Ascolta Guarda
PALATOUR

Ex Ilva, Quaranta ai sindacati: “Prima cosa la messa in sicurezza di impianti e lavoratori”. Le sigle chiedono di fare presto

Al lavoro da subito, il neo-commissario straordinario di Acciaierie d’Italia, Giancarlo Quaranta, ha incontrato oggi i sindacati a Taranto. “Il commissario ci ha detto che ha cominciato a Taranto ma ci ha detto che fara’ passaggi in tutti
gli altri impianti principali come Genova e Novi Ligure – spiega Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil, all’uscita dell’incontro – C’è un elemento necessario: per poter ripartire bisogna mettere in sicurezza i lavoratori, gli impianti e lo stabilimento. Credo che questo sia il punto fondamentale e su questo vanno garantite le risorse necessarie da parte del Governo per poter realizzare questo lavoro straordinario di messa in sicurezza”.

Un respiro di positività arriva dal segretario nazionale della Uilm, Rocco Palombella: “Abbiamo apprezzato molto quello
che l’ingegner Quaranta ci ha trasmesso. Si è subito messo al lavoro per recuperare una informativa sulla condizione
impiantistica. Lo ha fatto in questi pochi giorni e dovrà continuare. Non è ancora in grado di dirci quali sono gli
interventi che loro devono iniziare a fare e quale è il cronoprogramma. Una cosa è certa: loro eviteranno di fermare gli
impianti perchè fermare gli impianti significa fermare definitivamente lo stabilimento”, ha detto dopo l’incontro con Quaranta nello stabilimento di Taranto ex Ilva. “Cercheranno di mantenere in esercizio – ha spiegato Palombella – quel poco che c’è e programmeranno l’approvvigionamento di materie prime, necessità di tutto ciò che serve per far ripartire lo stabilimento senza vincoli. E’ inevitabile che loro chiedano che il governo assicuri tutto l’apporto possibile. Ovviamente le organizzazioni sindacali saranno informate e coinvolte in questa nuova fase. I lavoratori in questi anni hanno perso qualsiasi tipo di fiducia sul futuro dell’azienda, che va recuperata”. Palombella ha poi annunciato che arriveranno altri due commissari: “Ne vale la pena”.

Si tratta di un primo confronto dopo la nomina da parte del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. Alla riunione era presente anche Andrea Colombo, direttore delle Risorse Umane di Adi.
Quaranta venerdì scorso aveva ricevuto, sempre nello stabilimento di Taranto, i presidenti di Aigi e Confindustria
Taranto per affrontare i problemi dell’indotto. Il commissario, impegnato in una prima due diligence per acquisire tutte le informazioni necessarie, ha evidenziato dopo il suo insediamento l’importanza di approfondire aspetti di varia natura, sia sotto il profilo tecnico-produttivo che gestionale e che l’obiettivo è quello di “riportare l’azienda nelle condizioni ottimali dal punto di vista dell’affidabilità produttiva e di sicurezza degli impianti”. I sindacati da parte loro chiedono di “fare presto” perché sostengono che lo stabilimento “è al collasso e rischia di spegnersi”.

Domani, intanto, sarà a Taranto il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso per presiedere in prefettura un
vertice con i sindacati confederali e metalmeccanici, le associazioni delle imprese e Federmanager. Ed è anche la
giornata in cui il Tribunale di Milano e chiamato a esprimersi sul ricorso di Invitalia per la dichiarazione dello stato di
insolvenza di Acciaierie d’Italia. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema in lutto, addio a Mauro Di Francesco: aveva 74 anni

Era diventato famoso con la commedia cult "Sapore di Mare 2"

Sport

Tennis, semifinale con due italiani al Vienna Open. Sinner e Musetti avanti, Berrettini si ferma

Il n. 2 al mondo raggiunge le 19 vittorie consecutive sul cemento indoor

Mondiali di ciclismo su pista, medaglia d’oro per la squadra femminile azzurra

Fidanza, Venturelli, Guazzini e Alzini hanno sconfitto la Germania

 
  Diretta

Top News

Roma, turista giapponese 70enne cade dal Pantheon e muore

Un turista giapponese è morto ieri sera a Roma dopo essere caduto dal muro perimetrale del Pantheon. L’uomo, che aveva circa 70 anni, è precipitato…

Torna l’ora solare, orologi un’ora indietro. Ma potrebbe essere l’ultima volta

Nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, ma potrebbe essere l’ultima volta, se la proposta spagnola di riaprire un dibattito che da anni…

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Locali

Da Gaza a Castellana Grotte, il 25enne Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi all’ospedale Saverio De Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari, il 25enne palestinese Baraa, affetto da una grave malattia intestinale cronica.…

Esplode bancomat nel Foggiano, il sindaco di Stornara: “Siamo in guerra”

Il bancomat della filiale Intesa Sanpaolo di Stornara, in provincia di Foggia, è stato fatto esplodere, all’alba, da una banda che ha utilizzato la tecnica…

Barletta, gambizzato il presidente del comitato del quartiere 167

La polizia indaga sul ferimento avvenuto venerdì a Barletta, in via Leonardo da Vinci. La vittima è il 60enne Giuseppe Di Bari, presidente del comitato…

Regionali Puglia, sono quattro i candidati governatore

Sono quattro i candidati governatore alle elezioni regionali in Puglia del 23 e 24 novembre. Oltre ad Antonio Decaro per la coalizione di centrosinistra e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music