
Sono 12 milioni gli italiani, soprattutto nella fascia d’età 35-54 anni, che hanno scelto il periodo di Ferragosto per le vacanze. È quanto emerge da un focus dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg. La maggior parte del campione, il 62%, viaggia in coppia e il 35%. Otto su dieci resteranno in Italia, con Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia in testa alle preferenze. Spagna, Grecia e Francia sono invece le mete più gettonate per il 18% del campione intervistato che invece ha scelto l’estero. Il 45% degli intervistati ha scelto il mare, seguito dalla montagna (19%) e dalle località di campagna (9%). La restante parte ha invece scelto luoghi immersi nella natura, città d’arte, piccoli borghi, laghi e crociere. La spesa pro capite media è di circa 570 euro, nonostante il periodo di vacanza che include Ferragosto duri in media 13 giorni. Un dato legato al fatto che quasi il 30% degli intervistati trascorre questo lasso di tempo nelle seconde case o da amici e parenti. Un intervistato su quattro dichiara invece di trascorrere il periodo albergo. La restante parte sceglie invece bed&breakfast, affitti a breve termine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanza, resort e affitti a lungo termine.
“Gli italiani tornano ad allungare le loro vacanze di Ferragosto, 13 giorni rispetto agli 11 dello scorso anno”, sottolinea Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega alle Politiche Attrattività e Turismo, secondo cui “Ferragosto si conferma l’appuntamento clou per l’economia nazionale del turismo”.
Vincenzo Murgolo