Ascolta Guarda

Ex Ilva, esposto cittadini su emissioni: dopo dieci anni la fabbrica inquina ancora

A dieci anni dal sequestro degli impianti dell’area a caldo, l’ex Ilva “continua a inquinare” e si riscontra ancora “la presenza di diossina e pcb nelle uova e nelle cozze”. È quanto sostengono gli autori – cittadini e attivisti – di un nuovo esposto alla Procura della Repubblica contro Acciaierie d’Italia, presentato dopo una marcia partita dal Tribunale per raggiungere gli uffici giudiziari di viale Magna Grecia sotto la sigla “Taranto Libera”.


A distanza di dieci anni dal sequestro disposto dal gip Patrizia Todisco, “oggi – sottolinea Luciano Manna di Veraleaks, uno dei promotori dell’iniziativa – le emissioni dagli impianti sono le stesse di ieri. Continuano gli slopping, le emissioni dagli altoforni, dalle cokerie, dall’agglomerato. L’avvelenamento delle sostanze alimentari è un reato che è stato già condannato nel processo Ambiente svenduto, quindi vogliamo sapere di chi sono le sostanze inquinanti e cancerogene che arrivano sulle nostre tavole tramite gli alimenti della filiera locale”.


Nell’esposto si sostiene che “in campioni di uova di gallina prelevati il 10 giugno 2021 e il 9 settembre 2021 da due aziende avicole di Taranto che distano poco più di 10 chilometri dall’area industriale sono stati oltrepassati i limiti di azione per il pcb diossina simile”. Passando “ai mitili – viene denunciato – si riconferma nel 2022 la critica persistenza degli stessi inquinanti con il superamento del limite di azione per il parametro pcb e del limite massimo per il parametro sommatoria diossine+pcb”.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli: “Siamo separati ma più uniti che mai”

La coppia annuncia ufficialmente la fine del matrimonio in una intervista a Vanity Fair

Leggerissime

Ponte del due giugno, sono 15milioni gli italiani in viaggio

Secondo le cifre di  Confcommercio Swg sono  molti gli indecisi fino all’ultimo anche per il meteo incerto

 
  Diretta

Top News

Omicidio di Giulia Tramontano, trovati il coltello utilizzato e i documenti della vittima

Il pubblico ministero di Milano e i carabinieri sono tornati a Senago, in via Novella, nell’abitazione in cui Giulia Tramontano, 29 anni, incinta di 7 mesi,…

Papa Francesco al Gemelli per alcuni controlli, dimesso dopo un’ora

Papa Francesco è rimasto circa un’ora al Policlinico Gemelli per alcuni controlli prima di rientrare a Casa Santa Marta. Il Pontefice era arrivato in ospedale…

Ucraina, bombe distruggono diga e centrale idroelettrica di Kakhovka nella regione di Kherson. Zelensky convoca il Consiglio di sicurezza nazionale

Rimpallo di responsabilità tra Russia e Ucraina per il crollo della diga di Kakhovka, nella parte controllata da Mosca della regione di Kherson. Secondo l’esercito…

Pubblica Amministrazione, il governo pone la fiducia alla Camera sul decreto legge

Il governo ha posto la fiducia alla Camera sul decreto legge Pubblica Amministrazione. Lo ha annunciato all’Assemblea di Montecitorio il ministro per la Pubblica Amministrazione…

Locali

Trattamento di fine mandato ai Consiglieri regionali, la Puglia ci riprova

Quasi due anni dopo il colpo di mano estivo, sul quale ci fu una retromarcia solo dopo durissime critiche, i consiglieri della Regione Puglia hanno…

Incidente mortale sulla Bradanica, due vittime

È di due morti e un ferito il bilancio di un incidente stradale verificatosi nel primo pomeriggio sulla statale 655, la “Bradanica”, all’altezza di Lavello,…

Operaio travolto e ucciso da un’auto nel Barese

Un operaio 23enne di origini rumene, Gabriel Aurelian Petrescu, è morto questa mattina dopo essere stato investito da un’auto guidata da una donna 45enne di…

Barletta, rapina supermercato in bici e si sfila il passamontagna per il caldo: riconosciuto e arrestato

Sarà stato probabilmente tradito dal caldo mentre si allontanava, in bicicletta e con le ciabatte, dal supermercato di Barletta dove aveva appena messo a segno…

Made with 💖 by Xdevel