Ascolta Guarda
PALATOUR

Giorgia Meloni a Tokyo per avviare la presidenza italiana del G7. Intelligenza artificiale al centro del summit

“In questi mesi il governo ha giocato un ruolo chiave a Bruxelles, facendo sentire con autorevolezza la voce dell’Italia
e contribuendo al dibattito sui grandi temi”. Così la premier Giorgia Meloni in un’intervista al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, rivendicando la “svolta culturale” con cui gli altri Stati e le istituzioni Ue hanno “progressivamente condiviso” la posizione italiana sulla gestione del fenomeno migratorio “privilegiando la dimensione esterna come modalità per limitare le partenze”. Meloni in queste ore incontra a Tokyo il primo ministro Fumio Kishida.

Nell’aprire la presidenza italiana del G7, la cui riunione sarà in premier rilancia la collaborazione con il Giappone e l’intensificazione dei rapporti. E anticipa i temi del summit dei Grandi della Terra: “Intendiamo focalizzare l’attenzione dei nostri partner sull’impatto dell’Intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, coinvolgendo non solo le aziende ma anche la società civile e i sindacati per dare risposte a quello che rappresenta un rischio concreto per i nostri lavoratori”, aggiunge, sottolineando che “i sistemi di IA generativa possono avere un impatto decisivo sul mondo del lavoro, sull’informazione, sugli equilibri globali e sulla nostra sicurezza. L’Hiroshima AI Process è di cruciale importanza in questo contesto, poiché afferma la necessità di adottare principi guida e un codice di condotta per le aziende
che sviluppano l’intelligenza artificiale. Da parte nostra – assicura Meloni -, svilupperemo ulteriormente questo lavoro per garantire che l’IA sia incentrata sull’uomo e controllata dall’uomo, tenendo conto dei principi etici fondamentali
dell’umanità”. “Siamo inoltre di fronte alla reale possibilità che molte professioni, anche altamente qualificate, vengano rapidamente sostituite da algoritmi, causando crisi sociali e contribuendo ad ampliare il divario tra ricchi e poveri, spazzando potenzialmente la classe media”, racconta la Meloni al quotidiano nipponico.

Il tema dell’IA è dunque in continuità con il “lavoro straordinario” svolto dal Giappone nel 2023 “nel richiamare l’attenzione su una tecnologia che può generare grandi opportunità ma può anche nascondere enormi rischi per le
nostre società”. Gli effetti politici del flusso di informazioni false causato dall’Intelligenza artificiale sono “un problema di grande attualità che si sta diffondendo ovunque a grande velocità, con impatti che vanno dalla polarizzazione interna delle nostre società all’ingerenza nelle elezioni e nei processi democratici”. “Le false informazioni costituiscono una parte importante della guerra ibrida, che mette a rischio la coesione delle nostre democrazie – spiega Meloni rispondendo alle domande del giornale giapponese – dobbiamo trovare il giusto equilibrio, contrastando gli attacchi e le interferenze esterne e, allo stesso tempo, garantendo la libertà di espressione, che è un pilastro fondante delle nostre democrazie. Credo che le nostre risposte, che stiamo continuando a definire grazie anche al lavoro congiunto in sedi come il G7, debbano necessariamente coniugare soluzioni tecniche e strumenti normativi adeguati alla portata della sfida”.

 “Il Memorandum sulla Belt and Road Initiative è stato firmato da un governo precedente, in un contesto internazionale diverso, e non ha creato i benefici sperati – ha detto Meloni rispondendo a una domanda sulle relazioni con Pechino dopo l’addio alla Via della Seta – in linea con quanto avevo annunciato prima ancora di assumere l’incarico di primo ministro, ho quindi deciso di non prorogarne la durata dopo la scadenza, e di reindirizzare la collaborazione con Pechino verso strumenti più specifici e idonei a raggiungere migliori risultati economici per entrambi, perseguendo le nostre priorità e favorendo uno sviluppo costruttivo dei rapporti tra Italia e Cina. Ciò senza l’ampia condivisione strategica che comporta l’appartenenza alla Belt and Road Initiative”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music