Ascolta Guarda

Ex Ilva, Quaranta ai sindacati: “Prima cosa la messa in sicurezza di impianti e lavoratori”. Le sigle chiedono di fare presto

Al lavoro da subito, il neo-commissario straordinario di Acciaierie d’Italia, Giancarlo Quaranta, ha incontrato oggi i sindacati a Taranto. “Il commissario ci ha detto che ha cominciato a Taranto ma ci ha detto che fara’ passaggi in tutti
gli altri impianti principali come Genova e Novi Ligure – spiega Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil, all’uscita dell’incontro – C’è un elemento necessario: per poter ripartire bisogna mettere in sicurezza i lavoratori, gli impianti e lo stabilimento. Credo che questo sia il punto fondamentale e su questo vanno garantite le risorse necessarie da parte del Governo per poter realizzare questo lavoro straordinario di messa in sicurezza”.

Un respiro di positività arriva dal segretario nazionale della Uilm, Rocco Palombella: “Abbiamo apprezzato molto quello
che l’ingegner Quaranta ci ha trasmesso. Si è subito messo al lavoro per recuperare una informativa sulla condizione
impiantistica. Lo ha fatto in questi pochi giorni e dovrà continuare. Non è ancora in grado di dirci quali sono gli
interventi che loro devono iniziare a fare e quale è il cronoprogramma. Una cosa è certa: loro eviteranno di fermare gli
impianti perchè fermare gli impianti significa fermare definitivamente lo stabilimento”, ha detto dopo l’incontro con Quaranta nello stabilimento di Taranto ex Ilva. “Cercheranno di mantenere in esercizio – ha spiegato Palombella – quel poco che c’è e programmeranno l’approvvigionamento di materie prime, necessità di tutto ciò che serve per far ripartire lo stabilimento senza vincoli. E’ inevitabile che loro chiedano che il governo assicuri tutto l’apporto possibile. Ovviamente le organizzazioni sindacali saranno informate e coinvolte in questa nuova fase. I lavoratori in questi anni hanno perso qualsiasi tipo di fiducia sul futuro dell’azienda, che va recuperata”. Palombella ha poi annunciato che arriveranno altri due commissari: “Ne vale la pena”.

Si tratta di un primo confronto dopo la nomina da parte del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. Alla riunione era presente anche Andrea Colombo, direttore delle Risorse Umane di Adi.
Quaranta venerdì scorso aveva ricevuto, sempre nello stabilimento di Taranto, i presidenti di Aigi e Confindustria
Taranto per affrontare i problemi dell’indotto. Il commissario, impegnato in una prima due diligence per acquisire tutte le informazioni necessarie, ha evidenziato dopo il suo insediamento l’importanza di approfondire aspetti di varia natura, sia sotto il profilo tecnico-produttivo che gestionale e che l’obiettivo è quello di “riportare l’azienda nelle condizioni ottimali dal punto di vista dell’affidabilità produttiva e di sicurezza degli impianti”. I sindacati da parte loro chiedono di “fare presto” perché sostengono che lo stabilimento “è al collasso e rischia di spegnersi”.

Domani, intanto, sarà a Taranto il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso per presiedere in prefettura un
vertice con i sindacati confederali e metalmeccanici, le associazioni delle imprese e Federmanager. Ed è anche la
giornata in cui il Tribunale di Milano e chiamato a esprimersi sul ricorso di Invitalia per la dichiarazione dello stato di
insolvenza di Acciaierie d’Italia. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Jimmy Cliff

La leggenda della musica giamaicana aveva 81 anni. Suo il successo di “reggae night”

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music