Ascolta Guarda

Covid, Agenas: 14 regioni superano le soglie d’allerta in terapia intensiva. Si allarga la zona gialla da lunedì

Soltanto sei regioni non superano la soglia d’allerta del 10% dei posti in terapia intensiva occupati da pazienti Covid. La superano, al contrario, Abruzzo (al 12%), Calabria (15%), Emilia Romagna (14%), Friuli Venezia Giulia (15%), Lazio (16%), Liguria (20%), Lombardia (13%), Marche (17%), Pa Bolzano (18%), Pa Trento (23%), Piemonte (16%), Sicilia (11%) e Toscana (13%), Veneto (18%). Il tasso d’occupazione è stabile a livello nazionale al 13% ma sale in 5 regioni: Emilia Romagna (14%), Liguria (20%), Lombardia (13%), Puglia (6%), Sicilia (11%). Emerge dal monitoraggio Agenas (l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ndr), che confronta i dati del 30 dicembre con quelli del giorno precedente. In base al monitoraggio, a livello giornaliero, il tasso di occupazione delle intensive registra un calo in Abruzzo (al 12%) e Toscana (13%). Resta invece stabile, ma oltre la soglia del 10%, considerato uno dei parametri che determinano il passaggio delle regioni al colore giallo, in: Lazio (16%), Friuli Venezia Giulia (15%), Calabria (15%), Marche (17%), Provincia Autonoma di Bolzano (18%), Provincia Autonoma di Trento (23%), Piemonte 16%), Veneto (18%).

E’ stabile, a livello nazionale, al 17%, il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri di area non critica,
ma sale in 10 regioni, e sono ora 17 quelle che superano la soglia del 15%. I valori più alti si registrano in Calabria e
Valle d’Aosta, entrambe al 29%. L’occupazione dei posti nei reparti di area non critica, a livello giornaliero, sale in: Basilicata (17%), Campania (16%), Emilia Romagna (15%), Lazio (18%), Provincia Autonoma di Trento (19%), Puglia (9%), Sicilia (20%), Toscana (12%), Umbria (18%), Valle d’Aosta (29%). E’ in calo, ma ampiamente oltre la soglia del 15%, in Calabria (29%). E’ stabile ma oltre soglia in: Friuli Venezia Giulia (22%), Liguria (28%), Lombardia (18%), Marche (22%), Provincia Autonoma di Bolzano (16%), Piemonte (20%), Veneto (19%).
Considerando queste variazioni, le regioni che superano la soglia del 15% per l’occupazione dei reparti (considerato uno dei parametri per il passaggio di colore della regione in giallo) sono: Basilicata (17%), Campania (16%), Calabria (29%), Emilia Romagna (15%), Friuli Venezia Giulia (22%), Lazio (18%), Liguria (28%), Lombardia (18%), Marche (22%), Provincia Autonoma di Bolzano (16%), Provincia Autonoma di Trento (19%), Piemonte (20%), Sicilia (20%), Toscana (12%), Umbria (18%), Valle d’Aosta (29%) e Veneto (19%).

Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia da lunedì passeranno in zona gialla. La scorsa settimana non ci sono stati cambi di colore e dunque a Liguria, Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia, le Pa di Trento e Bolzano e la Calabria (gialle dalla settimana ancora precedente) si aggiungono le 4 che da lunedi prossimo cambieranno fascia portando ad 11 il
totale delle regioni gialle.  Il governatore lombardo, Attilio Fontana, ha anticipato che “i dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia di ministero della Salute e Iss confermano il superamento dei parametri da zona bianca. Non ci sono variazioni sulle misure da rispettare da parte dei cittadini, perché l’utilizzo della mascherina all’aperto è già prevista per tutte le fasce, compresa quella bianca”.

“L’espansione della variante Omicron – spiega il presidente – ha accelerato la diffusione del virus, che per il momento, soprattutto sui soggetti vaccinati, si sta dimostrando meno aggressiva delle precedenti. L’arma per superare anche questa nuova recrudescenza rimane la vaccinazione”. “Sono fiducioso – ha proseguito – che se tutti i lombardi continueranno ad aderire alla campagna vaccinale, come sta accadendo in questi giorni, con oltre 110-120.000 somministrazioni quotidiane, sia di terze, seconde e anche prime dosi, riusciremo a contenere la situazione e soprattutto garantire la tenuta delle strutture ospedaliere”.
“Auguri a tutti – ha concluso Fontana – di trascorrere questo fine e inizio d’anno con lo stesso senso di responsabilità
dimostrato finora, ma anche con un pizzico di ottimismo per il futuro. Perché, come ci dicono gli esperti, la situazione si è fatta nuovamente un po’ complicata, ma non bisogna farsi prendere dal panico, in quanto, grazie ai vaccini, non è
lontanamente paragonabile allo scorso anno e ancora una volta, uniti, la supereremo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Nina Zilli e Danti al settimo cielo: è nata Anna Blue

I due artisti sono diventati genitori, Sui social una canzone per la bimba appena arrivata

Road to Battiti al rush finale: i Pinguini Tattici Nucleari mercoledì 7 giugno a San Foca

Si avvia alla conclusione il tour di avvicinamento al Radio Norba Cornetto Battiti Live

Leggerissime

Ponte del due giugno, sono 15milioni gli italiani in viaggio

Secondo le cifre di  Confcommercio Swg sono  molti gli indecisi fino all’ultimo anche per il meteo incerto

 
  Diretta

Top News

Zelensky: “Almeno 500 bambini uccisi dall’inizio della guerra”

La guerra scatenata dalla Russia, giunta al sedicesimo mese, “ha ucciso almeno 500 bambini ucraini”. A dirlo, dopo l’ultima bimba di due anni morta la…

Operaio ucciso in casa a Fabriano, fermata la compagna

Un uomo di 60 anni, Fausto Baldoni,  è stato trovato morto in casa, a Fabriano, in provincia di Ancona, con una ferita alla testa. La…

Ucraina, bimba di due anni uccisa dai bombardamenti. Colpito un aeroporto

Il corpo di una bambina di due anni è stato estratto dalle macerie di un edificio alla periferia della città ucraina di Dnipro colpita ieri…

Incidente sull’A16, un pullman partito da Lecce finisce in una scarpata: un morto e 14 feriti

Era partito da Lecce ieri sera alle 23 ed era diretto a Roma Tiburtina il pullman della Flixbus con 38 persone a bordo finito in…

Locali

Monopoli, lite tra vicini finisce a coltellate

A Monopoli, in via Quasimodo, un uomo di 45 anni ha accoltellato all’addome il vicino di casa al culmine di un litigio che sarebbe stato…

Schiacciato da una cisterna, anziano muore nei campi a Triggiano

Un 79enne di Triggiano, nel Barese, è morto schiacciato da una cisterna mentre era al lavoro in un appezzamento di sua proprietà.  Secondo quanto ricostruito…

Mafia, due arresti nel Foggiano per tentato omicidio

Due arresti per tentato omicidio, detenzione e porto di pistola, tutti aggravati dal metodo mafioso, eseguiti dalla polizia di Foggia sulla base dell’ordinanza di custodia…

Maltempo in Basilicata, ancora disagi alla circolazione dei treni. Riaperta la statale Basentana

In Basilicata – colpita ieri da forti temporali – è sospesa la circolazione ferroviaria tra Campomaggiore (Potenza) e Salandra (Matera) sulla tratta Taranto-Salerno, sulla quale…

Made with 💖 by Xdevel