Ascolta Guarda
BANNER MANFREDONIA

Ex tombaroli al servizio dell’archeologia: una seconda possibilità offerta dall’accordo tra Fondazione Canosina e tribunale di Trani

Consentire agli ex tombaroli di scontare una sanzione penale o svolgere lavori di pubblica utilità operando nei
siti archeologici di Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani). Si occupano di manutenzione dei siti, accoglienza dei
visitatori e collaborazione alle attività di educazione e informazione. Sono gli obiettivi del protocollo triennale rinnovato da Fondazione archeologica canosina (Fac) e Tribunale di Trani. Il documento, composto da otto articoli, offre questa possibilità a sei persone che così potranno lavorare dal lunedì al venerdì. Coinvolto anche un ex tombarolo con l’obiettivo di fornirgli una nuova opportunità con i beni archeologici.
“Due anni fa – ha raccontato a margine del rinnovo dell’intesa il capo della Procura di Trani, Renato Nitti – quando in un convegno a Canosa cominciamo ad affrontare il problema c’era chi sorrideva di questa possibilità aperta anche ai predatori, ai tombaroli. Ma il protocollo vuole proprio recuperare queste persone affinché possano ricucire quello strappo, quella lacerazione che la depredazione del patrimonio culturale in qualche modo ha comportato”. “È un momento propulsivo nella gestione del patrimonio culturale ed è anche un momento di riscatto”, ha aggiunto.
“Chi lavora con noi – ha evidenziato il presidente della Fondazione, Sergio Fontana – si è dedicato all’apertura dei siti, del giardinaggio e di tutta una serie di attività che hanno reso fruibili i nostri siti: ci hanno dato una mano e hanno dato una mano a loro stessi”. “Il loro impiego – ha concluso – non è costato allo Stato. Le esperienze positive che abbiamo ci lasciano intendere di essere assolutamente sulla strada giusta”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Guerra Ucraina, incontro Trump-Putin in Alaska a Ferragosto. No all’invito a Roma e fuori dal tavolo Zelensky

Donald Trump ospiterà Vladimir Putin negli Stati Uniti, per l’esattezza in Alaska, il territorio acquistato dagli Usa più di un secolo e mezzo fa proprio dalla…

Locali

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Esplode bombola di gas in una villetta, ferita una coppia nel Tarantino

Violenta esplosione, domenica pomeriggio, in una villetta nelle campagne del Tarantino tra Sava e Torricella, causata da una bombola di gas. Un uomo di 48…

Coppia pugliese dispersa su sentiero impervio del Pollino, salvata. È il terzo caso in meno di un mese

Una coppia di turisti pugliesi è stata salvata dal Soccorso Alpino all’interno del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. I giovani si erano persi su…

Rubano suv in pieno giorno a Cerignola, tutti riprendono, nessuno chiama le forze dell’ordine

Tutti riprendono il furto di un suv, in pieno giorno, a Cerignola, nel Foggiano, ma nessuno, a quanto pare, ha avuto l’idea da buon cittadino…

Made with 💖 by Xdevel