Ascolta Guarda
PALATOUR

Delitto di Garlasco, 18 anni dopo si riapre il caso con un nuovo indagato. Speranze per Stasi, da 10 anni in carcere per l’ omicidio della fidanzata Chiara

Il delitto di Garlasco, tutto da rifare. Dopo 18 anni, una nuova superperizia sulle tracce di Dna trovate su due unghie di Chiara Poggi, uccisa nell’agosto 2007 nella sua villetta a Garlasco, nel Pavese, riapre le indagini. Dopo cinque gradi di giudizio, con una condanna definitiva a 16 anni per il fidanzato della ragazza, Alberto Stasi, ora è di nuovo indagato, Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, già indagato tra il 2016 e il 2017, sempre per quelle tracce di Dna. Le accuse furono archiviate perché gli esami svolti dal genetista Francesco De Stefano dissero che non era possibile stabilire con certezza a chi apparteneva il profilo: il materiale a disposizione era così degradato che “non era possibile – era l’opinione del professore riportata negli atti – fare alcuna considerazione né in tema di identità, né in tema di esclusione”.

L’avvocato di Stasi, Giada Bocellari, a distanza di diciotto anni ha affidato a un laboratorio di genetica di fama internazionale, con sede all’estero, il compito di analizzare nuovamente quei reperti biologici. L’esito positivo avrebbe trovato riscontro anche in una consulenza disposta nei mesi scorsi della Procura di Pavia. Giovedì Sempio dovrà presentarsi nella sede della scientifica dei carabinieri di Milano per essere sottoposto all’esame salivare e al tampone. Un accertamento disposto in modo coatto perché Sempio, ricevuta l’informazione di garanzia con cui è stato invitato a sottoporsi ai prelievi per gli accertamenti sul Dna, si era rifiutato. E’ indagato per concorso in omicidio.

IL DELITTO – Intorno alle 14, una decina di minuti prima, del 13 agosto 2007, due carabinieri entrarono nella villetta della famiglia Poggi a Garlasco, su chiamata di Alberto Stasi, a Garlasco, e trovarono il cadavere di Chiara in fondo alla scala che conduceva alla cantina. I militari trovarono il cancello chiuso ma la porta d’ingresso all’abitazione socchiusa. Alll’ingresso al piano terra, notarono sulla sinistra un paio di pantofole bianche, un portavaso rovesciato e il sottovaso
capovolto. Sulla scala che conduceva al piano superiore videro alcune chiazze di sangue, una delle quali particolarmente estesa. Notarono altre macchie sul telefono e sulla parete accanto, una chiazza estesa e una ciocca
di capelli davanti alla scala per la cantina. La porta di accesso alla scala della cantina era aperta e la luce era accesa. In fondo alla scala i carabinieri videro una grande quantità di sangue e, infine, il cadavere di Chiara, in posizione prona, con la testa, che presentava numerose ferite, appoggiata al muro e i piedi rivolti verso l’accesso alla scala del piano terra.
La ragazza – secondo quanto emerso durante le indagini – era stata uccisa quel giorno poco dopo le 9.12, orario di
disattivazione dell’allarme della casa. Era stata colpita violentemente con un oggetto (mai identificato) una prima volta
alla base della scala diretta al primo piano, poi, probabilmente tramortita, trascinata e gettata lungo la scala per la cantina, lungo la quale sarebbe stata di nuovo violentemente colpita alla testa o avrebbe battuto il capo in corrispondenza del quarto gradino. Il decesso non fu immediato, ma la ragazza morì verosimilmente entro 30 minuti dalla prima aggressione. Il Dna ritrovato sotto le unghie della vittima non risultò essere di Stasi.

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Il democratico Mamdani è il nuovo sindaco di New York. È il primo musulmano a guidare la ‘Grande Mela’

Un anno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle prossime elezioni di medio termine, negli Stati Uniti i…

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music