Ascolta Guarda

Claudio Baglioni: il Nobel a Lampedusa. Ecco perché ci conviene aiutare i profughi

“Il Nobel a Lampedusa sarebbe un riconoscimento sacrosanto”. Claudio Baglioni interviene sul quotidiano “la Repubblica” per rilanciare la candidatura dell’isola siciliana al massimo riconoscimento per l’impegno nel salvataggio e nell’accoglienza dei profughi. La proposta recentemente è stata avanzata anche dal regista Gianfranco Rosi che con “Fuocoammare”, docufilm che racconta l’impegno di Lampedusa e dell’isola greca di Lesbo sul fronte dell’immigrazione, ha vinto il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia e L’Orso d’oro a Berlino. Ma fu proprio Baglioni, nel 2009, a lanciare la proposta con la Fondazione O’scia’. “Ora – scrive su Repubblica Baglioni – tocca alla sensibilità di Gianfranco Rosi, autore di un’opera straordinaria sulla storia di un’umanità straordinaria: la gente di Lampedusa e Linosa. Gente che, quando affoghi, non ti chiede chi sei o da che parte stai: ti tende la mano. Gente che esce, con qualunque mare, per venire a prenderti e non ci pensa due volte a dividere quel poco che ha con chi non ha più niente”. Baglioni non si ferma a considerazioni sentimentali, umanitarie o soltanto filantropiche, che già basterebbero. Si spinge a una valutazione politica del dramma-profughi: “Il Nobel – scrive – non deve essere un contentino o una pacca sulla spalla, ma una dichiarazione d’intenti: un manifesto politico. La presa di coscienza della classe dirigente europea che il benessere di pochi non si può fondare sul dramma di molti. Per ragioni economiche e non soltanto etiche. Quello che va in scena nel Mediterraneo è un nuovo tipo di genocidio: un genocidio censitario del quale un giorno la Storia ci chiederà conto. Non si tratta di essere buoni ma di non essere folli. O la politica farà il necessario per stabilizzare quelle aree o quelle aree destabilizzeranno noi”.
Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music