Ascolta Guarda

Funivia, tre fermi. I carabinieri: “Hanno ammesso, scelta consapevole”

La svolta nelle indagini dopo una notte di interrogatori. L’ipotesi: “Manomesso il sistema frenante per far funzionare l’impianto”

Tre fermi per la caduta della cabina della funivia a Mottarone. Si tratta di Luigi Nerini, proprietario della società che gestisce l’impianto (la Ferrovie Mottarone srl) il direttore Gabriele Tedini e il capo operativo del servizio, l’ingegnere Enrico Perocchio. I fermi sono scattati all’alba dopo una notte di interrogatori nella caserma dell’Arma, a Stresa. Secondo il comandante dei carabinieri di Verbania, Alberto Cicognani, tutti e tre hanno “ammesso che il freno non è stato attivato volontariamente”. Dopo gli interrogatori tutti sono stati condotti in carcere.

“C’erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio – ha spiegato il comandante – hanno scelto di lasciare la ‘forchetta’, che impedisce al freno d’emergenza di entrare in funzione”.

Le indagini, come racconta il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, avevano evidenziato sin da subito che il sistema di emergenza dei freni fosse stato manomesso. In particolar modo l’attenzione si era concentrata su un “forchettone” che si usa durante la manutenzione per impedire ai freni di funzionare. In queste condizioni, quando il cavo si è spezzato, la cabina è scivolata in libertà raggiungendo una velocità di caduta di 100 chilometri orari, schiantandosi. Invece si sarebbe dovuta fermare proprio grazie ai freni di emergenza.
“Era da più giorni che viaggiava in quel modo e aveva fatto diversi viaggi”, ha precisato il procuratore Olimpia Bossi. Interventi tecnici risultano effettuati il 3 maggio, ma “non erano stati risolutivi e si è pensato di rimediare”. L’ipotesi è agghiacciante: “Nella convinzione – sottolinea il magistrato – che mai si sarebbe potuta verificare una rottura del cavo, si è corso il rischio che ha purtroppo poi determinato l’esito fatale”.

Sono 14 le vittime della tragedia del Mottarone, tra cui due bambini. Le indagini continuano. La procura di Verbania intende infatti valutare eventuali posizioni di altre persone.

“Un altro colpo al cuore, sono basita” è stata la reazione del sindaco di Stresa, Marcella Severino. “L’unica cosa positiva è che la macchina, anche quella delle indagini, ha funzionato bene e celermente. Lo dovevamo a quelle persone” ha detto il primo cittadino. (M.A.)

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music