Ascolta Guarda

Criminalpol, meno omicidi in dieci anni ma boom di minori coinvolti. In Campania il numero più alto

Gli omicidi in Italia sono calati del 33% in 10 anni: dai 475 consumati nel 2015 si è passati ai 319 del 2024. E’ quanto emerge dal Report “Omicidi volontari consumati in Italia” della Criminalpol della Polizia. Ma la percentuale di minorenni autori di un omicidio in Italia è quasi triplicata in un anno: i dati delle forze dell’ordine dicono infatti che
nel 2024 l’incidenza di quelli commessi dai minori si attesta all’11% del totale degli omicidi rilevati, a fronte del 4%
dell’anno precedente. Non solo: dai numeri emerge anche che è quasi raddoppiata la percentuale di minorenni uccisi: nel 2024 è stata del 7% mentre nel 2023 era al 4%.

Ma, in generale, il calo degli omicidi negli ultimi dieci anni si conferma anche nel 2024, con un decremento del 6% rispetto al 2023 (quando furono 340 i delitti). Ma la Campania è la regione in cui se ne sono verificati di più, seguita da Lazio e Lombardia, in controtendenza, con un +31% nel 2024 rispetto al 2023.

La flessione in tutto il Paese riguarda soprattutto gli omicidi legati alla criminalità mafiosa: dai 53 del 2015 ai 15 del 2024, con un calo del 72%. In dieci anni, sottolinea ancora il report, si registra una flessione del 38% degli omicidi con
vittime maschili (da 330 a 206) e del 22% di quelli con vittime femminili (da 145 a 113). Nel 2024 il 49% degli omicidi ha avuto origine da una lite degenerata (45% nel 2023) mentre per quanto riguarda il modus operandi, al primo posto c’è l’uso di armi improprie e armi bianche (133 casi nel 2024 a fronte dei 156 nel 2023), mentre le armi da fuoco risultano utilizzate in 98 casi nel 2024 e in 101 nel 2023. L’avvelenamento è stato rilevato in soli 6 casi nel 2024 e 4 nel 2023.
Nel report emerge, però, la comune preoccupazione di investigatori e inquirenti sul cambio di atteggiamento della criminalità: “La netta diminuzione del numero degli omicidi ascrivibili a contesti di criminalità organizzata è significativa di come le mafie in Italia stiano cambiando pelle: cercano di evitare clamori per poter dedicarsi con maggiore efficacia alle attività criminali e soprattutto all’infiltrazione dell’economia legale”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Medio Oriente, Hamas chiede a Israele una tregua di 5 anni. Libererà tutti gli ostaggi ancora nella Striscia di Gaza

Nel giorno dei funerali di papa Francesco, Hamas chiede una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione…

Locali

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Carcinoma colon retto, al Di Venere oltre 6mila attività di screening nel 2024

L’Ospedale Di Venere conferma il suo ruolo di riferimento aziendale nel campo dello Screening per il carcinoma del colon-retto (CCR), combinando attività clinica d’eccellenza, innovazione…

Made with 💖 by Xdevel