Ascolta Guarda

Ferie d’agosto, una spesa da 14 miliardi di euro. Confcommercio: “Numeri alti ma serve sostegno al turismo”

Ancora siamo lontani, in Italia, dalla destagionalizzazione del turismo: sono 16,4 milioni gli italiani che hanno scelto
agosto per andare in vacanza, per un totale di 19,3 milioni di partenze, con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro. Nel complesso, da giugno a settembre, a muoversi per effettuare almeno una vacanza sono 28 milioni di italiani, per un totale di 60 milioni di partenze e una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. Sono i dati principali che emergono dall’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat.
L’inizio del 2023 era comunque partito bene, con presenze turistiche in Italia cresciute del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma il maltempo e la stagione iniziata tardi dal punto di vista meteoreologico hanno fatto registrare un rallentamento. Ad aumentare le difficoltà anche gli scioperi dei trasporti aerei e il caro-prezzi. “Condizioni meteo avverse e l’aumento del costo della vita potrebbero penalizzare la stagione turistica”, avverte il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. “È un rischio da evitare. Il turismo è un settore in forte crescita che va sostenuto. Serve in particolare più fiducia per rilanciare i consumi attraverso un piano credibile di semplificazione e alleggerimento fiscale”.
Ad agosto è stabile il primato delle mete nazionali, anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche in questo mese, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più.
Sul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli , i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022, mentre 3 su 10 sono disposti a spendere più dello scorso anno.
Relax e tempo da trascorrere con i familiari sono le prime motivazioni alla base della vacanza principale, quella da 7
giorni o più, mentre per i break di minore durata si affiancano comportamenti più dinamici come vedere posti nuovi, attività nella natura e l’immancabile appuntamento con l’enogastronomia locale.
Liguria, Trentino Alto Adige e Calabria sono in vetta alla classifica delle destinazioni, tallonate da Campania, Puglia ed
Emilia Romagna che, reagendo con determinazione e prontezza alle conseguenze dell’alluvione, torna ai primi posti. Sardegna, Sicilia e Toscana seguono a breve così come il Lazio e l’Abruzzo, quest’ultimo probabilmente promosso anche dalla partenza del Giro d’Italia. Spiccano inoltre il Veneto e le Marche. Francia, Spagna, Grecia e Austria rappresentano invece il quartetto vincente per le scelte di vacanza all’estero del campione intervistato.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music