Ascolta Guarda

Benjiamin Mascolo, in un documentario racconta la malattia e la sua rinascita

“Ben respira” il nuovo debutto per il giovane musicista

Benjiamin Mascolo, musicista e ora anche attore, nato nel 1993, amatissimo dai ragazzi italiani e non solo per essere stato  metà del duo Benji e Fede, racconta in un documentario la rara malattia che l’ha colpito fino a togliergli il respiro.

L’istiocitosi X è la malattia rara che ha colpito Benjiamin, tanto da portarlo nel 2014, a venti anni, a essere ricoverato d’urgenza e poi per due settimane in terapia intensiva.

Questo è uno dei momenti della sua vita che Benjiamin condivide nel documentario Amazon Original che sarà disponibile da domani, 12 novembre,. Per lui è un nuovo capitolo della vita, in un anno in cui ha vissuto tanti debutti: a febbraio ha fatto uscire, con lo pseudonimo B3n, “California”, la prima parte del primo album da solista.e a
fine ottobre ha esordito alla Festa del Cinema di Roma e in sala con “Time is up”, a fianco della fidanzata Bella Thorne.

Nel documentario sono raccontati i percorsi di vita artistici di Benjiamin che dopo la malattia ha sfidato se stesso: non potendo correre, come si era prefisso, la Maratona di New York nel 2020, perché annullata per il covid, ha deciso di prepararsi per correre nella Grande Mela la stessa distanza (42,2 km) da solo.

Ha raccontato all’agenzia di stampa Ansa: “Il fatto  che mi ritrovi a fare tante cose insieme è  un dono che la
vita mi sta dando. Mi sto impegnando molto per ottenerlo, ma c’è  un insieme di fattori a cui non posso mancare di rispetto e sono riconoscente di avere quest’opportunità in un momento storico nel quale avere il lavoro non è  affatto una cosa scontata”.

Come musicista alle prese con un nuovo inizio; pop idol perennemente otto l’occhio dei fan; novello attore che fa alla fidanzata la proposta di matrimonio sul set; sportivo con una disciplina rigidissima (dalla dieta agli orari, durante gli allenamenti andava a dormire alle 19 e si svegliava alle 04.00); compagno molto innamorato di un’artista eclettica e ribelle come Bella Thorne che lo supporta in pieno tanto da riuscire a conciliare ritmi di vita spesso opposti.
“Quando ho visto il documentario sono stato molto orgoglioso – sottolinea – Ci si possono trovare degli aspetti che fanno riflettere”. Tra i racconti più intensi quello della sua malattia. “Dopo mesi chiusi in casa e isolati per il covid, c’è  un senso di rinascita come quello che ho provato allora – dice -. Stiamo tornando pian piano a una nuova normalità. La forza mentale di voler ripartire e ricostruire qualcosa è  la stessa che ho cercato dopo la malattia”. Il  percorso vissuto gli ha dato  “anche se ogni volta che penso di aver compreso qualcosa della vita, questa mi ricorda che in realtà  non ho capito ancora niente. C’è  sempre un costruire, la vita continua a sorprendermi”. Anche la malattia “è  stata fondamentale per crescere. In un momento in cui ero molto giovane e davo per scontata la mia salute e altre cose fondamentali della vita, ho dovuto comprendere cosa contasse davvero”.  Cosa vuole fare adesso Benjiamin? Risponde il giovane musicista: “ “continuare a provare cose diverse, a sperimentare”.

Per la realizzazione del documentario, ben ha avuto il pieno sostegno di Bella Thorne, la compagna che presto sposerà. “Lei mi supporta in tutto e per tutto. Quando ha visto quanto prendessi sul serio anche la sfida della maratona, mi è  stata sempre accanto, è stata fantastica”. Entrambi hanno milioni di follower sui social (lei solo su Instagram 24.8 milioni), un’esposizione mediatica “che a volte diventa difficile da vivere. Più  vado avanti più  sento di voler tenere delle cose per me stesso. Il poter scegliere cosa non far vedere alle persone è  fondamentale”. In questo momento della vita, sottolinea, “mi sento alla ricerca di un equilibrio, credo sia alla base di tutto. Penso sia lì  che si trovi la felicità”.

Angela Tangorra



Immagine dal profilo Instagram di Benjiamin Mascolo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music