Ascolta Guarda

Gli italiani e l’auto, uno su tre non usa la cintura

Due giovani su dieci guidano parlando al telefono, la metà dei bambini viaggia senza seggiolino


Gli italiani alla guida dell’auto sono imprudenti. Uno  su tre non utilizza la cintura di sicurezza mentre è al volante, viaggia senza dispositivi di ritenuta la metà dei bambini a bordo e due giovani su dieci maneggiano il telefono mentre l’auto è  in marcia. È il ritratto infelice scattato dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati presentata oggi nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Lo studio ha analizzato i  comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas di un campione di 6.000 utenti. Emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%). I dati sono molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori.
Gli italiani sono indisciplinati anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini:  il 49,47% non li utilizza, e per gli indicatori luminosi: il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida, cifra che balza al 18,06% nella fascia di età  18-40 anni.
Le  violazioni, nel complesso, sono commesse all’incirca nella stessa percentuale senza distinzione tra city car e berline (11,8% e 11,3%).
Aumentano tra chi è  alla guida di un suv (13,4%) o di un veicolo commerciale (14,6%). L’indisciplina decresce con l’aumentare dell’età:  se nella fascia 18-40 anni la percentuale è del 30,0%, in quella 40-60 anni scende al 28,6%, per toccare il 24,8% tra gli over 60.
I meno attenti alle norme di sicurezza al volante  sono gli uomini, tranne che nell’utilizzo delle cinture nei sedili posteriori e nell’adoperare i sistemi di ritenzione per bambini: qui il rapporto si inverte.


Lo studio analizza alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). La scelta di attuare la violazione dipende da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.
L’analisi della percezione del rischio è stata accompagnata anche da 17 interviste semi-strutturate a utenti delle tre differenti tipologie di strade e autostrade oggetto dell’indagine. L’obiettivo è stato quello di indagare le motivazioni percepite come sottostanti i propri comportamenti rischiosi e quelli posti in essere dagli altri utenti della strada. I primi riconducibili per lo più a stress, abitudine, mancanza di senso civico mentre i secondi ascrivibili a mancato uso degli indicatori di direzione, manovre di sorpasso a destra, sorpassi pericolosi, velocità rischiosa.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel