Ascolta Guarda

E’ morto papa Benedetto XVI, il cordoglio di tutto il mondo. Aveva 95 anni

Dalla mattina di lunedi’ 2 gennaio 2023, il corpo del Papa Emerito sara’ nella Basilica di San Pietro in Vaticano. A Bari il primo viaggio del suo pontificato

 “Con dolore informo che il Papa Emerito Benedetto XVI e’ deceduto oggi alle 09:34 nel monastero Mater
Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”. Lo dichiara il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

E’ stato soprattutto un fine teologo Joseph Ratzinger, che il 19 aprile del 2005 fu eletto Papa e scelse il nome di Benedetto XVI. Arrivava da una famiglia comune, con il papa’ poliziotto e la mamma cuoca, la quale ben presto pero’ lascio’ il lavoro per dedicarsi alla famiglia. Ratzinger era nato a Marktl am Inn, nel cuore della cattolicissima Baviera, il 16 aprile del 1927. Raffinato teologo, grande studioso, uomo timido, sembrava non essere destinato ad un ruolo di guida di tale portata. Ma invece fin dai tempi della Congregazione per la Dottrina della Fede era divenuto uno dei cardinali punto di riferimento per tutta la Chiesa nel mondo. Chiunque lo ha conosciuto da vicino riferisce di una grande capacita’ di ascolto che ha mantenuto anche negli anni susseguenti alla rinuncia, con il Monastero Mater Ecclesiae divenuto un un punto di riferimento per tutti coloro che erano alla ricerca di un consiglio, di una parola, una benedizione. Maestro nel predicare in modo accessibile anche sui temi piu’ complessi, in quasi otto anni di pontificato ha incontrato milioni di persone, ha compiuto decine di viaggi internazionali e in Italia, ha scritto diverse encicliche mettendo al centro l’amore e la speranza. Ha rilanciato e rinnovato la dottrina sociale della Chiesa, rendendola piu’ aderente ai tempi difficili del mondo, tra globalizzazione e crescere delle poverta’, relativismo e imperversare dell’effimero.
Resteranno nella storia della Chiesa le sue numerose pubblicazioni, a partire da “Gesu’ di Nazareth” in piu’ volumi. Un
ritratto per mostrare che la fede non e’ un elenco di proibizioni ma soprattutto un rapporto di amicizia con Dio.
Benedetto XVI, nel corso del suo pontificato, ha posto i temi della poverta’ e dell’Africa, dei giovani, dell’ecumenismo e
dell’annuncio della fede al mondo ormai secolarizzato. Per primo poi ha sollevato i tappeti mostrando la polvere che era stata accumulata sotto: e’ lui che ha voluto intraprendere la lotta contro la pedofilia nella Chiesa.

Era ancora cardinale (ma di li’ a pochi giorni sarebbe succeduto a Giovanni Paolo II sul soglio di Pietro) quando nel 2005, nelle meditazioni della Via Crucis al Colosseo, diceva senza tanti giri di parole: “Quanta sporcizia c’e’ nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui!”.

E’ stato eletto Papa il 19 aprile del 2005, al quarto scrutinio. Infine l’11 febbraio del 2013 la decisione a sorpresa
di lasciare il Pontificato. Prima di lui occorre risalire a Gregorio XII il 4 luglio 1415, e prima ancora a Celestino V il
13 dicembre 1294, per trovare Papi che avevano fatto una scelta cosi’ dirompente.

Il primo viaggio del suo pontificato, in Italia, fu a Bari, il 29 maggio 2005, per chiudere il congresso eucaristico nazionale. Immediato il messaggio di cordoglio dell’arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano: “L’arcivescovo e l’intero popolo di Dio dell’Arcidiocesi si raccoglie in preghiera in occasione del transito al Padre di Papa Benedetto XVI. Tutti i presbiteri e le Comunità sono invitati a rendere grazie al Signore per il suo ministero e la sua testimonianza, ricordandolo nelle celebrazioni di questi giorni”. In particolare, l’arcivescovo Satriano celebrerà l’eucarestia in suo suffragio domani alle 11.15 in cattedrale.

E arriva anche il cordoglio del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni: “Benedetto XVI è stato un gigante
della fede e della ragione. Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuera’ a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimentichera. Ho espresso al Santo Padre Francesco – scrive la premier nella nota – la partecipazione del Governo
e mia personale al dolore suo e dell’intera comunità ecclesiale”.

“La morte del Papa emerito Benedetto XVI e’ un lutto per l’Italia. La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunita’ e l’intera comunita’ internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua Chiesa nella veste inedita di Papa emerito con umilta’ e serenita’. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano. Intellettuale e teologo ha interpretato con finezza le ragioni del dialogo, della pace, della dignita’ della persona, come interessi supremi delle religioni. Con gratitudine guardiamo alla sua testimonianza e al suo esempio”. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Stefania Losito

Sport

Champions League, Napoli battuto per 2-0 dal City. Gli azzurri resistono in dieci per un tempo

Espulso Di Lorenzo al 21’, nella ripresa a segno Haaland e Doku

Mondiali di atletica, Furlani oro nel salto in lungo. È il più giovane italiano campione del mondo

Lacrime di gioia per l’azzurro: “Un anno magico, ma è solo l’inizio”

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Nelle scuole 71 crolli in un anno, mai così tanti. Oltre 350mila alunni a rischio amianto

Sono 71 i crolli registrati nelle scuole fra settembre 2024 e settembre 2025, ancora in aumento rispetto al 2023/24 quando ne erano stati rilevati 69,…

Abitazioni, nel secondo trimestre del 2025 prezzi in aumento: +2,7% rispetto ai primi tre mesi dell’anno

Nel secondo trimestre del 2025 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,9%…

La circolare dei presidi sul dress code, vietate gonne e magliette corte; per i ragazzi no al cappuccio in aula. A Taormina, distribuiti depliant illustrativi

Rigore e tolleranza zero non solo sull’uso del cellulare. Per gli studenti, arriva anche il dress code. Al rientro tra i banchi, i presidi hanno…

Incidenti stradali, 26 le vittime in Italia nell’ultimo weekend. Calo rispetto al fine settimana precedente

Sono state 26 le vittime di incidenti stradali in Italia nel secondo fine settimana di settembre, da venerdì 12 a domenica 14, in netto calo…

Locali

Rapina in centro scommesse a Bari tra i clienti, in fuga con il bottino

Rapina a mano armata in un centro scommesse, nel pomeriggio di mercoledì, a Bari, in via Re David, nel quartiere San Pasquale. Sarebbero due i…

Agricoltura, l’analisi di Coldiretti Puglia: “In arrivo 20mila lavoratori tra settembre e ottobre”

Saranno circa 20mila, tra settembre e novembre, i lavoratori in entrata nelle aziende agricole della Puglia. È quanto emerge dai dati forniti da Coldiretti, secondo…

Cade dal cornicione cercando di raggiunge figlio di tre anni solo in casa, grave una 32enne

Si sarebbe resa conto di aver lasciato solo in casa suo figlio di tre anni, chiudendo, inavvertitamente la porta d’ingresso, ed è per questo che…

Miss Italia 2025 è la 18enne lucana Katia Buchicchio, per la prima volta la Basilicata conquista il titolo

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi, piccolo paese in provincia di Potenza. La finale si è svolta ieri sera a…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music