Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Cinema – Elisabetta Gregoraci, da Battiti al grande schermo

Elisabetta Gregoraci è protagonista al cinema del film “Aspromonte – la terra degli ultimi” del regista Mimmo Calopresti.

Elisabetta è particolarmente legata a questo progetto, come lei stessa ha raccontato in diretta telefonica a Radionorba intervistata da Antonella Caramia: “E’ un film – ha detto – ad altissima connotazione calabrese. Intanto è calabrese come me, che sono nata a Soverato, anche il regista del film Calopresti. Poi abbiamo girato in una Calabria davvero bella ma impervia che non conoscevo. Io sono nata a tre ore di macchina dai posti dove era il set e devo dire che abbiamo scoperto una terra difficile. Un anno fa abbiamo lavorato in zone dove non c’è neanche la luce e non ci sono le comodità a cui siamo abituati. Dico sempre che vivendo queste difficoltà è venuto fuori il nostro spirito forte e per questo si tratta di un film benedetto!”

La storia è ambientata nel secondo dopoguerra e narra le vicende degli abitanti di un paese arroccato sull’Aspromonte senza nulla, così come è ancora per certi versi quel territorio. I protagonisti delle vicende sono gli abitanti di questo paese che cominciano a costruire da soli una strada che li collegherà al resto della regione, e lo fanno sperando in un futuro migliore.

Spazio anche alla denuncia di quelli che sono stati i freni al progresso di alcune zone del Sud.

“Con me – racconta Gregoraci – ci sono Valeria Bruni Tedeschi, Sergio Rubini che interpreta mio marito, Marcello Fonte, Francesco Colella e tanti altri”.

Poi Elisabetta aggiunge: “Mi vedrete decisamente diversa da come siete abituati a vedermi in Battiti Live. Sono truccata in modo da sembrare imbruttita. Da quando il regista mi ha vista ha detto che avevo i denti troppo bianchi e la pelle troppo liscia per cui dovevo sembrare vissuta. E’ stata una grande prova per me, molto stimolante che mi ha permesso di non essere Elisabetta ma di trasformarmi completamente”.

Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel