Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Cop26, Johnson: “Manca poco all’Apocalisse climatica”. Draghi media, Cina e India allungano i tempi

Si sono susseguiti gli appelli per un’azione urgente contro la crisi climatica. Alla Cop26 di Glasgow, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è aperta ieri a Glasgow, i leader mondiali hanno esorato ad agire in fretta. “Manca un minuto a mezzanotte sull’orologio dell’Apocalisse”, ha dichiarato il premier britannico, padrone di casa, Boris Johnson.  Anche la regina Elisabetta II, in un videomessaggio, ha voluto dire la sua: “Creare un futuro più sicuro e stabile per il pianeta, superare le politica del momento, il tempo delle parole lasci il passo al tempo dell’azione”. L’esortazione arriva anche dal presidente Usa, Joe Biden: “Agire è di un imperativo morale, ma è anche un imperativo economico”. E se nella sua conferenza alternativa l’attivista Greta Thunberg continua a chiedere di smetterla con il “bla, bla, bla, basta con qualsiasi cosa stiano facendo e dicendo là dentro”. Il cambiamento, dice la pasionaria dell’ambiente, “non verrà da là, i veri leader siamo noi”, il premier italiano Mario Draghi si ritrova a mediare: “Con la diplomazia dello scontro non si arriva da nessuna parte”, è il monito. Ma sull’obiettivo “zero carbonio”, il premier indiano Modi annuncia che si arriverà non prima del 2070, Xi Jinping, con Arabia Saudita e Russia parlano di 2060. Tutti gli altri fissano l’azzeramento delle emissioni di Co2 entro metà secolo.

Intanto i leader mondiali concluderanno oggi il loro summit con una dichiarazione in cui si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030 con un impegno da 19,2 miliardi di dollari. Lo rivela la stampa britannica anticipando, secondo quanto riferito da Downing Street, la dichiarazione di Boris Johnson in proposito. “Questi grandi ecosistemi brulicanti, queste cattedrali della natura, sono i polmoni del nostro pianeta”, le parole del premier britannico. Tra i firmatari della ‘Dichiarazione di Glasgow sulle foreste e la terra’ anche Jair Bolsonaro, Xi Jinping e Vladimir Putin.

Stefania Losito

(@credits: foto dalla pagina Facebook della Presidenza del Consiglio dei ministri)

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Papa Leone XIV, la messa di insediamento il 18 maggio: previsti 250mila fedeli e leader mondiali

Sono attese 250mila persone per la messa di insediamento di Leone XIV, il 18 maggio. Sono attesi rappresentanti da tutto il mondo e leader delle…

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Locali

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Famiglia extra large in Salento dà il benvenuto al decimo figlio: è nato Achille

Diventa ancora più numerosa la famiglia extra large di Alessano, in Salento. Oggi è arrivato il decimo figlio per Chiara e Matteo Amico, 40 anni…

Duemila ulivi eradicati a Bitonto, al loro posto pannelli fotovoltaici: la denuncia degli agricoltori Cia. Il Comune: “Tutto regolare”

Duemila alberi di ulivo eradicati, un ecosistema che muta in nome del “green”. In Località Pozzo delle Grue, sulla strada che da Bitonto, nel Barese,…

Made with 💖 by Xdevel