Ascolta Guarda
Laura Pausini 29 Marzo

Cassazione, è un diritto dei nipoti non vedere i nonni: “Nessuna imposizione dall’alto nell’interesse dei minori”

Addio ai nonni “pilastro del welfare”, almeno se i nipotini non vogliono stare con loro. Il diritto dei nonni a frequentare i nipoti minorenni non può prevalere sull’interesse degli stessi bambini (dai 12 anni in su) che non vogliono vederli e non possono essere costretti, da provvedimenti del giudice, a frequentare gli ‘ascendenti’ anche se non ne trarrebbero comunque “un pregiudizio”. Lo sottolinea la Cassazione che avverte: non ci può essere alcuna “imposizione ‘manu militari’ di una relazione sgradita e non voluta” soprattutto se si tratta di ragazzini capaci “di discernimento” o che abbiano compiuto 12 anni. E’ stato cosi’ accolto il ricorso dei genitori di due bimbi costretti a vedere nonni. 

Per la Cassazione – che ha affrontato il caso di una famiglia con rapporti molto difficili tra i genitori di due bimbi e i nonni e lo zio paterni che si erano rivolti alla magistratura per vedere i nipotini – “il compito del giudice non e’ quello di individuare quale dei parenti debba imporsi sull’altro nella situazione di conflitto, ma di stabilire, rivolgendo la propria attenzione al superiore interesse del minore, se i rapporti non armonici (o addirittura conflittuali) fra gli adulti facenti parte della comunita’ parentale si possano comporre e come cio’ debba avvenire”.

Nella vicenda gli stessi servizi sociali non erano riusciti a mediare la questione, tanto da convincere i genitori a rivolgersi agli ermellini “perche’ il conflitto risultava irrisolvibile”.
In primo grado il Tribunale di Milano aveva disposto gli incontri tra i nonni e lo zio paterni alla presenza di un
educatore e aveva stabilito che i rapporti potessero procedere “in forma libera” quando la nonna “avesse provato di essersi fatta assistere da uno psichiatra dando continuità alle cure”.
La signora infatti era molto aggressiva verso i genitori dei piccoli, cosa che evidentemente veniva percepita dai nipotini.
Poi la Corte di Appello di Milano, aveva ritenuto “che non fosse utile” mantenere la prescrizione alla nonna “di rivolgersi allo psichiatra” dal momento che la donna non aveva “coscienza della propria condizione di disagio psichico”. Piuttosto, secondo i magistrati milanesi “occorreva far maturare nei genitori la consapevolezza del danno psichico cui espongono i loro figli, costretti a vivere privati degli affetti che potrebbero arricchirli, in un clima indotto di paura e di rancore”. In conclusione, la Corte di appello invitava tutti gli adulti a seguire “un percorso allargato di terapia familiare” e incaricava i servizi sociali “a vigilare sulla situazione dei due bambini e a regolamentare i loro incontri con i nonni e lo zio paterni”. Insomma dato che “non sussisteva un reale pregiudizio per i bambini nel passare del tempo con i nonni e lo zio”, che erano stati descritti dai consulenti come “sinceramente legati ai nipoti”, occorreva che fosse
riconosciuto il diritto del clan paterno a mantenere i rapporti con i due bambini.
Ma la Cassazione non ha assolutamente condiviso questa impostazione, sottolineando che non basta “l’insussistenza di un reale pregiudizio nel passare del tempo con nonni e zio” per imporre la frequentazione ma occorre semmai verificare se gli ascendenti sono in grado “di prendere fruttuosamente parte attiva alla vita dei nipoti attraverso la
costruzione di un rapporto relazionale e affettivo e in maniera tale da favorire il sano ed equilibrato sviluppo della loro
personalita’”. In nessun modo si puo’ ricorre alla “costrizione” dei nipoti ma si puo’ provare a utilizzare “l’arsenale” di
strumenti “soft di modulazione delle relazioni che sappiano creare spontaneita’ (e dunque significativita’) di relazione con i minori piuttosto che imporre rapporti non desiderati”. Gli ‘ermellini’ infine non sono affatto d’accordo nel
“coinvolgimento della nonna paterna nel progetto educativo e formativo dei nipoti nonostante la sua mancata disponibilita’ a sottoporsi alle indicazioni cliniche” suggerite dalla Ctu e dato il suo “riconosciuto mantenimento di un atteggiamento aggressivo verso i genitori dei bambini”. Ora la Corte di Milano deve rivedere tutta la situazione e rimettere i minori al centro della sua attenzione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Achille Lauro parla al palazzo di vetro delle Nazioni Unite

Il cantante italiano a New York ha parlato del suo progetto nelle scuole

Jerry Calà colpito da infarto e operato a Napoli

Il suo staff ha comunicato che è in buone condizioni. Mara Venier: “Amore mio che spavento mi hai fatto prendere”

Leggerissime

Cresce la voglia di viaggiare degli italiani

L'Italia presenta la più  alta percentuale di viaggiatori in Europa

I più felici sono i cinesi, gli italiani al 25esimo posto della classifica

Il 20 marzo è la giornata internazionale della felicità

 
  Diretta

Top News

Francia a ferro e fuoco per la riforma delle pensioni: oltre 170 fermi, 11 poliziotti feriti. Ma il governo Macron è salvo

Sono stati 171 i fermi nella notte di rabbia e fuochi a Parigi, dove la situazione si è infiammata in diversi quartieri dopo che le…

Mosca, Xi-Putin “eterni amici”. Il leader russo: “Condividiamo piano di pace”. Visita a sorpresa del premier giapponese a Kiev

Seconda giornata a Mosca degli incontri Putin-Xi, allargati oggi alle delegazioni. “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina per risolvere la crisi in Ucraina”, ha…

Addio a Sofia, la sua battaglia contro il tumore al cuore aveva commosso l’Italia

E’ morta la scorsa notte nella sua casa di Genova, circondata dall’amore della famiglia, Sofia Sacchitelli, la giovane di 23 anni affetta da un raro tumore al…

Al via oggi la visita di Xi Jinping a Mosca: “Seguire sicurezza collettiva”. Putin: “Cina e Russia combattono minacce comuni”

Nessun paese ha il diritto di dettare un ordine mondiale e la guerra in Ucraina terminerà solo se le parti seguiranno ilconcetto di sicurezza collettiva:…

Locali

Brucia un’altra auto in Salento: a Gallipoli, in fiamme la vettura di un 24enne

Ancora un incendio di autovetture nel Salento. L’ultimo intorno alle 22 di ieri sera. I vigili del fuoco di Gallipoli sono intervenuti a Sannicola, Lido…

Riciclaggio azienda ortofrutta: 8 misure cautelari nel Metapontino. Coinvolte 11 province

Dalle prime ore di questa mattina i finanzieri di Policoro stanno eseguendo otto misure cautelari nei confronti di imprenditori agricoli del Metapotino, in un’operazione che…

Esplosione Falò di San Giuseppe a Taranto: denunciate tre persone. Uno è minorenne

La polizia ha denunciato tre persone (di cui un minore) perché presunti responsabili del reato di incendio doloso a seguito dell’esplosione del falò, non autorizzato,…

Taranto, esplode un falò abusivo di San Giuseppe: anche bambini tra i feriti

Tragedia a Taranto, stasera intorno alle 20, quando nel rione Tamburi, in via Deledda, si è verificata una forte esplosione durante l’accensione di uno dei…

Made with 💖 by Xdevel