Ascolta Guarda

E’ una designer americana la prima “nomade digitale” approdata in Barbagia. Lavorerà in smart working dal paese sardo

Lavorerà in smart working a Ollolai paese della Barbagia di 1.200 abitanti nel cuore della Sardegna, con il progetto “Work from Ollolai/Traballa dae Ollolai”, promosso dal Comune per combattere lo spopolamento, in collaborazione con l’associazione culturale Sa Mata. E’ una designer americana la prima ‘nomade digitale’ approdata in paese. L’obiettivo è svlippare una rete di residenze internazionali a favore di professionisti che vivranno e lavoreranno nel paese della Sardegna grazie allo smart working.
Clarese Partis, 39 anni, designer dell’agenzia User Experience, viene dalla California e ha risposto alla chiamata insieme ad altri 1.112 candidati, compilando la richiesta all’interno del portale dedicato. Il progetto incentiva gli arrivi proponendo una casa al prezzo simbolico di 1 euro al mese, sulla scia di un’idea che il comune ha avviato qualche qualche anno fa: con 1 euro a Ollolai si può acquistare una casa disabitata, a patto che la si ristrutturi e la si abiti, incrementando così popolazione e ricadute economiche.
“Il mio obiettivo – racconta Partis, che da due anni lavora da remoto – è quello di fare il mio lavoro ovunque mi trovi servendomi della rete e delle nuove tecnologie. Quando si è presentata l’opportunità di partire per Ollolai ero entusiasta di venire per godere di una nuova natura, delle montagne e dall’aria fresca. Ci sono da pochi giorni e ci starò un mese, ma devo dire che vivere qui è meglio di quanto mi aspettassi e l’accoglienza è stata calorosissima. C’è così tanto da esplorare in Sardegna e sono felice di immergermi all’interno dell’isola e nella sua cultura”.
Il progetto nasce da un’idea del sindaco Francesco Columbu, in un primo momento sviluppando una rete con l’America ma poi estendendo il bando a tutto il mondo. “Accoglieremo a braccia aperte tutti quelli che vorranno venire, naturalmente in base agli alloggi che abbiamo a disposizione, e altrettanto facciamo oggi per Clarese – spiega il primo cittadino – La loro presenza rivitalizzerà il paese che offre natura, tranquillità, cibo sano, tradizioni e una comunità accogliente. Voglio ricordare anche che siamo una delle cinque Blue zone del mondo, terra di centenari e ultracentenari”.
Il prossimo arrivo è previsto per la fine di settembre e si tratta di una coppia proveniente da Singapore. “Certo non
immaginavamo di ricevere più di 1000 richieste da tutto il mondo – commenta Veronica Matta, presidente di Sa Mata e direttrice del progetto -. Ci hanno scritto dal Perù, dal Messico, dal Sudafrica, dall’India, ma anche da tanti Paesi europei. Naturalmente non possiamo soddisfare tutti, ma è certo che cercheremo di capire le potenzialità di questo settore”.
Intanto gli stranieri continuano a comprare case a 1 euro in paese. “L’ultima l’ha acquistata un ambasciatore del Sudafrica – conferma Matta – Gli stranieri comprano, ristrutturano le abitazioni e le mettono a reddito realizzando dei B&B. Per loro è una grande opportunità: tengono come base Ollolai da cui partono per esplorare tutta la Sardegna. Opportunità che potranno sfruttare anche i ‘nomadi digitali'”.

Stefania Losito

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Incendio in appartamento nel Milanese, morti anziani genitori e il figlio di 55 anni

Tragedia a Cornaredo, nel Milanese. Due anziani di 88 e 85 anni e il figlio 55enne sono morti in un incendio divampato in una palazzina…

Ricevette il referto della biopsia dopo 8 mesi, addio alla prof che denunciò la presunta malasanità nel Trapanese

E’ morta stamattina l’insegnante 56enne di Mazara del Vallo, nel Trapanese, Maria Cristina Gallo. Ha denunciato di aver ricevuto con otto mesi di ritardo il…

Il Nobel per la Pace va a Maria Corina Machado, “iron lady” del Venezuela. Trump resta a bocca asciutta e spera nel 2026

Il premio Nobel per la Pace, almeno in questo 2025, non va al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il riconoscimento è andato alla “iron…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music