Ascolta Guarda
PALATOUR

Cronaca – Disastro ferroviario in Puglia: i consumatori sul piede di guerra

Sul disastro ferroviario del 12 luglio in Puglia si muovono anche le associazioni dei consumatori che hanno chiesto alla Regione Puglia di poter visionare tutti gli atti relativi al contratto di servizio con la Ferrotranviaria, la società che gestisce il binario unico Andria-Corato su ci si sono scontrati frontalmente due treni causando la morte di 23 persone. “Assieme ad altre 10 associazioni pugliesi abbiamo studiato il caso e fatto alcune verifiche”, ha raccontato l’avvocato Antonio Pinto, presidente di Confconsumatori, intervenendo in diretta su Radionorba. “E’ pacifico – ha aggiunto Pinto – che il contratto di servizio tra la Regione Puglia e Ferrotranviaria, nonché la carta di servizio adottata da Ferrotranviaria e anche i decreti ministeriali impongono l’adozione di dispositivi di sistemi di controllo e di sicurezza assoluta nella circolazione dei treni e allora la domanda che stiamo ponendo alla Regione è questa: in tutti i contratti del mondo, laddove ci sia un inadempimento da parte di una delle parti contraenti, si va a verificare se questo inadempimento non legittimi una risoluzione del contratto”. “A noi – ha continuato Pinto – pare davvero strano che dopo una vicenda così grave, così importante non si sia avviato un procedimento amministrativo volto a verificare se la Ferrotranviaria ha violato questi obblighi previsti non genericamente ma specificamente e quindi se ci sono i presupposti per risolvere il contratto, ovviamente affidando poi il servizio con gara a un altro soggetto”. I consumatori intendono approfondire anche la questione delle misure di sicurezza, affidate, nel caso della tratta incriminata, solo al controllo dei capistazione che si scambiavano informazioni vocali. “E’ pacifico – ha spiegato Pinto – che nel momento in cui esistono sul mercato dei servizi e dei dispositivi tecnologici di sicurezza che hanno dei costi non eccessivi rispetto ai numeri enormi di questi contratti di servizio, ci pare opportuno capire se vi siano stati finanziamenti dati per questo scopo. Noi abbiamo potuto verificare che nel 2014 la Regione Puglia ha dato espressamente, con delibera di Giunta regionale, 14 milioni 250 mila euro a Ferrotranviaria per impianti di sicurezza a terra e poi altri sei milioni per impianti di sicurezza a bordo. Ebbene, fermiamoci sui 14 milioni: noi vogliamo sapere, il che ci sembra legittimo, come questi soldi sono stati spesi, vogliamo vedere la rendicontazione che il soggetto privato è tenuto a fare quando utilizza fondi pubblici e quindi vogliamo capire perché su quel binario non c’era uno dei sistemi ormai noti che avrebbero consentito di evitare l’incidente”.

Maurizio Angelillo

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music