Ascolta Guarda

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia in particolare, si distinguono. Sebbene con numeri ancora non sufficienti, qui è meno complesso trovare figure specializzate. Lo conferma l’Ufficio studi della Cgia che ha esaminato i report di Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel 2024, su un totale di 5 milioni e mezzo di nuovi ingressi nel mercato del lavoro, solo 840mila (il 15 per cento del totale) hanno riguardato operai specializzati. La ricerca di queste figure, si e’ rivelata particolarmente impegnativa: nel 63,8 per cento dei casi, infatti, gli imprenditori hanno segnalato notevoli difficolta’ nel reperimento. Inoltre, in quattro casi su dieci i candidati non si sono presentati al colloquio. Tuttavia, a livello territoriale, il Nordest e’ l’area geografica dove nel 2024 e’ stato piu’ difficile trovare sul mercato questi lavoratori. La situazione piu’ critica ha interessato il Trentino Alto Adige: la difficolta’ ha toccato il 56,5 per cento. Il Mezzogiorno, invece, e’ l’area del Paese dove il reclutamento e’ stato piu’ “facile”. In Sicilia la difficolta’ e’ stata del 42 per cento, in Puglia, che è al secondo posto, del 41,9%. Non solo. Tra agosto e ottobre di quest’anno le imprese prevedono 1,4 milioni di nuove entrate e Bari ha tre le città con più ingressi. Si contano 42.060 nuovi lavoratori. Un quadro comunque scoraggiante, sottolinea la Cgia, non solo per la denatalita’ e l’invecchiamento della popolazione che riducono la disponibilita’ di forza lavoro, ma anche perché i giovani sono alla ricerca di occupazioni che offrono maggiori livelli di flessibilita’, autonomia e tempo libero e mostrano una minore propensione ad accettare incarichi con orari prolungati o condizioni lavorative fisicamente gravose. Tendenze che, purtroppo, sono destinate a consolidarsi nel tempo. I settori dove stanno scomparendo le figure sono sono l’edilizia e il manifatturiero: in particolare, il legno, il tessile-abbigliamento-calzature e la metalmeccanica.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel