Ascolta Guarda

Covid: su l’incidenza in 17 regioni, rischio zona gialla in Friuli. Il sindaco-medico no vax contro Mattarella. Speranza: “Correre con il richiamo”

Aumentano le Regioni e Province autonome in cui l’incidenza dei casi di Covid-19 ha superato la soglia critica di allerta fissata a 50 casi su 100mila abitanti, anche se restano tutte in zona bianca (con qualche dubbio sul Friuli). Da questa soglia diventa difficile eseguire il tracciamento dei casi: si tratta di 17 Regioni e Province autonome rispetto alle 13 della scorsa settimana. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale della Cabina di Regia.
I valori piu’ elevati di incidenza si registrano nella Provincia autonoma di Bolzano (316,3 per 100mila abitanti), Friuli Venezia Giulia (233,0) e Veneto (115,3). In due Regioni è stata superata o raggiunta la soglia critica di allerta del 10% rispetto all’occupazione dei posti letto per Covid nelle terapie intensive: sono le Marche (10%) ed il Friuli Venezia Giulia (10,9%). Nessuna Regione o Provincia autonoma ha superato la soglia di allerta del 15% per l’occupazione dei posti letto nei reparti di area medica.
Questi i valori dell’incidenza rilevati dal monitoraggio: Abruzzo (74,8); Basilicata (29,4); Calabria (64,8); Campania (86,8); Emilia Romagna (87,7); Friuli Venezia Giulia (233,0); Lazio (89,7); Liguria (78,8); Lombardia (56,8); Marche (88,1); Molise (29,7); PA Bolzano (316,3); PA Trento (76,0); Piemonte (58,9); Puglia (40,8); Sardegna (32,3); Sicilia (66,6); Toscana (71,9); Umbria (67,1); Valle d’Aosta (58,9); Veneto (115,3).

E’ il momento di correre “con il richiamo per fermare la quarta ondata”, commenta il ministro della Salute Roberto Speranza in un colloquio con il quotidiano La Repubblica. “L’incremento dei contagi è oggettivo – sottolinea
– dobbiamo giocare d’anticipo, come ci ha insegnato questo virus che va veloce”. Sull’obbligo di terza dose ai sanitari e a chi lavora nelle Rsa “decideremo nei prossimi giorni. Io ne sono convinto e penso che ci arriveremo”. In Germania “ci sono 50 mila contagi in 24 ore. In Francia 12 mila casi, l’Olanda annuncia nuove misure. Abbiamo imparato che la contiguità tra Paesi spesso anticipa un trend – ricorda – sappiamo anche che la stagione che ci attende sarà complicata. E allora, l’Italia non può essere estranea a questa dinamica”. I dati italiani “sono un po’ migliori degli altri perché i tassi di vaccinazione sono più alti. Questo ci dà un piccolo vantaggio. E poi la prudenza nel rilascio delle misure. Abbiamo lasciato il freno più tardi e mai del tutto. In particolare su una cosa: le mascherine al chiuso” e “non c’è alcun dubbio che resteranno. Hanno un costo sociale ed economico relativamente basso, sono decisive”. Speranza non immagina nuovi lockdown. Sull’estensione del cosiddetto booster agli under 40 “ascolteremo la valutazione degli scienziati e decideremo, ma non e’ all’ordine del giorno. Si attende il via libera dell’Ema ai vaccini per la fascia 5-11 anni: “Se sarà autorizzato, allora partiremo subito”. Quando arriverà l’ok, “ci organizzeremo con i pediatri e parleremo con le famiglie”.

Attacca il Capo dello Stato su vaccini e proteste, e se la prende con l’azienda sanitaria, il sindaco-medico Riccardo Szumski, noto per le sue posizioni no vax e contro le cure ospedaliere per i malati di Covid-19. Il primo cittadino di Santa Lucia di Piave, paese del Trevigiano con poco meno di 9.000 abitanti, sostenitore anche dell’indipendenza del Veneto, ha attaccato su Facebook il discorso del Capo dello Stato all’assemblea Anci di Parma, accusandolo di avallare “tagli di risorse e burocrazia estesa”, quindi sottolinea che “infila nel discorso pure regole e vaccini che serviranno per il futuro”, definendolo “un traditore, altro che un garante della Costituzione”.

Secondo focolaio Covid nel Sassarese. Dopo i 100 contagiati al rientro dal pellegrinaggio a Medjugorie, tocca a un gruppo di una trentina tra ristoratori, baristi a titolari di altri servizi per il turismo di Santa Teresa Gallura, Olbia, Sassari e del Cagliaritano che, chiusa l’attività alla fine dell’estate, hanno organizzato un viaggio di piacere in Veneto. Lo riporta il quotidiano La Nuova Sardegna, contando una ventina di contagi e un decesso, anche se legato a una patologia
preesistente. “Anche il nostro era in qualche modo ‘un viaggio della speranza’, seppure diversa da quella di chi e’ andato a Medjugorie. Era la speranza di normalità, per mettere fine a questo lungo periodo di chiusura nei confini dell’isola. Purtroppo, nonostante fossimo tutti vaccinati e con green pass, alla fine molti di noi si sono ritrovati positivi”, ha raccontato al quotidiano uno dei partecipanti al viaggio ad Abano Terme avvenuto dal 17 al 24 ottobre.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Svolta epocale nella Chiesa anglicana dopo gli scandali sessuali: per la prima volta l’arcivescovo di Canterbury sarà una donna

Rivoluzione epocale nella Chiesa anglicana d’Inghilterra dopo 500 anni: per la prima volta nella storia una donna, Sarah Mullally, è stata eletta dal sinodo per…

Sciopero generale, disagi in tutta Italia. In Puglia due voli cancellati. Landini (Cgil): “Piazze strapiene, siamo fieri”

Disagi e blocchi in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore proclamato per tutta la giornata di venerdì 3 ottobre per solidarietà alla…

Flotilla, sciopero generale. Salvini: “Prevalga il buon senso”. Landini (Cgil): “Chiedo rispetto”. Liberati da Israele i 4 parlamentari italiani

Oggi lo sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà alla Flotilla, giudicato dal garante illegittimo per mancato preavviso. “Prevalga il buon…

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Locali

Ostuni, muore travolto da acqua e fango ma salva la moglie

Ha praticamente salvato la vita alla moglie in extremis Onofrio Epifani, il 63enne morto lungo il litorale di Ostuni, nel Brindisino, in seguito al violento…

Maltempo in Puglia, un morto nel Brindisino. Tromba d’aria a Barletta. E’ allerta gialla su tutta la regione

Maltempo, è stato ritrovato il corpo del 63enne Oronzo Epifani disperso ad Ostuni, nel brindisino, dove nelle scorse ore si è abbattuto un violento nubifragio.…

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music