Ascolta Guarda

Il grasso sui fianchi fa bene alla salute delle donne

Secondo uno studio gli accumuli di grasso su fianchi, glutei e la parte posteriore delle braccia hanno effetti positivi e proteggono da ictus e demenza senile


Le adiposità che le donne tanto combattono sarebbero preziose. Lo dice uno studio che rivela che la propensione delle donne a depositare più grasso in parti del corpo come i fianchi, i glutei e la parte posteriore delle braccia – il cosiddetto grasso sottocutaneo, – ha un effetto protettivo contro l’infiammazione cerebrale, che può  causare problemi come la demenza e l’ictus, almeno fino alla menopausa. A sostenerlo è  un team di ricerca del Medical College of Georgia presso l’Augusta University.
I maschi di qualsiasi età  hanno una maggiore propensione a depositare grasso intorno agli organi principali nella loro cavità addominale, chiamata adiposità viscerale, che è nota per essere molto più infiammatoria. E, infatti, riferiscono gli scienziati, prima che le donne raggiungano la menopausa, i maschi sono considerati a rischio molto più elevato di problemi legati all’infiammazione, dall’infarto all’ictus. “Quando le persone pensano alla protezione nelle donne, il primo pensiero sono gli estrogeni, ma dobbiamo andare oltre questa idea”, premette Alexis M. Stranahan, PhD,  neuroscienziato presso il Dipartimento di Neuroscienze e Medicina Rigenerativa presso il Medical College of Georgia presso l’Augusta University.


Per saperne di più su come avvengono le infiammazioni cerebrali, i ricercatori hanno osservato l’aumento della quantità e della posizione del tessuto adiposo, nonché   livelli di ormoni sessuali e l’infiammazione cerebrale nei topi maschi e femmine a diversi intervalli di tempo, man mano che ingrassavano con una dieta ricca di grassi. Dal momento che, proprio come con le persone, le femmine di topo obese tendono ad avere più grasso sottocutaneo e meno grasso viscerale rispetto ai topi maschi, hanno pensato che i modelli distintivi di grasso potrebbero essere una ragione chiave per la protezione dall’infiammazione di cui godono le femmine prima della menopausa.


Gli scienziati hanno ritrovato i modelli distintivi di distribuzione del grasso nei maschi e nelle femmine in risposta a una dieta ricca di grassi. Non hanno trovato indicatori di infiammazione cerebrale o insulino-resistenza, che aumentano anche l’infiammazione e possono portare al diabete, fino a quando le femmine di topo non hanno raggiunto la menopausa. A circa 48 settimane, le mestruazioni si fermano e la posizione del grasso sulle femmine inizia a spostarsi un po’, per diventare più  simili ai maschi. Hanno quindi confrontato l’impatto della dieta ricca di grassi, che è  noto per aumentare l’infiammazione in tutto il corpo, nei topi di entrambi i sessi dopo un intervento chirurgico, simile alla liposuzione, per rimuovere il grasso sottocutaneo. Non hanno fatto nulla per interferire direttamente con i normali livelli di estrogeni, come rimuovere le ovaie. La perdita di grasso sottocutaneo ha aumentato l’infiammazione cerebrale nelle donne senza spostare il quadrante sui livelli dei loro estrogeni e altri ormoni sessuali.


In conclusione, l’infiammazione cerebrale delle femmine assomigliava molto di più a quella dei maschi, compresi livelli aumentati di classici promotori dell’infiammazione come le proteine di segnalazione IL-1 e TNF alfa nel cervello, riferiscono i ricercatori.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Selton venerdì 10 ottobre in diretta su Radio Norba

Presenteranno il loro nuovo lavoro in "Liberi Tutti" con Stefania Sorrentini e Cristobal

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music