Ascolta Guarda
banner Ostuni

Guida al green pass: cosa esibire e a chi, e quando i verificatori chiedono i documenti

Il green pass non è un labirinto di circolari e norme soltanto per chi deve controllare. Nel ping-pong tra Viminale e Privacy, il cittadino potrebbe finire col non capire cosa esibire. Per fare un po’ d’ordine è necessario partire dal fatto che, chi vuole accedere in uno dei luoghi in cui è richiesta la certificazione verde (ad es., bar e ristoranti al chiuso, musei, cinema, stadi, teatri, palestre, piscine, ndr), dovrà esibire all’ingresso il pass, con il relativo Qr code, in versione cartacea o digitale. Se richiesto, è necessario esibire anche il documento di identità. il personale del luogo, all’ingresso, dovrà verificare il documento con un dispositivo digitale in cui è stata scaricata la app VerificaC19. Se la certificazione è scaduta, non è ancora valida o è stata revocata, scatterà la luce rossa e verrà negato l’accesso. Nessun cliente può rifiutarsi di mostrare il documento di riconoscimento, anche se il verificatore non è un pubblico ufficiale. negli stadi e in luoghi in cui si svolgono eventi con un servizio steward, i controlli si limiteranno alla richiesta del green pass e del documento, anche in questo caso, a discrezione del controllore.
In Italia, il pass si ottiene dopo i 14 giorni dalla prima dose di vaccino e per nove mesi dopo la seconda, o ancora dopo la guarigione per sei mesi dal primo tampone positivo, oppure in seguito a tampone negativo (valido per 48 ore).
Per quanto riguarda le sanzioni, un cittadino che entra senza certificazione in un luogo in cui è necessario esibirla è sanzionabile dai 400 ai mille euro, e potrebbe anche subire una denuncia penale in caso di certificazione falsa o di sostituzione di persona. Il verificatore (quindi il gestore del locale, ndr) è sanzionabile soltanto se non ha richiesto il green pass all’ingresso o se il green pass è palesemente falso. Se le sanzioni per i verificatori si ripetono per tre volte, alle multe previste per i clienti si aggiungerebbe la chiusura dell’attività fino a cinque giorni.
I prefetti hanno il compito di organizzare dei servizi mirati, attraverso le forze dell’ordine, che potranno ulteriormente verificare la documentazione mostrata e l’identità dei cittadini anche a campione.

Stefania Losito

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel