Ascolta Guarda
PALATOUR

Cinema – La morte di Bud Spencer. L’ultima parola: “Grazie”

E’ morto Bud Spencer, il gigante buono del cinema che ha fatto ridere intere generazioni con le sue epiche scazzottate in coppia con Terence Hill. “Lo chiamavano Trinità”, “Altrimenti ci arrabbiamo”, “Piedone lo sbirro…”, ma anche “Quattro mosche di velluto grigio” di Dario Argento, film di denuncia (Torino nera) di Carlo Lizzani, e il cinema d’autore con Ermanno Olmi. Carlo Pedersoli, 87 anni, in gioventù campione italiano di nuoto, approda al cinema per caso. Nonostante la popolarità però avverte di non essere mai stato considerato dalla critica un attore vero: “In Italia io e Terence Hill semplicemente non esistiamo – diceva – nonostante la grande popolarità che abbiamo anche oggi tra i bambini e i più giovani. Non ci hanno mai dato un premio, non ci invitano neppure ai festival”. Nel 2010 aveva partecipato alla fiction di Canale 5, “I delitti del cuoco”. In lui vive il genere degli “Spaghetti western”, ma è un artista poliedrico. Bud nasce a Napoli, poi si trasferisce a Roma, si iscrive alla facoltà di Chimica, ma abbandona gli studi perché la famiglia si trasferisce a Rio de Janeiro. Quando ritorna in Italia si fa notare per la sua grande abilità nel nuoto. Poi viene scritturato come comparsa in “Quo vadis?” e in “Annibale”. E’ Mario Monicelli ad assegnargli un ruolo importante nel film “Un eroe dei nostri tempi”. Come nuotatore è stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri in stile libero, oltre ad essere stato più volte campione italiano di stile libero e in staffetta. Nel 1960 con i Giochi di Roma chiude con il nuoto e torna in America latina dove si cimenta con la musica. Nel 1960 ottiene un ruolo da protagonista in “Dio perdona io no” dove incontra Mario Girotti – Terence Hill. Ad annunciare la sua morte è stato il figlio, Giuseppe: “”Papà è volato via serenamente alle 18.15. Non ha sofferto, aveva tutti noi accanto e la sua ultima parola
è stata ‘grazie’”. Il premier Renzi gli ha dedicato un messaggio su Twitter: “Ciao Bud Spencer. Ti abbiamo voluto bene in tanti”. Anche il ministro per i beni culturali ha voluto ricordare l’attore: “Scompare – ha scritto il ministro -un grande interprete del nostro cinema che nel corso della sua lunga carriera ha saputo divertire intere generazioni e conquistare il pubblico con la sua grandissima professionalità”.
Maurizio Angelillo

Sport

Tennis, Atp Finals: Alcaraz batte Musetti e si assicura il 2025 da numero uno al mondo

L'azzurro: "Sarebbe servito un miracolo, mi fermo: niente Coppa Davis"

Mondiali, l’Italia batte la Moldova 2-0. Ma il successo della Norvegia significa playoff

A segno nel finale Mancini ed Esposito. Azzurri contestati, Gattuso non ci sta: “Una vergogna”

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

L’Asl di Bari vara un nuovo protocollo per battere sul tempo l’ictus

Un protocollo unico per intervenire immediatamente in caso di ictus con il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’emergenza, dalla centrale operativa del 118 al neurologo…

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music