Ascolta Guarda

Ex Ilva, Quaranta ai sindacati: “Prima cosa la messa in sicurezza di impianti e lavoratori”. Le sigle chiedono di fare presto

Al lavoro da subito, il neo-commissario straordinario di Acciaierie d’Italia, Giancarlo Quaranta, ha incontrato oggi i sindacati a Taranto. “Il commissario ci ha detto che ha cominciato a Taranto ma ci ha detto che fara’ passaggi in tutti
gli altri impianti principali come Genova e Novi Ligure – spiega Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil, all’uscita dell’incontro – C’è un elemento necessario: per poter ripartire bisogna mettere in sicurezza i lavoratori, gli impianti e lo stabilimento. Credo che questo sia il punto fondamentale e su questo vanno garantite le risorse necessarie da parte del Governo per poter realizzare questo lavoro straordinario di messa in sicurezza”.

Un respiro di positività arriva dal segretario nazionale della Uilm, Rocco Palombella: “Abbiamo apprezzato molto quello
che l’ingegner Quaranta ci ha trasmesso. Si è subito messo al lavoro per recuperare una informativa sulla condizione
impiantistica. Lo ha fatto in questi pochi giorni e dovrà continuare. Non è ancora in grado di dirci quali sono gli
interventi che loro devono iniziare a fare e quale è il cronoprogramma. Una cosa è certa: loro eviteranno di fermare gli
impianti perchè fermare gli impianti significa fermare definitivamente lo stabilimento”, ha detto dopo l’incontro con Quaranta nello stabilimento di Taranto ex Ilva. “Cercheranno di mantenere in esercizio – ha spiegato Palombella – quel poco che c’è e programmeranno l’approvvigionamento di materie prime, necessità di tutto ciò che serve per far ripartire lo stabilimento senza vincoli. E’ inevitabile che loro chiedano che il governo assicuri tutto l’apporto possibile. Ovviamente le organizzazioni sindacali saranno informate e coinvolte in questa nuova fase. I lavoratori in questi anni hanno perso qualsiasi tipo di fiducia sul futuro dell’azienda, che va recuperata”. Palombella ha poi annunciato che arriveranno altri due commissari: “Ne vale la pena”.

Si tratta di un primo confronto dopo la nomina da parte del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. Alla riunione era presente anche Andrea Colombo, direttore delle Risorse Umane di Adi.
Quaranta venerdì scorso aveva ricevuto, sempre nello stabilimento di Taranto, i presidenti di Aigi e Confindustria
Taranto per affrontare i problemi dell’indotto. Il commissario, impegnato in una prima due diligence per acquisire tutte le informazioni necessarie, ha evidenziato dopo il suo insediamento l’importanza di approfondire aspetti di varia natura, sia sotto il profilo tecnico-produttivo che gestionale e che l’obiettivo è quello di “riportare l’azienda nelle condizioni ottimali dal punto di vista dell’affidabilità produttiva e di sicurezza degli impianti”. I sindacati da parte loro chiedono di “fare presto” perché sostengono che lo stabilimento “è al collasso e rischia di spegnersi”.

Domani, intanto, sarà a Taranto il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso per presiedere in prefettura un
vertice con i sindacati confederali e metalmeccanici, le associazioni delle imprese e Federmanager. Ed è anche la
giornata in cui il Tribunale di Milano e chiamato a esprimersi sul ricorso di Invitalia per la dichiarazione dello stato di
insolvenza di Acciaierie d’Italia. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Eurobasket, l’Italia soffre ma batte la Spagna e va verso gli ottavi di finale

E' la terza vittoria consecutiva ottenuta dalla nazionale del ct Pozzecco

Us Open, Errani-Paolini in semifinale del doppio femminile. E sale l’attesa per il derby azzurro Sinner-Musetti

Djokovic in semifinale con Alcaraz: "Voglio rovinare i piani degli italiani sulla finale Alcaraz-Sinner", ha ammesso candidamente

 
  Diretta

Top News

Furto al museo civico di Isernia: rubati antichi merletti del valore di 200mila euro

Furto nella notte nel Museo Civico della Memoria e della Storia di Isernia: portati via antichi merletti del valore di 200mila euro, secondo le prime…

Sanità, 8 regioni peggiorano. Basilicata -19%, Puglia tra le promosse. Ma il gap Nord Sud è ampio

La Fondazione Gimbe promuove solo 13 regioni nelle cure essenziali garantite dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con il ticket, Veneto in testa. Nel Mezzogiorno…

Scuola, dal 2026 il nuovo esame di maturità. L’orale sarà obbligatorio altrimenti scatterà la bocciatura

Gli studenti sono contrari: “Nessun confronto con noi” Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non…

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4 per 20 anni, dal 1992 al 2012, era ricoverato in una…

Locali

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Donna travolta e uccisa da un’auto sulla provinciale Bitritto-Bari

Una donna di nazionalità georgiana di 40 anni è stata travolta e uccisa da un’auto ieri sera, intorno alle 22.30, sulla strada provinciale tra Bitritto…

Regionali, Emiliano si ritira. Decaro: “Vendola faccia lo stesso”. Vendola: “Non mi ritiro”

Il governatore uscente della Puglia, Michele Emiliano, non si candiderà alle prossime regionali come semplice consigliere. Viene dunque a cadere uno dei due veti posti…

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Made with 💖 by Xdevel