Ascolta Guarda

Ermal Meta

In onda il 26 Novembre 2021

Ermal Meta è autore, produttore, polistrumentista e cantante. Muove i suoi primi passi come front-man del gruppo La Fame Di Camilla, con i quali realizza tre album in studio “La Fame di Camilla” (2009), “Buio e luce” (2010) e “L’attesa” (2012). Sin dagli esordi, il gruppo è stato protagonista di un’intensa attività live che li ha portati ad esibirsi su quasi 500 palchi in tutta la penisola, arrivando a suonare all’Heineken Jammin’ Festival, salendo sullo stesso palco di Stereophonics, The Cranberries e Aerosmith, e a partecipare al Festival di Sanremo 2010, presentando in gara nella sezione Giovani il brano “Buio e luce”, che diventa in poco tempo una canzone di grande successo.

Archiviata l’esperienza di gruppo, Ermal Meta intraprende l’attività di autore, che nel corso degli anni lo ha portato a firmare brani per importanti interpreti italiani come, tra gli altri, Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma, Annalisa, Chiara Galiazzo, Patty Pravo (con cui ha duettato), Clementino, Francesco Sarcina (al cui disco ha lavorato anche in qualità di produttore e arrangiatore), Lorenzo Fragola, Elodie; sempre come autore, ha vinto l’edizione 2016 di Amici (Sergio Sylvestre / “Big Boy”) e di The Voice (Alice Paba / “Parlerò d’amore”). Il percorso da solista lo porta ad entrare a far parte della colonna sonora della serie televisiva “Braccialetti Rossi” con il brano “Tutto si Muove” e in “Braccialetti Rossi 2” con il brano “Volevo perdonarti, almeno”.

A Febbraio 2016 Ermal pubblica il suo primo album da solista, “Umano” (su etichetta Mescal), presentato al Festival di Sanremo con il brano “Odio Le Favole”, che si è aggiudicato il 3° posto tra le Nuove Proposte. Il testo del brano riceve una menzione speciale dal Premio Lunezia, e il video – realizzato da Marco Serpenti per la BudabØ Film – viene invece premiato con il SoundiesAwards dalla Lucana Film Commision, come migliore in assoluto. L’estate 2016 è stata all’insegna della musica dal vivo, con concerti in prestigiose location come Piazza Cattedrale in occasione di Asti Musica e l’Anfiteatro Romano di Lecce, e di partecipazioni a manifestazioni come Il Premio Lunezia, Premio Città di Ancona, Meraviglioso Modugno.

Il 26 luglio viene premiato a Livorno – Spazio d’Autore – come miglior autore e interprete dell’anno 2016. Da “Umano” vengono estratti anche i singoli “Volevo Dirti”, affiancato da un video realizzato con contributi dei suoi fan e dedicato alla sua fan base, I Lupi di Ermal. In autunno, l’Umano Tour ha toccato i maggiori club italiani, accompagnato dalle note del più recente singolo, “Gravita Con Me”, affiancato da un suggestivo e visionario video firmato dal noto youtuber Cane Secco. A Febbraio 2017 Ermal torna sul palco del Festival di Sanremo, in gara tra i big con il brano “Vietato morire”, con il quale si aggiudica il podio, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio per la miglior cover (per l’interpretazione di “Amara Terra Mia” di Domenico Modugno). Il 10 Febbraio esce “Vietato morire”, doppio album contenente i 9 brani di “Umano” e 9 nuove canzoni, tra le quali spicca una canzone destinata a diventare un evergreen: “Piccola Anima” cantata con Elisa. Nel mese di Marzo, Ermal Meta è stato scelto come giudice della sedicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e poco dopo – ad Aprile – inizia il “Vietato morire tour”, che si conclude a ottobre dopo una lunga serie di date sold out. Il 23 Maggio dello stesso anno, a Palermo, insieme ai rappresentanti delle maggiori cariche istituzionali italiane, Ermal è presente alla commemorazione del XXVesimo anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. Oltre a “Piccola Anima”, vengono consegnati alle radio “Ragazza paradiso” e “Voodoo Love” quest’ultimo cantato con il compianto Pau degli Jarabe De Palo. Dal 1° al 19 Novembre, con 12 tappe tra Europa, Stati Uniti e Canada, Ermal Meta è stato l’headliner di Hit Week, il più importante festival di musica italiana nel mondo. A 9 mesi esatti di distanza dalla pubblicazione di “Vietato Morire”, esce a chiusura del progetto: la Deluxe Edition con 3 cd e un ricchissimo booklet fotografico; oltre ad “Umano” e a “Vietato Morire”, l’inedito album “Voodoo Play” racchiude tre bonus-track (mai pubblicate su cd) e 6 brani registrati live.

A Novembre si aggiudica il Best Italian Act agli Mtv Ema di Londra e a pochi giorni di distanza arriva la certificazione platino per l’album “Vietato morire”. Febbraio 2018: vince il 68esimo Festival di Sanremo con il brano “Non mi avete fatto niente”, presentato in coppia con Fabrizio Moro, e scritto a sei mani con Andrea Febo. La canzone è stata affiancata da un video realizzato da Michele Placido. Il singolo viene anche presentato all’Eurovision Song Contest di Lisbona, in Portogallo, aggiudicandosi il 5° posto nella classifica finale. “Non abbiamo armi” (etichetta Mescal e distribuito Sony Music) è il terzo progetto solista dell’artista: l’album debutta in classifica direttamente al 1° posto e ad un mese dalla pubblicazione, viene certificato Oro. Il 31 Marzo sono state consegnate le chiavi della città di Bari a Ermal Meta. Una cerimonia analoga si è ripetuta a Tirana in occasione del concerto in Piazza Scanderbeg tenutosi il 1° Giugno davanti a circa 30.000 persone; il giorno seguente, il Sindaco gli ha consegnato le chiavi della capitale albanese. Il nuovo album viene presentato dal vivo il 28 Aprile al Mediolanum Forum di Assago in occasione di un concerto speciale completamente sold out dove il cantautore si è esibito con ospiti d’eccezione, quali Antonello Venditti, Elisa, Jarabe De Palo, Fabrizio Moro e il suo precedente gruppo, La Fame di Camilla. Da Giugno ad Ottobre Ermal e la sua band girano la penisola con il “Non abbiamo armi tour” (che registra oltre 100.000 paganti). Oltre ai numerosi concerti, prende parte al Concerto del 1° Maggio e a Battiti Live. L’8 Settembre, con Fabrizio Moro, Fiorella Mannoia e Nek, è protagonista di “Musica per Emergency”: un grande concerto in Piazza Fiera a Trento durante il quale Fabrizio Moro ed Ermal Meta si sono esibiti anche in coppia sulle note di “Non mi avete fatto niente”. A Gennaio 2019, Ermal parte per un tour teatrale insieme al GnuQuartet: per l’occasione, i brani vengono riarrangiati per viola, violino, violoncello e flauto. La prima data del tour, agli Arcimboldi di Milano, va sold out in 24 ore. Sempre a gennaio, esce il nuovo singolo “Un’altra volta da rischiare”, brano scritto e cantato con J-Ax e incluso, insieme all’altro inedito “Ercole”, nel cofanetto “Non abbiamo armi – il concerto” (distribuito Sony): 2 cd nella versione standard; 3 cd + il doppio dvd del concerto sold out al Forum di Assago dell’aprile 2018 + un ricco booklet fotografico nella versione Deluxe Dopo tre anni passati praticamente sempre in tour, Ermal il 20 Aprile saluta il suo pubblico con una grande festa in musica al Forum di Assago, nel giorno del suo compleanno.

Partecipa a Meraviglioso Modugno 2019, dove gli è stata consegnato il Premio Modugno – istituito per la prima volta dalla famiglia del cantautore – a lui assegnato per la magica interpretazione di “Amara Terra Mia” che premia anche gli importanti traguardi professionali raggiunti da Ermal Meta, e a “Musica Che Unisce”, abbraccio virtuale di una trentina di artisti a favore della raccolta fondi destinata alla Protezione Civile, al lavoro per arginare il dolore prodotto dal Covid-19 e andato in onda su Rai 1 il 31 Marzo 2020. “Questo non è buio sono solo gallerie…” è la frase iniziale di “Finirà Bene”, una canzone scritta a Gennaio, presentata in un primo momento all’inizio di Marzo con un toccante arrangiamento acustico su Instagram, e a sorpresa in radio dal 1° Maggio in un’energica versione che ha subito conquistato tutti, anche grazie alla particolarissima performance realizzata per l’Edizione Straordinaria del Concerto del 1° Maggio.

Sempre durante quest’appuntamento, con Bugo ha cantato “Mi Manca”, riproposto anche a Battiti Live 2020 insieme a “Finirà Bene” e ad una suggestiva “Vietato Morire”, eseguita voce e chitarra dalla Terrazza del Teatro Margherita di Bari. A dicembre viene annunciata la sua partecipazione a Sanremo con il brano “Un milione di cose da dirti” e dopo poco – il 15 Gennaio 2021 – escono il brano e il video di “No satisfaction”, primo energico assaggio nuovo album di inediti, “Tribù urbana”. Al 71° Festival di Sanremo “Un milione di cose da dirti” si aggiudica il 3° posto e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, assegnato dall’Orchestra. Il video del brano ha inoltre ricevuto il Premio Siae-Roma Videoclip come miglior video tra gli artisti big a Sanremo 2021. A coronare il tutto, l’omaggio di Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra a “Caruso” di Lucio Dalla, è stato decretato dall’Orchestra come la miglior cover della serata. “No satisfaction” e “Un milione di cose da dirti” fanno parte degli 11 brani contenuti nell’album “Tribù urbana” uscito il 12 marzo (pubblicato su etichetta Mescal, distribuito da Sony Music) ed entrato direttamente al #1 della classifica Top of the Music “Album” e della classifica Top of the Music “Vinili” della settimana (dati diffusi da Fimi/GfK Italia).

L’11 Aprile Un milione di cose da dirti è stato certificato Disco d’Oro. Il 10 di Agosto, per festeggiare la notte stellata per antonomasia, è stato consegnato alle radio il nuovo singolo – “Stelle cadenti” – dove il ballerino nato ad “Amici” Tommaso Stanzani ha messo a disposizione la sua arte per donare una rara eleganza al video che accompagna il più recente estratto da questo album che tante soddisfazioni ci sta regalando. Ed ora, dopo aver cantato durante gli Europei di Calcio “Uno”, la canzone che crea magia e coralità e che ha accompagnato su Sky Sport i fasti della nostra Nazionale di calcio, la Tribù Urbana si è spostata il 5 Settembre a Taormina, in quel Teatro Antico che tutto il mondo ci invidia, prima di invadere l’Albania Air Stadium – per la 1° volta con un concerto – il 17 Settembre, in una grande festa che ha celebrato i 30 anni dalla caduta del regime e la conquista della libertà, davanti a 6.600 persone, il massimo consentito in base alle restrizioni Covid-19.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Angelina Mango pubblica a sorpresa il nuovo album su tutte le piattaforme digitali

Ecco “Caramè”. Dal 17 ottobre il nuovo singolo “Velo sugli occhi”

Sport

Calcio, domani riparte la Serie A dopo la sosta. Il Napoli fa visita al Torino, la Roma riceve l’Inter

Partenopei e giallorossi sono primi a +2 sul Milan, che domenica affronterà la Fiorentina

Tennis, Sinner batte Djokovic e vola in finale al ‘Six Kings Slam’. Affronterà Alcaraz

Vittoria in due set (6-4, 6-2) per l’azzurro. Il serbo a fine partita: “Mi ha preso a calci nel sedere”

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Cilento, 81enne aggredito da un cinghiale mentre raccoglie le olive con i figli: è grave

Un uomo di ottant’anni di Castellabate, in provincia di Salerno, è rimasto gravemente ferito a seguito dell’aggressione di un cinghiale mentre raccoglieva le olive sul…

Trump-Zelensky, incontro gelido. Il presidente Usa dice no ai missili a lungo raggio: “Sarebbe un’escalation”, ma il presidente ucraino spera ancora

“Spero che la guerra finisca senza che ci sia bisogno dei Tomahawk”. E’ la risposta gelida del presidente Usa Donald Trump, al presidente dell’Ucraina Zelensky,…

Manovra: aiuto per genitori separati, più contributi alle mamme e torna la carta “Dedicata a te”. No al bonus libri scolastici

La casa “per noi è sacra” e per questo si prevede una revisione dell’Isee che la escluda nel computo. Ci sono poi gli aiuti per…

Nel 2023 sono aumentati l’economia sommersa e illegale e il lavoro irregolare. Il report dell’Istat

Nel 2023 il valore dell’economia sommersa e illegale è cresciuto di 15,1 miliardi di euro (+7,5% rispetto al 2022), arrivando a una quota complessiva di…

Locali

Regionali, nel Pd scontro tra Amati e De Santis. “Amati è un trasformista”. “E’ fuori di testa”

Nel centrosinistra è il giorno dei veleni dopo la chiusura (quasi definitiva) delle liste del PD in vista prossime elezioni Regionali. L’ esclusione dell’ assessore…

Elezioni Puglia, nervosismo in Fratelli d’Italia a pochi giorni dalla chiusura delle liste

Una settimana fa sembrava tutto deciso. A pochi giorni dalla chiusura delle liste invece Fratelli d’Italia sembra essere stata colta da una improvvisa ansia da…

Foggia, donna muore e parenti aggrediscono soccorritori del 118

Alcuni operatori sanitari in servizio presso il 118 della provincia di Foggia sono stati aggrediti nella serata di ieri durante un soccorso ad una donna,…

Scoperti laboratori per la produzione di droga a Bari, quattro arresti

La polizia a Bari ha arrestato, in distinte operazioni, quattro persone con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music