Ascolta Guarda

I sindacati in piazza a Roma dopo l’assalto alla sede della Cgil di sabato scorso: “Manifestazione non di parte”

“Questa bellissima piazza parla a tutto il Paese”. Lo ha dichiarato il segretario della Cgil, Maurizio Landini, in piazza San Giovanni a Roma durante la manifestazione ‘Mai più fascismi’, indetta dai sindacati a una settimana esatta dall’assalto alla sede della stessa Cgil avvenuto sabato scorso ad opera di militanti di Forza Nuova.

Landini, insieme a Luigi Sbarra della Cisl e Pierpaolo Bombardieri della Uil, ha chiesto provvedimenti nei confronti di tutte le associazioni neofasciste. “È necessario”, ha spiegato, “costruire una rete antifascista e democratica che sia continentale. La democrazia non si esporta con le guerre, ma con il lavoro e i diritti”. Durante il suo discorso il segretario della Cgil ha nuovamente chiesto verità sulla morte di Giulio Regeni. Luigi Sbarra della Cisl ha invece ricordato gli attacchi subiti dalla senatrice a vita Liliana Segre, oggetto di cori beceri durante una manifestazione contro il Green Pass a Bologna. Al nome della senatrice a vita la piazza ha applaudito convinta. Durante gli interventi non sono mancati richiami al governo a un impegno su temi come fisco, pensioni e delocalizzazioni.

Presenti in piazza anche l’ex leader della Cgil, Susanna Camusso, e numerosi esponenti politici come Massimo D’Alema, il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, il candidato sindaco a Roma per il centrosinistra, Roberto Gualtieri, il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e numerose figure del Partito Democratico romano.

Don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione ‘Libera contro le mafie’ ha puntato il dito contro il “veleno di una società disgregata” e una “democrazia pallida”. La manifestazione si è poi conclusa con tutte le sigle sindacali che dal palco hanno salutato la piazza cantando “Bella Ciao”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music