Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Covid, tra 15 giorni i nuovi vaccini. Il ministro: “Valuteremo se gratuiti per tutti”. Contro la denatalità arriva il ticket per la procreazione assistita

Tra 15 giorni arrivano i nuovi vaccini anti-Covid anche se “sulla possibilità che venga offerto a tutti e gratuitamente ancora non ci abbiamo ragionato”, annuncia il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine dell’evento alla Camera “Natalità: work in progress” promosso dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). A proposito della recrudescenza del virus in concomitanza con la riapertura delle scuole, il ministro assicura: “Siamo molto tranquilli, stiamo lavorando con il ministero dell’Istruzione per tranquillizzare tutti. C’è stato un allarmismo forse esagerato su questo argomento”. Ieri, sul tema della prevenzione sanitaria a scuola, si è tenuto un tavolo tra i ministeri Salute e Istruzione.

A proposito, invece, dei fondi per la salute, Schillaci chiarisce che “stiamo lavorando con il Mef, il ministero dell’Economia, vediamo. Appena lo sapremo lo diremo”. Si riferisce ai possibili 4 miliardi in più richiesti per la sanità in manovra.

Schillaci è poi entrato nel tema del convegno, a proposito di natalità e incentivi alla crescita demografica del Paese. A partire da gennaio 2024 “ogni donna in qualunque Regione risieda potrà ricorrere” alla procreazione medicalmente assistita “dietro il pagamento di un ticket. Dopo sei anni di attesa, abbiamo messo fine ad un’iniquità che non era più tollerabile”. Il ministro della Salute ha chiarito “quanto sia stato determinante l’approvazione del decreto tariffe che ha reso applicabili i nuovi Livelli essenziali di assistenza”. E le cifre, ha detto, lo dimostrano e indicano che “abbiamo intrapreso la strada giusta per sostenere le donne che dinanzi a difficoltà nel concepire scelgono la Procreazione medicalmente assistita”. Nel 2021, dopo la battuta d’arresto registrata durante la pandemia, riferisce Schillaci, “si è osservata una ripresa dell’applicazione di tutte le tecniche di Pma”. In particolare, i cicli di Pma nell’anno 2021 hanno registrato un aumento del 36% rispetto al 2020, le gravidanze del 50% e i bambini nati vivi del 49%. Inoltre, si è registrato un maggiore ricorso ai centri pubblici e privati convenzionati rispetto a quelli privati.
Ma nella sfida del sostegno alla natalità “c’è bisogno anche del contributo del personale sanitario, in particolare di
ginecologi, ostetriche e anche di medici di medicina generale e di tutte le figure che, grazie al rapporto fiduciario con le proprie assistite, possono promuovere conoscenza e consapevolezza”.
Infine, l’impegno è rendere sempre più sicuro il percorso nascita offrendo, “tutte le indagini necessarie a un adeguato
screening prenatale materno e fetale; rendendo sempre più sicuri, ma sempre più a misura di ‘coppia’, i punti nascita,
offrendo parto-analgesia a chi lo richiede; generalizzando la pratica del rooming-in e – conclude Schillaci -introducendo l’assistenza domiciliare nel puerperio in maniera più estesa e omogenea”.

 “Da diversi anni l’Italia vive un inverno demografico che ha raggiunto il suo culmine, come confermano gli ultimi dati forniti dall’Istat, nel 2022, quando per la prima volta dall’unità d’Italia i nati sono stati meno di 400mila. Dinanzi a queste cifre allarmanti non siamo rimasti a guardare. Oggi il contrasto al calo delle nascite è tornato ad essere una priorità, lo è per questo Governo al fine di invertire la rotta”, spiega ancora Schillaci sottolineando che “quella che abbiamo davanti non è una sfida facile perché, all’origine del fenomeno, vi sono una pluralità di fattori: economici,
culturali e sociali”. C’è però un aspetto sanitario, aggiunge Schillaci “sul quale occorre intervenire nell’immediato e
riguarda la tutela della salute riproduttiva, soprattutto se consideriamo che attualmente, sempre più coppie programmano di avere un figlio dopo i 35 anni, quando le possibilità di una gravidanza iniziano a diminuire. Ciò che rende ancora più necessario un ruolo propulsivo del ministero della Salute e per questo, dopo anni di attenzione limitata, siamo impegnati a programmare un’attività di sensibilizzazione e di conoscenza sui fattori di rischio che possono incidere sulla salute riproduttiva, quali le malattie sessualmente trasmissibili e gli stili di vita scorretti”. “Forse per troppo tempo – prosegue – si è dato per scontato che i nostri giovani avessero piena consapevolezza che la salute riproduttiva va salvaguardata nel corso degli anni, attraverso l’adozione di stili di vita sani o sottoponendosi a screening di routine. Una consapevolezza che difficilmente si può acquisire in assenza di campagne di informazione e di una attenta attività di alfabetizzazione sanitaria”.
“Anche per questo – conclude – pochi mesi fa abbiamo istituito presso il ministero un tavolo tecnico incaricato di approfondire le tematiche riguardanti gli stili di vita per proteggere la salute riproduttiva. Riteniamo necessario un
impegno maggiore nella educazione e formazione dei giovani, sia utilizzando strategie di avvicinamento tradizionali (incontri nelle scuole) sia sfruttando le possibilità offerte dai media”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel