Ascolta Guarda
PALATOUR

G20, Bari supera la prova dell’accoglienza

Ieri l’arrivo delle delegazioni dei ministri degli Esteri e dello Sviluppo dei Grandi del pianeta. Oggi saranno a Matera per il vertice

“Benvenuti nella Terra del dialogo, della pace e dell’accoglienza, cerniera tra Oriente e Occidente”. Così il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha accolto le delegazioni del G20, arrivate a Bari ieri, per spostarsi oggi a Matera e domani concludere i lavori a Brindisi. Il sindaco e presidente Anci Decaro ha anche raccontato la storia della Terra di Bari, figlia di Federico II di Svevia, l’imperatore che fu definito “Stupor mundi”.
E il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha ringraziato la città e le istituzioni su facebook: “Un’altra occasione per mettere l’Italia sotto i riflettori internazionali e per mostrare, con orgoglio, le nostre bellezze al mondo”. “Dobbiamo ripartire dalle nostre eccellenze, fiero di rappresentare questo splendido Paese”. Il governatore pugliese Emiliano, nei suoi saluti, si è rivolto ai delegati dei ministri dello Sviluppo e degli Esteri arrivando direttamente al tema al centro del vertice nella Città dei Sassi, il rilancio della cooperazione multilaterale come chiave nella lotta alla pandemia e al cambiamento climatico, per uno sviluppo sostenibile anche dei paesi più poveri. “Crediamo fermamente – ha spiegato il Presidente della Regione – che non possa esserci sviluppo che non sia sostenibile e rispettoso della vita, della salute e dell’ambiente. Siamo una Regione del Sud fortemente impegnata nell’innovazione tecnologica, prima in Italia nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che investe ostinatamente in cultura e nella formazione dei giovani,
che agisce partendo dall’ascolto e dalla partecipazione, che si affaccia all’Europa e al Mediterraneo con le braccia aperte all’accoglienza di chiunque voglia cambiare in meglio il suo destino di paura, di guerra, di negazione dei diritti, di sopravvivenza”.
“Sentiamo molto vicina – ha aggiunto – la visione proposta dalla Presidenza italiana che poggia sui tre pilastri delle persone, del pianeta, della prosperità. A queste tre ‘P’ mi permetto di aggiungerne una quarta, la P di Puglia, con la speranza, nel nostro piccolo, di essere quel luogo che possa darvi le giuste ispirazioni nell’individuare le strade più luminose e condivise che portino verso il bene comune”.
Le delegazioni sono state accompagnate anche in un percorso enogastronomico sulla Muraglia. Dal Primitivo di Manduria al pane di Altamura dop più grande al mondo. Un tour organizzato per i delegati da Coldiretti Puglia con Assoenologi, il Comune di Bari e l’assessorato regionale all’Agricoltura. Sulla muraglia della città vecchia il living show del gusto si è aperto con la filatura delle mozzarelle in diretta, la pecora cucinata nel tradizionale pentola detta ‘rizzola’, e gli assaggi di salumi della norcineria pugliese. Protagonisti anche i formaggi con il pane e la focaccia di Laterza, la pasta con il pomodoro fresco e la ricotta marzotica, e i tipici panzerotti della tradizione barese preparati dai cuochi contadini degli agriturismi di Campagna Amica. Infine, immancabile, una degustazione di olio extravergine di oliva.
Intanto sfilava per il lungomare e nel murattiano il corteo con 200 manifestanti scesi in strada contro il G20. “Sono gli stessi che affamano i popoli del sud del mondo – accusano gli organizzatori del corteo – sono gli stessi che inquinano di più e consumano la maggior parte delle risorse del pianeta, sono gli stessi che costringono migliaia di cittadini a emigrare dai propri paesi, sono gli stessi che determinano i blocchi alla libera circolazione dei migranti”.
I baresi hanno superato, ieri, la prova della pazienza e mandato giù il disagio della zona rossa, con divieti di circolazione e telecamere ovunque. Un po’ delusa soltanto una delle donne di Barivecchia che mette fuori i banchetti di orecchiette fatte a mano per i turisti, la pastaia Teresa. “Sono venuti – ha detto riferendosi a una delegazione di americani – e mi hanno chiesto cosa faccio e come si fa, forse volevano portare i segreti della mia cucina in America, ma non hanno comprato nulla”. Teresa, però, è felice lo stesso: le hanno regalato una spilletta.

Stefania Losito

(Foto dal profilo Facebook di Michele Emiliano)

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music