Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Giornata della Memoria, Mattarella: “Preoccupa il riemergere di razzismo-negazionismo alimentato dall’uso distorto dei social”

“La Shoah rappresenta l’abisso dell’umanita’. Un male che ha toccato in profondita’ anche la nostra Nazione con l’infamia delle leggi razziali del 1938. E’ nostro dovere fare in modo che la memoria di quei fatti e di cio’ che e’ successo non si riduca ad un mero esercizio di stile”. Lo scrive la premier Giorgia Meloni in un messaggio in occasione del giorno della Memoria, sottolineando che “la sfida che tutti noi abbiamo davanti è combattere l’antisemitismo in ogni forma”. Per Berlusconi “non basta ricordare se non si difende lo Stato di Israele”. In premier israeliano Netanyahu: “Resteremo vigili, forti e non permetteremo mai che l’Olocausto si ripeta”.

MATTARELLA – “I principi che informano la nostra Costituzione repubblicana e la Carta dei Diritti Universali dell’Uomo sono la radicale negazione dell’universo che ha portato ad Auschwitz. Principi che oggi, purtroppo, vediamo minacciati nel mondo da sanguinose guerre di aggressione, da repressioni ottuse ed esecuzioni sommarie, dal riemergere in modo preoccupante – alimentato dall’uso distorto dei social – dell’antisemitismo, dell’intolleranza, del razzismo e del
negazionismo, che del razzismo e’ la forma piu’ subdola e insidiosa”.  “Non possiamo dimenticare – ricordando i deportati italiani – le sofferenze patite dai nostri militari, internati nei campi di prigionia tedesca, dopo il rifiuto di passare nelle file della Repubblica di Salo’, alleata e complice dell’occupante nazista. Furono 650.000. Il loro no ha rappresentato un atto di estremo coraggio, di riscatto morale, di Resistenza”.  “Nel nord e nel centro Italia, dopo i drammatici fatti seguiti all’8 settembre del 1943, le milizie fasciste parteciparono alla caccia e alla cattura degli ebrei,
che furono consegnati alle SS tedesche. Ci furono tanti italiani, i “giusti”, che rischiando e a volte perdendo la
propria vita, decisero di resistere alla barbarie nazista, nascondendo o aiutando gli ebrei a scappare. Rendendo oggi
onore a questi italiani, non possiamo sottacere anche l’esistenza di delatori, informatori e traditori che consegnarono vite umane agli assassini, per fanatismo o in vile cambio di denaro”.

LA LETTERA DEL MINISTRO VALDITARA ALLE SCUOLE –  “Gli antichi avevano il culto della memoria. La memoria serve per avere ben fissi nella nostra mente certi eventi, e con essi certi valori. Il ricordo di Auschwitz appartiene al nostro patrimonio culturale. Quando avevo 21 anni le istituzioni non organizzavano viaggi della memoria, mi organizzai il mio viaggio della memoria e visitai il campo di concentramento di Dachau. Quelle immagini terribili mi sono rimaste nella mente e nel cuore, le porto dentro di me come vaccino e monito perenne: mai piu’. Ed e’ per questo che ritengo
importante che il Senato il 18 gennaio scorso abbia approvato l’istituzione di un apposito fondo presso il ministero
dell’Istruzione e del Merito con una dotazione di 6 milioni di euro per promuovere e incentivare i “viaggi della memoria”. Ricordare e’ ancora piu’ importante oggi che sta rinascendo l’antisemitismo in Europa”.
Un documento della Commissione europea attesta come il 38% dei cittadini europei di religione ebraica abbia paura e pensi di andarsene dal nostro Continente, erano il 7% nel 2008. In alcune citta’ europee si ha timore ad indossare la Kippah. “Se questo accade significa che abbiamo sbagliato qualcosa, che non abbiamo ricordato abbastanza. Non deve dunque stupire che percentuali crescenti di giovani europei non abbiano mai sentito parlare della Shoah, percentuali che raggiungono il 25% in Francia. L’antisemitismo ha tante facce, ma ha alla base un unico problema: la incapacita’ di chi, perso nelle nebbie o negli abissi del proprio se’, non sa immedesimarsi nell’altro, non sa sentire l’altro, chiunque esso sia”, ha concluso il ministro.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Made with 💖 by Xdevel