Ascolta Guarda

Decreto Pubblica amministrazione, barricate di Pd e M5S per le limitazioni ai controlli sul Pnrr

E’ attesa per oggi la richiesta di fiducia del governo al decreto Pa, che contiene le nuove norme che limitano i controlli della Corte dei Conti sulle spese del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Le opposizioni sono divise, con Pd e M5s pronte a dare battaglia alla Camera, e Iv e Azione a sostegno della maggioranza.

Questa mattina, intanto, è stata convocata un’assemblea straordinaria dell’Associazione magistrati della Corte dei conti. All’ordine del giorno la discussione sulle limitazioni delle funzioni della Corte dei conti: controllo concomitante e scudo erariale.

 “È importante distinguere fra i controlli in sé e le loro singole tipologie – ha spiegato in un’intervista alla Stampa il presidente dell’Anticorruzione Giuseppe Busia. “Tutti gli organi di garanzia sono parte essenziale dello Stato di diritto, a cui non si può rinunciare – prosegue – non mi pare che la norma con cui il governo elimina il controllo concomitante violi le regole europee”. “Vedo – dice ancora – un cortocircuito mediatico. In questi casi la soluzione non è togliere i controlli, ma disciplinarli in modo chiaro”. “Il ‘controllo concomitante’ – prosegue – dovrebbe essere un ausilio per lo stesso governo. Rinunciarci rientra nelle sue facoltà. L’importante è che restino tutti gli altri controlli, preventivi e successivi. E soprattutto che le procedure avvengano nella massima trasparenza con la digitalizzazione di ogni appalto”.

Intanto domani proseguiranno gli incontri del ministro per le Politiche Comunitarie Raffele Fitto con le Regioni sul Pnrr iniziato nelle scorse settimane. Vedrà i presidenti di Umbria, Marche, Puglia, Val d’Aosta, Molise, Sardegna, Provincia autonoma di Bolzano e Veneto. Il 29 maggio scorso il ministro aveva incontrato 8 governatori ed altri 3 la
settimana precedente. Gli incontri sono da inquadrare nell’ambito del lavoro sul Piano di cui si stanno specificando
e integrando alcuni aspetti. 

A proposito di ritardi ed eventuali responsabilità sui soldi non spesi del Pnrr, il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro, in un’intervista a Repubblica, chiarisce: “Se glieli dai, i Comuni i soldi li spendono e spendono bene. Il problema è che arrivano troppo lentamente: il governo deve introdurre un meccanismo automatico per gli anticipi se vuole imprimere una svolta alla spesa”. “È vero che i sindaci possono arrivare a ottenere un anticipo maggiore del 10% – aggiunge – ma bisogna semplificare il meccanismo: ci sono troppi passaggi tra ministeri e Comuni. Se un’opera ha già un progetto esecutivo, allora l’anticipo deve essere automatico per un importo maggiore del 10%, perché le
imprese chiedono subito almeno il 30%. E poi c’è la questione dei pagamenti. La circolare del governo non ha prodotto
significativi risultati. Servono una scadenza e tempi certi per i pagamenti delle rendicontazioni. Si dice che la spesa del Pnrr è in ritardo e poi si paga lentamente la spesa fatta: non è possibile”.
Inoltre, prosegue Decaro, “bisogna estendere la norma sulle semplificazioni, che esiste solo per l’edilizia scolastica.
Se si vogliono ridurre i tempi, non si capisce perché queste semplificazioni non debbano valere per tutte le altre opere:
dagli alloggi popolari ai parchi, dagli impianti per i rifiuti alla rigenerazione urbana”. Della relazione del ministro Fitto
non ha apprezzato “il passaggio dove si scrive che i piccoli Comuni, fino a 10 mila abitanti, potrebbero avere problemi
perché dovrebbero aumentare la spesa del 60%. I dati dicono altro: questi Comuni, tra il 2017 e il 2022, hanno aumentato la propria spesa del 50% e quelli fino a mille abitanti addirittura del 90%”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Fedez resta in ospedale: nuovo sanguinamento e ritorno in sala operatoria

Nuova trasfusione per il rapper che è molto debole

Tiziano Ferro: “Sognavo uno scenario diverso per la nascita del mio romanzo”

Il cantautore torna a parlare del suo stato d’animo nel periodo del divorzio dal marito Victor e alla vigilia dell’uscita del suo libro …

Leggerissime

Gli italiani usano il web sempre più

Giovanissimi e donne hanno aumentato l’uso di internet per la ricerca. Tra le tematiche preferite arte, musica, sport, fitness e benessere personale …

Festa dei nonni, in quasi due famiglie su tre salvano il bilancio familiare

Accudiscono i nipoti, preparano i pasti, aiutano i figli nelle attività

 
  Diretta

Top News

Sospesi i due studenti 17enni del “Romanazzi”: avevano sparato pallini di plastica contro il prof con pistola giocattolo

Il ministro Valditara: “Aiutare i bulli a capire gli errori” Una sospensione compresa tra i 7 e i 14 giorni. È la decisione presa dal…

La Russia pronta a testare un missile nucleare. Il ministro degli Interni Tajani a Zelensky: “Italia lavora a ottavo pacchetto di armi”

La Russia potrebbe essere pronta a testare un missile a propulsione nucleare. È quanto mostrano le immagini satellitari di una remota base di Mosca pubblicate…

Nasce in volo, neonato di 3 kg accolto a Malpensa. Mamma e figlio stanno bene

È nato in volo, tra Dubai e Malpensa, un bimbo atterrato nello scalo lombardo poche ore dopo essere venuto al mondo. È accaduto sabato sera ma la…

Nobel per la medicina a Karikò e Weissman per le ricerche sui vaccini anti covid

Il Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato Katalin Karikó e Drew Weissman per avere gettato le basi per i vaccini a mRna messaggero…

Locali

Incidenti, 17enne perde la vita in uno scontro in moto: lutto cittadino a Mola di Bari

Drammatico incidente a Conversano, nel Barese, in pieno centro cittadino, poco prima della mezzanotte. Una moto, con a bordo due giovani di Mola di Bari,…

Operazione antidroga a Foggia: 16 arresti, si tratta di indagati vicini alla Società

Droga e armi, 16 arresti dei finanzieri a Foggia. Si tratta di componenti della cosiddetta “società foggiana”, la mafia del capoluogo dauno. nelle stesse indagini…

Andria, 12 misure cautelari per spaccio ed estorsione: sono tutti giovanissimi

Un gruppo di giovanissimi tra i 18 e i 22 anni ad Andria avrebbe gestito le piazze dello spaccio e se qualcuno dei clienti non…

Caporalato, dieci arresti nel Materano

Dalle prime ore di questa mattina, nel Materano, tra Policoro, Scanzano Jonico, Pisticci e Bernalda, i carabinieri di Policoro e del Nucleo ispettorato del lavoro…

Made with 💖 by Xdevel