Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Ex Ilva, l’incontro con il ministro Urso: i fondi del Dl Aiuti Bis per rafforzare capitale e patrimonio, ma l’azienda rispetti gli accordi sull’indotto

I sindacati annunciano uno sciopero di 4 ore per lunedì: serve subito la nazionalizzazione o sarà sempre peggio

Subito dopo l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, i sindacati dei metalmeccanici hanno proclamato quattro ore di sciopero per lunedì 21 novembre in tutti gli stabilimenti ex Ilva. È questa la decisione di Fim, Fiom e Uilm in seguito al meeting con il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso, al quale ha partecipato anche il ministro del Lavoro Marina Calderone.

I sindacati apprezzano la buona volontà del ministro ma, dice Rocco Palombella, segretario generale Uilm, “ormai c’è bisogno che il governo prenda atto che l’unica azione da compiere è quella di riprendersi il controllo dell’azienda, bisogna nazionalizzare o la situazione peggiorerà ancora di più”.

Secondo gli accordi attuali lo Stato salirà al 60% di Acciaierie d’Italia nel 2024 e il ministro Urso non ha fatto intendere che la data sarà anticipata. “Non possiamo decidere tutto in pochi giorni – ha detto – dobbiamo considerare tutti i fattori. Gli interventi sono tanti e di varia natura”. La strada da percorrere è quella di salvare il sito produttivo, ma la decisione verrà presa con Palazzo Chigi, ha spiegato Urso.

L’intenzione del ministro sarebbe quella di collegare l’impiego del miliardo previsto per l’ex Ilva nel dl Aiuti Bis e affidato a Invitalia al riequilibrio della governance. Servirà per l’aumento di capitale e il rafforzamento patrimoniale della società. Invitalia, socio pubblico di minoranza di Arcelor Mittal, ha fatto sapere che sta lavorando per applicare al meglio la norma del decreto. “Condivideremo con il governo la soluzione migliore per l’azienda, i lavoratori e tutto l’indotto” ha detto Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia.

L’azienda, nel frattempo, è la richiesta del ministro Urso, deve rispettare gli impegni presi secondo le scadenze che sono state date nei precedenti accordi.

“Lo Stato utilizzerà le risorse già stanziate affinché ci sia questo rispetto da parte dell’azienda, in modo tale che ci sia una prospettiva per il futuro dell’acciaieria italiana” ha detto Urso. Infine, sulla sospensione delle 145 imprese appaltatrici di Acciaierie d’Italia fino a gennaio, Urso si aspetta che a breve l’azienda la riconsideri.

Gianvito Magistà

Sport

Calcio, domani riparte la Serie A. Entra nel vivo la lotta scudetto, debutto per la nuova Juve di Tudor

Si parte domani con gli anticipi: Como-Empoli e Venezia-Bologna alle 15, Juventus-Genoa alle 18 e Lecce-Roma alle 20.45

Calcio, sette le squadre qualificate per i Mondiali del 2026. Le ultime in ordine di tempo sono Argentina e Iran

I campioni uscenti, battendo per 4-1 il Brasile, hanno ottenuto la qualificazione con quattro turni d’anticipo

 
  Diretta

Top News

Rapporto Comunicazione del Censis: la tv resta regina, tiene la radio. Boom dell’informazione sui social

Resta la televisione la regina della comunicazione in Italia, ma sempre più giovani si informano sui social. Lo conferma il 20esimo Rapporto sulla Comunicazione del Censis,…

Re Carlo III, impegni annullati: le ombre sulla salute del sovrano inglese. E’ atteso in Italia ad aprile

Sembrava essersi ripreso e invece tornano a far paura le condizioni di salute di Re Carlo III, alle prese con le incognite di un cancro…

Russia-Ucraina, arriva la proposta di Putin: “Amministrazione transitoria sotto l’egida dell’Onu”. Ma i “volenterosi” diffidano

La proposta del presidente russo Valdimir Putin per il futuro dell’Ucraina spiazza tutti: una “amministrazione transitoria” sotto l’egida dell’Onu, al fine di organizzare elezioni presidenziali…

Violenza sessuale e molestie su due attrici, Depardieu alla sbarra. La sentenza a maggio

L’accusa chiede diciotto mesi con la condizionale, la difesa l’assoluzione: nell’ultima udienza del processo per violenze sessuali e molestie contro la star francese Gérard Depardieu.…

Locali

Sub foggiano muore durante un’immersione nel Tarantino

Un uomo di 59 anni, originario della provincia di Foggia, è morto durante un’immersione a Marina di Leporano, nel Tarantino. Sembra che l’uomo si trovasse…

Minacce e aggressioni a senza tetto, arrestato un pluripregiudicato nel Leccese

A Lecce un pluripregiudicato 50enne è stato arrestato dalla Guardia di Finanza perché in più occasioni avrebbe tentato di estorcere denaro a una coppia di…

Discarica abusiva scoperta nel nord Barese, una persona denunciata

A Corato, nel Barese, un uomo di 40 anni è stato denunciato dalla Guardia di Finanza per presunta gestione illecita di rifiuti. Sequestrati beni mobili…

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di…

Made with 💖 by Xdevel