Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Fiorella Mannoia: l’importante è non arrendersi mai

[inpost_pixedelic_camera slide_width=”1000″ slide_height=”634″ thumb_width=”75″ thumb_height=”75″ post_id=”11022″ skin=”camera_black_skin” alignment=”” time=”7000″ transition_period=”1500″ bar_direction=”leftToRight” data_alignment=”topLeft” easing=”linear” slide_effects=”simpleFade” grid_difference=”250″ thumbnails=”1″ pagination=”0″ auto_advance=”0″ hover=”0″ play_pause_buttons=”0″ pause_on_click=”0″ id=”” random=”0″ group=”0″ show_in_popup=”0″ album_cover=”” album_cover_width=”200″ album_cover_height=”200″ popup_width=”800″ popup_max_height=”600″ popup_title=”Gallery” type=”pixedelic_camera” sc_id=”sc1479313763368″]

E’ un bel ritorno quello di Fiorella Mannoia che da “combattente” arriva su Radionorba. “Combattente” è il titolo dell’album uscito il 4 novembre per cui Fiorella riceve tanti complimenti: “E’ una cosa che fa mi fa piacere! La canzone dà la forza di combattere, mi dicono, perchè le canzoni possono servire”.
A chi si riferisce il titolo della canzone? “Io – risponde Fiorella – mi sono riconosciuta per la battaglia che conduco per tutto, per sostenere le mie idee! Sono lingua lunga, ci metto la faccia, mi prendo gli insulti e mi ci sono tanto riconosciuta, ma è una canzone in cui si riconoscono tutti: combattiamo per un traguardo, per un obiettivo, per un amore, per il lavoro… ci rialziamo, cadiamo e ricominciamo. Siamo tutti combattenti se ci ragioni: combattiamo tutti per essere più felici e avere qualcosa di più e stare meglio, non è una canzone individuale ma è collettiva perchè ognuno ha la sua battaglia”.
Nel disco ci sono 11 brani inediti con cui Fiorella ha dato voce anche ad autori giovani e promettenti: “Ci sono Cheope e Federica Abbate con cui la collaborazione è nuova, poi ci sono anche Fabrizio Moro, Sangiorgi e quelli che chiamo i miei autori perchè ormai collaboriamo da tanto tempo. Poi c’è Ivano e con lui è come tornare a casa, si chiude il cerchio e si riparte dal via come il gioco dell’oca. Quando parlo di lui mi sento a casa. La canzone che abbiamo scritto insieme ci offre la possibilità quasi di vedere tutte le storie dall’alto, le miserie umane non le scorgi quando guardi la terra dall’alto. Il pianeta è meraviglioso visto da lontano e non so perchè ma è una immagine che mi commuove. Quando vedevo la terra nelle foto dallo spazio della Cristoforetti mi prendeva sempre una certa commozione. La terra è il pianeta più bello di tutti, ha questo azzurro meraviglioso, poi mano mano che scendi ti accorgi che lo stiamo maltrattando credendoci padroni di questa bellezza e se non possiamo migliorarla almeno dovremmo cercare di non rovinarla”.

Di recente Fiorella ha incontrato il cinema: “Il cinema mi ha attraversato la strada prima con la richiesta di Paolo Genovese con un film che ha avuto un enorme successo “Perfetti sconosciuti” che poi è uno spunto di riflessione su tanti temi. Ognuno ha una vita pubblica e una segreta ed è un film bellissimo che quando ho letto la sceneggiatura ho pensato ‘ma guarda che idea, sembra così a portata di mano che dici ma perchè non ci ho pensato io!!!???’ perchè noi viviamo con il telefonino attaccato che diventa un’appendice, custodisce non solo segreti amorosi. La canzone è stata inserita in questo disco anche perchè mi ha dato tante soddisfazioni, non solo a me, ma anche Chiodo e Bungaro, ci ha regalato un Nastro D’Argento, una candidatura al David di Donatello. Fino a che ti chiedono di fare una canzone vabbè… è una cosa che rientrava nel mio mondo e va bene. Poi arriva Michele Placido e mi chiede di far parte del cast di “7 minuti” e pensavo a uno scherzo! La richiesta mi arrivò tramite il mio sito uffciale, poi dopo otto giorni arriva di nuovo una mail tramite l’ufficio stampa e avevano pensato a me!!! Capito!? Lo sceneggiatore lo ha proposto a Placido e così è andata. Non ha voluto farmi il provino che io avrei voluto perchè non era un cameo: era una parte e poi con tutte quelle attrici bravissime come Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Ottavia Piccolo, Violante Placido. Dopo il primo ciak mi sono sentita a mio agio e allora ho capito che non era così diverso da interpretare una canzone, perchè io “Sally” quando la canto la vedo nella mia testa… tutte le sere la vedo! Dopo il primo ciak io ero Ornella, il personaggio che interpretavo, ero Ornella e stavo dentro quella fabbrica vera a Latina, dove prima c’erano 300 operaie oggi 15 e questo ci ha aiutato nell’interpretare quei personaggi. Abbiamo dato il massimo e quando abbiamo rivisto il film abbiamo detto ‘mamma quanto siamo state brave!’ e se andate a vedere il film e vedete quelle lacrime sappiate che sono vere!”
Da un po’ Fiorella è in giro per il firmacopie: “E’ un po’ uno sbattimento!”, dice scherzando, “perchè sei in in una specie di pre-tour, ma va bene. Purtroppo a me piace chiacchierare e non vado solo per firmare le copie del disco, ma io voglio i miei 10 minuti, un quarto d’ora per parlare di tutto e la gente è contenta e anche io, perchè quando vedi affetto capisci e apprezzi che noi siamo provilegiati e di questo dobbiamo goderne e saper godere e saper essere grati”.

Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel