Ascolta Guarda
PALATOUR

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il “necrologio” del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Addio alla tradizione, lunga due secoli, citata anche nei film. “Un penny per i tuoi pensieri”, lo diceva Jeanne Moreau nel film Querelle, e “due penny per gli uccellin”, cantava Julie Andrews in Mary Poppins. E’ finita nelle scorse ore la vita del penny, la moneta che per 232 anni equivaleva a un centesimo di dollaro. Nella zecca di Filadelfia, alla presenza di alti funzionari del Tesoro, è stato coniato ieri l’ultimo penny. Vittima della sua irrilevanza e di costi superiori al suo valore, la monetina color rame (poi diventata di zinco) onnipresente nei salvadanai dei bambini aveva perso ogni sua utilità o funzione.
Il costo di ciascun conio era salito a oltre tre centesimi: un’assurdità finanziaria che ha segnato la condanna a morte della monetina.
Nella sua epoca d’oro, il penny ha avuto un enorme impatto culturale. “Era il prezzo corrente per un pensiero (‘a penny for your thoughts’), un simbolo di frugalità, qualcosa da risparmiare e/o guadagnare”, ha scritto il New York Times in una sorta di ‘necrologio’. Raccolto per strada portava fortuna, specialmente se con la faccia di Abraham Lincoln in su.

Il penny, inizialmente di rame e poi, a causa del prezzo del metallo, quasi interamente di zinco, aveva trovato spazio a Hollywood anche come protagonista (il film Pennies from Heaven candidato agli Oscar nel 1936), nelle canzoni (Penny Lover) e nella moda: i mocassini ‘penny loafers’ con la monetina infilata nella fessura del cinturino che attraversa la parte superiore della scarpa sono dagli anni Cinquanta un’icona dello stile preppy, nato nelle prestigiose università della Ivy League, associato a studenti provenienti da famiglie benestanti. 

Era stato lo stesso Donald Trump a ordinare in febbraio al Tesoro di non non produrre più penny: “Liberiamoci degli
sprechi, anche se un penny alla volta”, aveva scritto il tycoon su Truth.

Preceduto da un cugino più piccolo, il ‘mezzo centesimo’, il penny era nato nel 1793 proprio a Filadelfia, tenuto a battesimo dal primo segretario al Tesoro Alexander Hamilton. Inizialmente rappresentava la Statua della Libertà e solo nel 1909 Lady Liberty fu sostituita dal profilo di Abraham Lincoln. L’ultimo conio non significa comunque che il penny scomparirà dalla circolazione: ne restano in giro 250 miliardi di esemplari che continueranno a prendere polvere oppure, raramente, a essere usati per contribuire a pagare qualcosa. 

Stefania Losito

Sport

Mondiali, stasera Italia in campo contro la Moldova. Gattuso verso il 4-2-4 con Raspadori e Scamacca davanti

Domenica sera gli azzurri affronteranno la Norvegia, oggi impegnata con l’Estonia

Tennis, Sinner batte Zverev in due set e vola in semifinale alle Atp Finals di Torino

L’azzurro: “Stagione incredibile e pazzesca”. Alle 20.30 la sfida tra Musetti e Alcaraz

Leggerissime

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Locali

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

L’Asl di Bari vara un nuovo protocollo per battere sul tempo l’ictus

Un protocollo unico per intervenire immediatamente in caso di ictus con il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’emergenza, dalla centrale operativa del 118 al neurologo…

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music