o sistemiche di questa malattia tanto grave, ma che oggi, coordinando correttamente terapie mediche e chirurgiche, può essere sconfitta”.
“Per realizzare tale intervento – racconta il dott. Orsini – è stato indispensabile coordinare le U.O. di Ortopedia Pediatrica del Giovanni XXIII, diretta dalla dott.ssa Daniela Di Bello, l’U.O.C di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico diretta dal Prof Biagio Moretti, l’U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico, diretta dal Prof. Giuseppe Giudice, l’U.O.C. di Ortopedia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, diretta dal dott. Roberto Biagini e l’U.O.S. di Chirurgia Plastica, diretta dalla dott.ssa Alessia Pagnotta dell’Ospedale Israelitico di Roma. I genitori del piccolo paziente si sono rivolti, in prima battuta, ai colleghi dell’Ortopedia Pediatrica del Giovanni XXIII che, compresa la gravità della patologia, hanno attivato il percorso multidisciplinare (accertamenti radiografici e biopsia), che ha portato alla diagnosi di Sarcoma di Ewing, una grave forma di tumore dell’osso che colpisce in particolare i giovani. Confermata la diagnosi, il team multidisciplinare ha affidato il paziente, per le cure oncologiche, all’equipe dell’oncoematologia pediatrica del Policlinico diretta dal dott. Nicola Santoro”.

Già in questa prima fase è iniziata la pianificazione multidisciplinare dell’intervento chirurgico, eseguita con la collaborazione del dott. Carlo Amati, dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII.

“Sono diversi anni che al Policlinico abbiamo dato un forte impulso al trattamento dei tumori dell’apparato muscolo scheletrico al fine di dare l’opportunità agli abitanti della Puglia e delle Regioni del Sud, di curarsi ‘a casa propria’ con le giuste professionalità, evitando trasferte complesse e costose”, conclude il Prof. Biagio Moretti, direttore dell’unità operativa di ortopedia e traumatologia del Policlinico di Bari.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel