Ascolta Guarda

Benjiamin Mascolo, in un documentario racconta la malattia e la sua rinascita

“Ben respira” il nuovo debutto per il giovane musicista

Benjiamin Mascolo, musicista e ora anche attore, nato nel 1993, amatissimo dai ragazzi italiani e non solo per essere stato  metà del duo Benji e Fede, racconta in un documentario la rara malattia che l’ha colpito fino a togliergli il respiro.

L’istiocitosi X è la malattia rara che ha colpito Benjiamin, tanto da portarlo nel 2014, a venti anni, a essere ricoverato d’urgenza e poi per due settimane in terapia intensiva.

Questo è uno dei momenti della sua vita che Benjiamin condivide nel documentario Amazon Original che sarà disponibile da domani, 12 novembre,. Per lui è un nuovo capitolo della vita, in un anno in cui ha vissuto tanti debutti: a febbraio ha fatto uscire, con lo pseudonimo B3n, “California”, la prima parte del primo album da solista.e a
fine ottobre ha esordito alla Festa del Cinema di Roma e in sala con “Time is up”, a fianco della fidanzata Bella Thorne.

Nel documentario sono raccontati i percorsi di vita artistici di Benjiamin che dopo la malattia ha sfidato se stesso: non potendo correre, come si era prefisso, la Maratona di New York nel 2020, perché annullata per il covid, ha deciso di prepararsi per correre nella Grande Mela la stessa distanza (42,2 km) da solo.

Ha raccontato all’agenzia di stampa Ansa: “Il fatto  che mi ritrovi a fare tante cose insieme è  un dono che la
vita mi sta dando. Mi sto impegnando molto per ottenerlo, ma c’è  un insieme di fattori a cui non posso mancare di rispetto e sono riconoscente di avere quest’opportunità in un momento storico nel quale avere il lavoro non è  affatto una cosa scontata”.

Come musicista alle prese con un nuovo inizio; pop idol perennemente otto l’occhio dei fan; novello attore che fa alla fidanzata la proposta di matrimonio sul set; sportivo con una disciplina rigidissima (dalla dieta agli orari, durante gli allenamenti andava a dormire alle 19 e si svegliava alle 04.00); compagno molto innamorato di un’artista eclettica e ribelle come Bella Thorne che lo supporta in pieno tanto da riuscire a conciliare ritmi di vita spesso opposti.
“Quando ho visto il documentario sono stato molto orgoglioso – sottolinea – Ci si possono trovare degli aspetti che fanno riflettere”. Tra i racconti più intensi quello della sua malattia. “Dopo mesi chiusi in casa e isolati per il covid, c’è  un senso di rinascita come quello che ho provato allora – dice -. Stiamo tornando pian piano a una nuova normalità. La forza mentale di voler ripartire e ricostruire qualcosa è  la stessa che ho cercato dopo la malattia”. Il  percorso vissuto gli ha dato  “anche se ogni volta che penso di aver compreso qualcosa della vita, questa mi ricorda che in realtà  non ho capito ancora niente. C’è  sempre un costruire, la vita continua a sorprendermi”. Anche la malattia “è  stata fondamentale per crescere. In un momento in cui ero molto giovane e davo per scontata la mia salute e altre cose fondamentali della vita, ho dovuto comprendere cosa contasse davvero”.  Cosa vuole fare adesso Benjiamin? Risponde il giovane musicista: “ “continuare a provare cose diverse, a sperimentare”.

Per la realizzazione del documentario, ben ha avuto il pieno sostegno di Bella Thorne, la compagna che presto sposerà. “Lei mi supporta in tutto e per tutto. Quando ha visto quanto prendessi sul serio anche la sfida della maratona, mi è  stata sempre accanto, è stata fantastica”. Entrambi hanno milioni di follower sui social (lei solo su Instagram 24.8 milioni), un’esposizione mediatica “che a volte diventa difficile da vivere. Più  vado avanti più  sento di voler tenere delle cose per me stesso. Il poter scegliere cosa non far vedere alle persone è  fondamentale”. In questo momento della vita, sottolinea, “mi sento alla ricerca di un equilibrio, credo sia alla base di tutto. Penso sia lì  che si trovi la felicità”.

Angela Tangorra



Immagine dal profilo Instagram di Benjiamin Mascolo

Musica & Spettacolo

Madame: “”Uno degli scopi della mia vita è valere e vincere come donna”

Ha presentato il suo secondo album che si intitola “L’amore”. Sulla questione vaccini ha detto: “Il fatto di cronaca è stato  un mio compagno di…

Premio Strega 2023, poco Sud e molta Capitale tra i dodici finalisti. Più della metà sono donne

L'anno scorso il premio letterario fu vinto dal pugliese Desiati, quest'anno tra i finalisti una campana e una calabrese

 
  Diretta

Top News

Due scialpinisti travolti da una valanga in Valle d’Aosta, individuati i corpi

Sono stati individuati in mattinata, ricoperti da circa tre metri di neve, i corpi di due scialpinisti torinesi dispersi da ieri sera in Valle d’Aosta,…

Trump attacca il giudice che presiederà il processo: “Mi odia”

Dopo l’incriminazione da parte della Procura di Manhattan, l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è passato al contrattacco. Nell’ultimo post sul suo social media…

Pnrr, Bonomi (Confindustria): “Risorse solo su progetti realizzabili”. Gentiloni: “Margini per negoziare”

“Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza non sono soldi gratis e bisogna agire con responsabilità concentrandosi sulle opere che servono davvero al…

Onu, Mosca presiede il Consiglio di sicurezza. Il governo ucraino: “Una vergogna”

La Russia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio di sicurezza dell’Onu. Un ruolo in gran parte solo procedurale, ma che ha suscitato l’indignazione…

Locali

Serie B, il Bari torna alla vittoria. Antenucci e Folorunsho piegano il Benevento

Il Bari ha ritrovato la vittoria dopo due partite senza successi. Al “San Nicola” i biancorossi hanno battuto per 2-0 il Benevento. Entrambe le reti…

Ordini dal carcere per nascondere una mitraglietta, tre arresti

Dal carcere avrebbe ordinato alla fidanzata e a un’amica di nascondere una mitraglietta. È l’accusa che a Foggia ha portato all’arresto di tre persone. In…

Scoperta discarica abusiva a Bari, rinvenute tracce di amianto. Denunciate due persone

A Bari la polizia locale ha sequestrato un’area di 350 metri quadrati trasformata in discarica abusiva di rifiuti provenienti da demolizioni edilizie. Dai primi accertamenti…

Sant’Agata di Puglia, assalto al bancomat: 30mila euro di bottino. Struttura inagibile

Sarebbe di 30mila euro il bottino dell’assalto ai danni dello sportello automatico della filiale della banca Intesa Sanpaolo a Sant’Agata di Puglia nel Foggiano, la…

Made with 💖 by Xdevel