Ascolta Guarda
PALATOUR

Funivia, tre fermi. I carabinieri: “Hanno ammesso, scelta consapevole”

La svolta nelle indagini dopo una notte di interrogatori. L’ipotesi: “Manomesso il sistema frenante per far funzionare l’impianto”

Tre fermi per la caduta della cabina della funivia a Mottarone. Si tratta di Luigi Nerini, proprietario della società che gestisce l’impianto (la Ferrovie Mottarone srl) il direttore Gabriele Tedini e il capo operativo del servizio, l’ingegnere Enrico Perocchio. I fermi sono scattati all’alba dopo una notte di interrogatori nella caserma dell’Arma, a Stresa. Secondo il comandante dei carabinieri di Verbania, Alberto Cicognani, tutti e tre hanno “ammesso che il freno non è stato attivato volontariamente”. Dopo gli interrogatori tutti sono stati condotti in carcere.

“C’erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio – ha spiegato il comandante – hanno scelto di lasciare la ‘forchetta’, che impedisce al freno d’emergenza di entrare in funzione”.

Le indagini, come racconta il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, avevano evidenziato sin da subito che il sistema di emergenza dei freni fosse stato manomesso. In particolar modo l’attenzione si era concentrata su un “forchettone” che si usa durante la manutenzione per impedire ai freni di funzionare. In queste condizioni, quando il cavo si è spezzato, la cabina è scivolata in libertà raggiungendo una velocità di caduta di 100 chilometri orari, schiantandosi. Invece si sarebbe dovuta fermare proprio grazie ai freni di emergenza.
“Era da più giorni che viaggiava in quel modo e aveva fatto diversi viaggi”, ha precisato il procuratore Olimpia Bossi. Interventi tecnici risultano effettuati il 3 maggio, ma “non erano stati risolutivi e si è pensato di rimediare”. L’ipotesi è agghiacciante: “Nella convinzione – sottolinea il magistrato – che mai si sarebbe potuta verificare una rottura del cavo, si è corso il rischio che ha purtroppo poi determinato l’esito fatale”.

Sono 14 le vittime della tragedia del Mottarone, tra cui due bambini. Le indagini continuano. La procura di Verbania intende infatti valutare eventuali posizioni di altre persone.

“Un altro colpo al cuore, sono basita” è stata la reazione del sindaco di Stresa, Marcella Severino. “L’unica cosa positiva è che la macchina, anche quella delle indagini, ha funzionato bene e celermente. Lo dovevamo a quelle persone” ha detto il primo cittadino. (M.A.)

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music