Ascolta Guarda
PALATOUR

Guerra del gas, Putin lancia il pagamento in rubli. Draghi a Scholz: approccio unitario alle sanzioni. Mosca contro Ue: se ostili, dura risposta

Il presidente russo Putin lancia la ‘guerra del gas’, imponendo per decreto il pagamento in rubli ai Paesi ostili, pena la sospensione delle erogazioni. L’ Ue respinge quello che considera un “ricatto”. Il presidente Draghi, però, rassicura: il leader russo ha promesso che le aziende europee avranno delle “concessioni” e potranno continuare a pagare in euro. Draghi ne parla al telefono con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Italia e Germania sono i primi acquirenti europei del gas russo e Berlino, insieme a Parigi, ha già fatto sapere che si sta “preparando” anche all’eventualità che Putin chiuda i rubinetti del gas. Palazzo Chigi precisa che Roma si atterrà alla linea stabilita dalla Commissione. Si va verso la bella stagione e il riempimento degli stoccaggi va avanti a ritmo sostenuto, spiegano dal governo. Eventuali interruzioni, come assicura anche il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, non sarebbero un problema nell’immediato ma, se uno stop dovesse protrarsi a lungo, in autunno ci sarebbero delle difficoltà. L’Italia lavora per l’autonomia dal gas russo, continua Draghi, ricordando che per tamponare gli effetti su famiglie e imprese dei rincari dei prezzi esasperati dalla guerra il governo ha già stanziato 20 miliardi ed è pronto a fare ulteriori interventi. Dopo il varo del Def la prossima settimana, probabilmente mercoledì, e dopo un confronto con i sindacati, che il premier
incontrerà giovedì mattina per esaminare la situazione economica, anche alla luce delle novità sul fronte del gas. “Tutti desideriamo uno spiraglio di luce, ma tutti dobbiamo stare con i piedi per terra”. Pure se le parti sembrano “un po’ avvicinate” i tempi non sono “ancora maturi” per una soluzione del conflitto in Ucraina e il presidente del Consiglio Mario Draghi impone cautela. C’è ancora “scetticismo” sulle reali intenzioni dello Zar, dice davanti alla stampa estera mentre racconta della sua telefonata con Vladimir Putin e della richiesta arrivata da Mosca, così come da Kiev a inizio settimana, che l’Italia faccia da “garante” per facilitare il processo di pace.
Nel colloquio si è avvertito un certo “cambiamento” di tono di Putin, ammette Draghi. Ma non si sentivano “da prima della guerra” ed è difficile da interpretare. La situazione, ripete più volte il premier, è “in evoluzione” e bisogna stare il più possibile “ai fatti” che finora non hanno mostrato da parte di Mosca un vero “desiderio di pace”. E’ stata “soltanto la difesa dell’Ucraina che ha rallentato l’invasione – osserva – e, forse, porta al processo di pace”.

Da parte sua, il Cremlino conferma che “qualsiasi ulteriore azione ostile da parte dell’Ue e dei suoi Stati membri incontrerà inevitabilmente una dura risposta”. In risposta alle sanzioni, Mosca ha deciso di vietare l’ingresso ai leader europei. Washington intanto ha annunciato nuove sanzioni, aggiungendo alla lista 13 individui e varie entita’ russe. Alla vigilia del vertice Ue-Cina, l’Europarlamento spera che l’Unione possa ‘convincere Pechino a non aiutare Mosca ad aggirare le sanzioni’ e a ‘utilizzare tutta la sua influenza per arrivare a un cessate il fuoco immediato’.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Locali

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Aperto bando Apulia Film Commission: cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv e fiction

Arrivano cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv, fiction e progetti di animazione. E’ il contributo che la Regione Puglia, con…

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music