Ascolta Guarda

Il mondo piange Raffaella Carrà

Il dolore dell’America latina che l’aveva conquistata, il cordoglio del premier Spagnolo Sanchez. I suoi successi internazionali.  Il maestro Muti: “Davanti a lei mi emozionai”

“Raffaella Carrà è  stata una donna che ha ispirato a varie generazioni felicita’, coraggio e impegno. La sua musica ci ha rallegrato il cuore, il suo spirito libero ci ha riempito l’anima”. Così su Twitter il premier spagnolo Pedro Sanchez ricorda Raffaella Carrà scomparsa ieri, a 78 anni, a causa della malattia che l’aveva colpita da qualche tempo.

Argentina, Cile, Messico e Perù sono solo alcuni dei Paesi latinoamericani che hanno reagito con dolore alla notizia della improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà, indimenticabile interprete di canzoni come “Fiesta”, “Hay que venir al sur” e “Explota, explota”.

Come hanno ricordato i m media argentini, la Carrà ha da sempre avuto una attrazione per l’America e l’America Latina che le hanno sempre riservato una accoglienza straordinaria, degna delle più grandi star, tanto che i suoi concerti in Argentina richiedevano sempre l’intervento delle forze dell’ordine per proteggerla dall’assalto delle migliaia di fan arrivate lì per lei. 

Dopo essere stata con Frank Sinatra nel film “Il colonnello Von Ryanal” che fu tradotto anche in spagnolo, Raffaella Carrà nel 1975 e 1976 esordì nella tv spagnola con il programma “La hora de Raffaella”i naugurando la sua stagione di successi in Spagna.

Nonostante il calore del pubblico, nel 1976 in Argentina fu inserita in una lista di cantanti proibiti con Claudio Baglioni e Nicola Di Bari. 

Ma il successo del suo album “Fiesta” fu tale che nel 1979 la sua presenza fu richiesta a gran voce in America latina, tanto che l’etichetta CGD, prodotta da Gianni Boncompagni, organizzo’ un tour in Argentina, Cile, Peru’ e Messico. Nei primi due Paesi i testi di alcune sue canzoni furono pero’ modificate per volere di Videla e Augusto Pinochet.

A Santiago la fama di Raffaella era esplosa già l’anno precedente, quando fu invitata nel programma televisivo “Sabado Gigante” e si era esibita in numerosi concerti in stadi e teatri.

Il suo ingresso nel Pantheon dei famosi del Cile fu nel 1982 quando, dopo l’interpretazione di “Hacer bien el amor” fu eletta regina del festival internazionale della canzone di Vina del Mar.

L’ultima sua visita in questo Paese sudamericano fu nel 2005, quando fu l’ospite d’onore del programma “La noche del diez”, condotto dall’amico Diego Maradona che, come raccontò Guillermo Coppola, anni prima aveva cercato di sedurla in casa sua.

A ricordare Raffaella c’è anche il Maestro Riccardo Muti  che lei intervistò per il suo programma “a raccontare comincia tu” trasmesso su Raitre nel 2019. Ricorda il Maestro: “In qualche modo fu subito magia. Un incontro “bellissimo. Era emozionata lei ed ero emozionato io. Emozionato perche’ l’ho sempre molto ammirata, per la sua bravura, per la sua arte – perchè per lei  “si può parlare di arte” – e per quella naturalezza molto italiana che ne ha fatto una specie di simbolo di una Italia lieve, una figura che ci ha accompagnato per decenni. Per lei si è parlato sempre della Raffaella nazionale – ragiona il maestro – è così perchè lei rappresentava quello spirito italiano pulito e questo anche in una attività, in un mondo dove si può anche sfociare nella volgarità, una cosa che non le è mai appartenuta”.

Angela Tangorra

Foto dal profilo Instagram Raffaellacarrafanpage

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music