Ascolta Guarda

Estate al mare, l’Italia non è un paese per nuotatori: solo 4 su 10 sanno come muoversi correttamente in acqua

Il sondaggio in occasione della campagna nazionale “Prevenzione incidenti ed annegamenti in età pediatrica”

Nonostante 8mila chilometri di coste, laghi e fiumi, e migliaia di piscine pubbliche e private, solo 4 italiani su 10 è in grado di nuotare correttamente. Il 46% non riesce a mantenersi a galla con facilità in acque profonde muovendo braccia e gambe, più del 60% ha difficoltà a tenere correttamente gli occhi aperti sott’acqua. Lo rivela una ricerca di Noto Sondaggi Indagini Demoscopiche, commissionata dal campione mondiale di apnea Nicola Brischigiaro e sostenuta da Acquatic Education e Assopiscine in occasione della campagna nazionale “Prevenzione incidenti ed annegamenti in età pediatrica patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Presidenza Camera dei Deputati, Ministero della Salute e Guardia Costiera Comando Generale.
“L’Italia con suoi 8mila chilometri di coste, laghi e fiumi balneabili è uno dei paesi maggiormente esposti agli annegamenti e semi-annegamenti – spiega Nicola Brischigiaro, ideatore della campagna ed esperto in sicurezza acquatica – ma è necessario anche mettere in sicurezza la propria piscina”.

Secondo l’indagine, infatti, oltre 4 milioni di italiani quest’estate avranno la possibilità di utilizzare una piscina o una minipiscina privata presso la propria abitazione. Proprio per questo è importante sensibilizzare anche i genitori rispetto al rischio di annegamento dei bambini, il target più esposto a questo pericolo. Il Global Report on Drowning dell’Oms mostra che l’età è proprio uno dei principali fattori di rischio per l’annegamento – continua- Questa relazione è spesso associata a una mancanza di supervisione. I semi-annegamenti, invece, sono spesso invalidanti e chi sopravvive può riportare danni fisici e cerebrali anche per tutta la vita (deficit neurologici, fisici ed altre patologie correlate). E’ prioritario istruire ed educare, coloro che per primi devono sovrintendere alla loro sicurezza acquatica: ossia i genitori”. Per il campione di apnea, infine, “saper nuotare significa spostarsi in acqua con il miglior rendimento possibile e riuscire a galleggiare con facilità rimanendo fermi in un determinato punto. Significa inoltre saper eseguire correttamente la respirazione e cioè: inspirazione con la bocca fuori dall’acqua ed espirazione con il viso in acqua facendo le classiche bollicine. Chi rimane a galla e si sposta in acqua sempre con la testa fuori dall’acqua (per incapacità di fare la corretta respirazione) è un potenziale annegato”, conclude.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel